martedí, 16 settembre 2025

PLATU25

Cresce la grande famiglia dei Platu 25

cresce la grande famiglia dei platu
Red

Dalla lontana patria di Russell Coutts, grande protagonista delle più recenti edizioni di Coppa America, arrivano notizie entusiasmanti sulla crescita della flotta nazionale dei Platu 25: con 11 nuove barche a Auckland nel 2008 e una stagione sempre più fitta di appuntamenti, la flotta Kiwi si sta avviando a diventare un importante riferimento per la classe dei Platu 25 agli antipodi.

Intanto, è arrivata conferma della partecipazione ai Campionati Mondiali di Punta Ala di un team neozelandese molto affiatato e agguerrito: si tratta dei ragazzi di "Oceanbridge Racing" che hanno creato, appositamente per l'occasione, un proprio sito www.oceanbridgeracing.com, attraverso il quale sarà possibile seguire le loro imprese durante la trasferta in Italia.

Per Edoardo Barni, Presidente della Classe Italiana dei Platu 25, la presenza di "Oceanbridge Racing" è motivo di grande soddisfazione: "La partecipazione ai Mondiali di Punta Ala di questo competitivo equipaggio neozelandese, dà la misura di quanto sia internazionale la classe dei Platu 25. Oltre a "Ocean Bridge" avremo anche, per la prima volta in Italia, un equipaggio tailandese, mentre è confermata la presenza dei giapponesi di "Bros" di Yuji Koike con al timone Eiichiron Hamazaki che hanno già mostrato il loro talento in molte occasioni nel passato. Quest'anno i nipponici saranno sponsorizzati da Lexus che dà un importante contributo all'intero svolgimento del Campionato Mondiale. "

A Punta Ala ormai tutto è pronto per accogliere un centinaio di equipaggi che scenderanno in acqua per disputare il Campionato del Mondo dei Platu 25. Oltre a una corposa presenza di imbarcazioni italiane, ci sarà anche una nutrita rappresentanza di tedeschi, danesi, austriaci, svizzeri e spagnoli e non mancheranno, i greci di "Modus Vivendi - 3 Alfa" di Kostas Karageorgiou, con Takis Mantis al timone, Campioni del Mondo a Eraklion nel 2008.

Ma uno sguardo particolare sarà senz'altro dedicato alla flotta neozelandese di "Ocenabridge Racing" che parteciperà ai Mondiali con un unico scopo, come dichiarato a chiare lettere nel sito: vincere.

Come raccontato da Simon Dickey: "Questa opportunità è capitata nel novembre dell'anno scorso. Lo sponsor Oceanbridge era alla ricerca di un equipaggio affiatato che avesse come obiettivo quello di vincere. Abbiamo centrato il bersaglio nel marzo di quest'anno, quando siamo riusciti a vincere il Campionato Nazionale dei Platu 25, battendo un equipaggio molto forte anche nelle regate di match race. Così, affidandoci all'esperienza di Ralph Roberts, il nostro coach, siamo cresciuti dal punto di vista tecnico e mentale. I costanti allenamenti, l'intenso programma di training e le regate, ci hanno permesso di crescere come equipaggio e di ottenere degli ottimi risultati. Grazie anche a Evelyn e Grant del Takapuna Boating Club, abbiamo potuto trovare sostegno alle nostre ambizioni e organizzarci per partecipare ai Mondiali in Italia. Con uno scopo ben preciso: vincere".


11/09/2009 10:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci