martedí, 11 novembre 2025

J70

Da quattordici Paesi per la prima tappa del circuito italiano J/70

da quattordici paesi per la prima tappa del circuito italiano
redazione

Si avvicina a grandi passi il primo evento della stagione ALCATEL J/70 CUP, circuito italiano riservato ai monotipi nati dalla mano di Alan Johnstone, per il secondo anno consecutivo confermatisi
world's fastest growing sailing class. 
Dopo un 2016 già rivelatosi anno di successi, il circuito lascia anticipare grandi regate: a cinque giorni dall'inizio del primo evento, in programma a Sanremo tra il 29 aprile ed il 1° maggio, si sfiora il tetto delle sessanta imbarcazioni iscritte, di cui circa la metà provenienti dall'estero, in rappresentanza di quattordici Nazioni. Forte della formula open, l'ALCATEL J/70 CUP vedrà sempre più equipaggi stranieri unirsi ai regatanti italiani nelle successive fasi del circuito, soprattutto durante l'Alpen Cup di Malcesine e l'Eurocup di Riva del Garda. Di sicuro interesse sarà anche l'appuntamento di Scarlino, previsto nell'imminenza del "mondiale italiano" di Porto Cervo,
A regatare nelle acque di Saremo ci saranno diversi newcomers della J/70 Italian Class, ma anche volti noti e team che hanno segnato la storia del circuito: tra questi, L'Elagain di Franco Solerio, vincitore delle edizioni 2015 e 2016, Petite Terrible della giovane e grintosa campionessa europea Claudia Rossi, Calvi Network di Carlo Alberini, campione europeo 2014 e due volte vincitore della Key West Race Week, Notaro Team di Luca Domenici, campione continentale 2015. Ci sarà anche Alberto Bolzan, già in Volvo Ocean Race come timoniere di Team Alvimedica, a bordo di Enfant Terrible del pluricampione iridato Alberto Rossi.
Tra i nuovi arrivati vedremo in acqua Mauro Mocchegiani con il due volte olimpionico Matteo Ivaldi alla tattica, e Giangiacomo Serena di Lapigio che, a bordo di
G-Spottino, avrà il sail-specialist di North Sails Giulio Desiderato.
Terminati gli impegni in mare, J/70 Italian Class allieterà gli equipaggi con innumerevoli attività a terra, organizzate in collaborazione con gli sponsor ufficiali dell'ALCATEL J/70 CUP. I team si potranno misurare in entusiasmanti test drive sui modelli di punta della linea Alfa Romeo - Stelvio e Giulia - mentre chi preferisse rilassarsi potrà trovare accoglienza nella lounge hospitality, dove aperitivi a base di Aperol Spritz e show cooking firmati Kitchen Aid saranno all'ordine del giorno. E poi, un occhio al look grazie a Gill, anche quest'anno fornitore di clothing ufficiale.
Come nelle scorse edizioni, numerosi premi saranno assegnati agli equipaggi al termine di ogni evento: smartphone e tablet by Alcatel, Fitbit e, per il primo equipaggio straniero, un premio tutto italiano: un road tour di due giorni, organizzato in partnership con OhhItaly!, porterà l'equipaggio vincitore alla scoperta delle bellezze del nostro paese.


25/04/2017 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci