Eccola nella foto la barca di polistirolo che un cubano si è costruito e con la quale è rimasto in mare per 25 giorni prima di raggiungere oggi la Florida. L’improbabile imbarcazione del “balsero” è stata avvistata dagli agenti statunitensi della Polizia di Frontiera, la CBP, mentre si trovava a circa 80 miglia a sud della città di Marathon. Ci sono volute tre ore e mezza prima che una motovedetta raggiungesse il malcapitato mentre un aereo in volo ne monitorava costantemente la posizione. L’uomo è stato trovato in uno stato di disidratazione allarmante e con a bordo solo una mezza bottiglia di acqua minerale. Viste la gravi condizioni, gli agenti lo hanno trasportato a terra per ricoverarlo in ospedale, consentendogli così, a norma di legge, di poter entrare legalmente negli Stati Uniti. Nella normalità, infatti, un accordo tra Stati Uniti e Cuba sugli immigrati clandestini prevede che i “balseros” che vengono intercettati in mare, sia pure a pochi metri dalla costa, siano rimpatriati immediatamente, mentre chi riesce a toccare il suolo statunitense ha facoltà di restare ed, entro un anno, ottenere la cittadinanza.
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44