Dalla lontana patria di Russell Coutts, grande protagonista delle più recenti edizioni di Coppa America, arrivano notizie entusiasmanti sulla crescita della flotta nazionale dei Platu 25: con 11 nuove barche a Auckland nel 2008 e una stagione sempre più fitta di appuntamenti, la flotta Kiwi si sta avviando a diventare un importante riferimento per la classe dei Platu 25 agli antipodi.
Intanto, è arrivata conferma della partecipazione ai Campionati Mondiali di Punta Ala di un team neozelandese molto affiatato e agguerrito: si tratta dei ragazzi di "Oceanbridge Racing" che hanno creato, appositamente per l'occasione, un proprio sito www.oceanbridgeracing.com, attraverso il quale sarà possibile seguire le loro imprese durante la trasferta in Italia.
Per Edoardo Barni, Presidente della Classe Italiana dei Platu 25, la presenza di "Oceanbridge Racing" è motivo di grande soddisfazione: "La partecipazione ai Mondiali di Punta Ala di questo competitivo equipaggio neozelandese, dà la misura di quanto sia internazionale la classe dei Platu 25. Oltre a "Ocean Bridge" avremo anche, per la prima volta in Italia, un equipaggio tailandese, mentre è confermata la presenza dei giapponesi di "Bros" di Yuji Koike con al timone Eiichiron Hamazaki che hanno già mostrato il loro talento in molte occasioni nel passato. Quest'anno i nipponici saranno sponsorizzati da Lexus che dà un importante contributo all'intero svolgimento del Campionato Mondiale. "
A Punta Ala ormai tutto è pronto per accogliere un centinaio di equipaggi che scenderanno in acqua per disputare il Campionato del Mondo dei Platu 25. Oltre a una corposa presenza di imbarcazioni italiane, ci sarà anche una nutrita rappresentanza di tedeschi, danesi, austriaci, svizzeri e spagnoli e non mancheranno, i greci di "Modus Vivendi - 3 Alfa" di Kostas Karageorgiou, con Takis Mantis al timone, Campioni del Mondo a Eraklion nel 2008.
Ma uno sguardo particolare sarà senz'altro dedicato alla flotta neozelandese di "Ocenabridge Racing" che parteciperà ai Mondiali con un unico scopo, come dichiarato a chiare lettere nel sito: vincere.
Come raccontato da Simon Dickey: "Questa opportunità è capitata nel novembre dell'anno scorso. Lo sponsor Oceanbridge era alla ricerca di un equipaggio affiatato che avesse come obiettivo quello di vincere. Abbiamo centrato il bersaglio nel marzo di quest'anno, quando siamo riusciti a vincere il Campionato Nazionale dei Platu 25, battendo un equipaggio molto forte anche nelle regate di match race. Così, affidandoci all'esperienza di Ralph Roberts, il nostro coach, siamo cresciuti dal punto di vista tecnico e mentale. I costanti allenamenti, l'intenso programma di training e le regate, ci hanno permesso di crescere come equipaggio e di ottenere degli ottimi risultati. Grazie anche a Evelyn e Grant del Takapuna Boating Club, abbiamo potuto trovare sostegno alle nostre ambizioni e organizzarci per partecipare ai Mondiali in Italia. Con uno scopo ben preciso: vincere".
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri
Si apre con il ritorno della 44Cup l’inizio del programma di regate internazionali organizzate dallo Yacht Club Costa Smeralda, quest’anno anticipato a metà maggio.
Arkas Sailing Team vince sia in tempo reale che in compensato la regata d’esordio, partenza brillante per wallyrocket51 Team Django e Mascalzone Latino