Sono stati 41 gli incendi boschivi divampati nella giornata di oggi in tutta la Penisola – regioni a statuto autonomo escluse – a impegnare i mezzi e il personale del Corpo forestale dello Stato.
I roghi sono concentrati soprattutto in Calabria, la regione più colpita dalle fiamme con 27 incendi. Seguono la Puglia e la Toscana, ciascuna con 3 roghi, la Basilicata, la Campania e il Lazio con 2, l’Umbria e la Liguria con 1 incendio ciascuna.
Le province più colpite dalle fiamme sono state Cosenza con 16 roghi e Reggio Calabria con 9.
Anche oggi per domare i roghi divampati soprattutto nel sud della Penisola si è reso necessario l’intervento di diversi mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato.
Un elicottero NH500 è tuttora in volo per le operazioni di spegnimento di un vasto rogo divampato in località Motta San Giovanni in provincia di Reggio Calabria. L’incendio, caratterizzato da ben quattro fronti del fuoco di 100 metri ciascuno, ha già distrutto 300 ettari di bassa macchia mediterranea.
Un elicottero AB412 del Corpo forestale dello Stato è intervenuto invece nel Lazio, dapprima per spegnere un incendio divampato in un’area boschiva nei pressi di Latina e successivamente a Nettuno per domare le fiamme che hanno attaccato il vicino Bosco di Foglino.
Mezzi aerei del Corpo forestale dello Stato sono intervenuti anche in Sicilia e Sardegna.
In particolare l’elicottero Erickson Orso Bruno si è alzato in volo per spegnere un rogo con un fronte del fuoco di 100 metri, scoppiato in località San Marco nel Comune di Sciacca (Agrigento), che ha distrutto diversi ettari di bassa macchia mediterranea.
L’Erickson Toro Seduto del Corpo forestale dello Stato è intervenuto invece nel Cagliaritano in località Montarveddu nel Comune di Sant’Antioco per spegnere un rogo con un unico fronte del fuoco di 150 metri che ha bruciato 7 ettari di conifere mettendone a rischio 64.
Ricordiamo il numero di emergenza ambientale 1515 del Corpo forestale dello Stato, gratuito e attivo tutti i giorni 24 ore su 24, al quale ogni cittadino può segnalare la presenza di incendi o di eventuali incendiari che danno fuoco ai boschi e danneggiano il nostro patrimonio naturale.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese