Dalla lontana patria di Russell Coutts, grande protagonista delle più recenti edizioni di Coppa America, arrivano notizie entusiasmanti sulla crescita della flotta nazionale dei Platu 25: con 11 nuove barche a Auckland nel 2008 e una stagione sempre più fitta di appuntamenti, la flotta Kiwi si sta avviando a diventare un importante riferimento per la classe dei Platu 25 agli antipodi.
Intanto, è arrivata conferma della partecipazione ai Campionati Mondiali di Punta Ala di un team neozelandese molto affiatato e agguerrito: si tratta dei ragazzi di "Oceanbridge Racing" che hanno creato, appositamente per l'occasione, un proprio sito www.oceanbridgeracing.com, attraverso il quale sarà possibile seguire le loro imprese durante la trasferta in Italia.
Per Edoardo Barni, Presidente della Classe Italiana dei Platu 25, la presenza di "Oceanbridge Racing" è motivo di grande soddisfazione: "La partecipazione ai Mondiali di Punta Ala di questo competitivo equipaggio neozelandese, dà la misura di quanto sia internazionale la classe dei Platu 25. Oltre a "Ocean Bridge" avremo anche, per la prima volta in Italia, un equipaggio tailandese, mentre è confermata la presenza dei giapponesi di "Bros" di Yuji Koike con al timone Eiichiron Hamazaki che hanno già mostrato il loro talento in molte occasioni nel passato. Quest'anno i nipponici saranno sponsorizzati da Lexus che dà un importante contributo all'intero svolgimento del Campionato Mondiale. "
A Punta Ala ormai tutto è pronto per accogliere un centinaio di equipaggi che scenderanno in acqua per disputare il Campionato del Mondo dei Platu 25. Oltre a una corposa presenza di imbarcazioni italiane, ci sarà anche una nutrita rappresentanza di tedeschi, danesi, austriaci, svizzeri e spagnoli e non mancheranno, i greci di "Modus Vivendi - 3 Alfa" di Kostas Karageorgiou, con Takis Mantis al timone, Campioni del Mondo a Eraklion nel 2008.
Ma uno sguardo particolare sarà senz'altro dedicato alla flotta neozelandese di "Ocenabridge Racing" che parteciperà ai Mondiali con un unico scopo, come dichiarato a chiare lettere nel sito: vincere.
Come raccontato da Simon Dickey: "Questa opportunità è capitata nel novembre dell'anno scorso. Lo sponsor Oceanbridge era alla ricerca di un equipaggio affiatato che avesse come obiettivo quello di vincere. Abbiamo centrato il bersaglio nel marzo di quest'anno, quando siamo riusciti a vincere il Campionato Nazionale dei Platu 25, battendo un equipaggio molto forte anche nelle regate di match race. Così, affidandoci all'esperienza di Ralph Roberts, il nostro coach, siamo cresciuti dal punto di vista tecnico e mentale. I costanti allenamenti, l'intenso programma di training e le regate, ci hanno permesso di crescere come equipaggio e di ottenere degli ottimi risultati. Grazie anche a Evelyn e Grant del Takapuna Boating Club, abbiamo potuto trovare sostegno alle nostre ambizioni e organizzarci per partecipare ai Mondiali in Italia. Con uno scopo ben preciso: vincere".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione