Una grande classica della vela torna a solcare il mare del Golfo del Tigullio. Dopo il successo delle passate edizioni, nel week-end dal 5 al 7 maggio 2023, ritornano le Regate di Primavera, la tradizionale manifestazione velica organizzata in collaborazione tra i Comuni di Portofino e Santa Margherita Ligure e lo Yacht Club Italiano.
Divenuto un appuntamento fisso per gli amanti del mare e della vela, la manifestazione ha ripristinato negli anni il legame tra lo sport e il territorio. Organizzate sin dai primi anni Ottanta le Regate vedranno la partecipazione di oltre 30 imbarcazioni, saranno anche quest’anno aperte a tutti gli scafi oltre i 50 piedi e prevederanno il ritorno, dopo l’edizione 2021, della formula a inviti che vedrà la partecipazione di 3 marchi rappresentativi: ICE Yachts, Mylius Yachts e Solaris Yachts. È prevista inoltre la formula "Open Class", per quegli yacht, anche senza certificato di stazza IRC, che parteciperanno. Le imbarcazioni saranno impegnate su percorsi diversi nel Golfo del Tigullio con veloci prove sulle boe o suggestive regate costiere.
Il programma
Le Regate di Primavera inizieranno ufficialmente giovedì 4 maggio con l’arrivo delle barche per le procedure di registrazione. Le barche saranno ormeggiate nel Portofino Yacht Marina e al Porto di Santa Margherita Ligure dove alle 19 ai Bagni Sirena è previsto il cocktail di benvenuto a tutti i partecipanti. A seguire sulla terrazza soprastante piazzale Cagni si terrà un concerto dei Velvet Cool – aperto a tutta la cittadinanza - che proporranno musica pop, soul e funk. A seguire dj-set.
La competizione in mare inizierà venerdì 5 maggio con la partenza della prima regata. Al termine della giornata è prevista la cena dedicata agli equipaggi presso il molo Umberto I organizzata e offerta dal Comune di Portofino. Sabato 6 maggio Splendido Mare sarà invece protagonista, in collaborazione con Slow Food, dell’iniziativa Waiting for Slow Fish che richiamerà nella perla del Tigullio un mercato d’eccellenza di produttori dei presidi Slow Food di zona che racconteranno al pubblico il territorio ligure attraverso i loro prodotti. Al termine della giornata sono in programma l’aperitivo e la cena dedicata agli armatori organizzata dal Ristorante Dav Splendido Mare. La manifestazione si concluderà domenica 7 maggio con l'ultima prova e la premiazione finale.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues