Vento di Sardegna e Andrea Mura tornano a casa. Il loro arrivo a Cagliari è previsto mercoledì 5 settembre alle ore 14.00.
L’Open 50’ ormeggerà presso la banchina di via Roma, nel tratto compreso tra i moli Sanità e Dogana. Lì lo skipper sarà accolto dalle istituzioni e stampa locale, e avrà il piacere di salutare amici, conoscenti e tutti coloro che l’hanno sostenuto durante le due ultime, vittoriose imprese oceaniche:
la Twostar, vinta a giugno tra Plymouth e Newport, in equipaggio con Riccardo Apolloni stabilendo il nuovo record assoluto di percorrenza tra il vecchio e il nuovo continente in 13 gg e 17 h 47 min (il vecchio record era stato stabilito da Ellen Mc Arthur in 14 gg 23 h, 11 min).
la Québec – Saint Malo tra il Canada e la Francia in equipaggio con Riccardo Apolloni, Tommaso Stella e Luca Tosi che l’ha visto prevalere tra i monoscafi stabilendo il nuovo record della classe 50 piedi in 11gg 15 ore e 59 sec. (Il vecchio era stato stabilito da Giovanni Soldini in 12 gg e 16 ore e 41 minuti).
In totale, tre mesi e mezzo di navigazione intorno all’Atlantico e sette nazioni toccate (Spagna, Portogallo, Francia, Inghilterra, Stati Uniti, Nuova scozia e Canada) percorrendo 11 mila miglia in linea retta, ma 20 mila reali.
E’ stato un doppio successo per Mura ma anche per l’intero team di Vento di Sardegna, che ha lavorato senza sosta per mesi, e per la Veleria Mura, che da quattro anni è all’opera per mettere l’Open 50 in grado di competere ai massimi livelli. Andrea Mura ha vinto con lo stesso gioco di vele che l’avevano portato al traguardo, primo italiano nella storia, della Route du Rhum 2010, la sua prima avventura oceanica.
Il progetto Vento di Sardegna è stato reso possibile grazie anche al supporto delle istituzioni e sponsor privati che hanno sempre creduto in Andrea Mura e nel ruolo dell’Open 50’ portacolori della Sardegna nel mondo: la Regione Autonoma della Sardegna, l’Assessorato al Turismo regionale, l’Agenzia Sardegna Promozione, il Cagliari Calcio, Argiolas formaggi.
www.ventodisardegna.com
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Cristian Castellan conquista la prima vittoria italiana nel mondiale individuale, chiudendo al primo posto la prima prova odierna e portandosi in dodicesima posizione generale