lunedí, 3 novembre 2025

FINN

Coppa Italia Finn: ad Anzio si impone Riccardo Cordovani

coppa italia finn ad anzio si impone riccardo cordovani
red

La quarta prova della Coppa Italia Finn 2009 si è svolta questo fine settimana ad Anzio per l'ottima organizzazione del Circolo della Vela di Roma. 38 i timonieri partecipanti, che nelle quattro prove disputate hanno incontrato tutte le possibili condizioni di vento.
Si iniziava il sabato quando, dopo essere usciti dal porto con vento leggero, la regata partiva con scirocco di 15 nodi, che progressivamente aumentava fino a 23 nodi a partire dalla seconda bolina, con onde imponenti e ripide che mettevano in difficoltà parte della flotta. La prova si concludeva comunque con emozionanti planate e qualche scuffia, contando all'arrivo 27 concorrenti e con la netta vittoria di Riccardo Cordovani davanti a Marko Kolic e Filippo Baldassari.
Il Comitato di Regata, presieduto da Mario Di Monte, decideva di fare rientrare in porto la flotta e per la giornata non si svolgevano altre prove.
La domenica iniziava sotto tutt'altre prospettive e la prima prova del giorno partiva con mare calmo e ponente leggero, che lentamente aumentava e ruotava a destra. Si disputavano poi altre due belle ed impegnative prove, con il vento che aumentava fino a 16 nodi.
La vittoria finale andava con tre primi posti a Riccardo Cordovani della Fraglia Vela Riva del Garda (1-11-1-1), che precedeva il gardesano Marko Kolic (2-2-6-3) ed il Segretario di Classe Marco Buglielli (8-1-2-7). Seguono al quarto posto (primo dei Junior) l'anconetano Filippo Baldassari (3-10-10-2) ed al quinto Francesco Lubrano (4-9-4-ocs).
La classifica della Coppa Italia vede adesso in testa Riccardo Cordovani, che ha operato il sorpasso su Filippo Baldassari.

Il Campionato Italiano Classi Olimpiche (CICO) a Cesenatico sarà valido come prossima prova della Coppa Italia Finn, seguito nei giorni 13 e 14 giugno dalle regate che si disputeranno al lago di Bracciano presso il Circolo Amici Velici Vigna di Valle.

La Coppa Italia Finn, giunta nel 2009 alla decima edizione, è supportata da: Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Lizard Footwear, Residence Ca' del Lago.

Il calendario della Coppa Italia Finn 2009 è il seguente:
30 maggio-2 giugno Cesenatico - CICO Campionato Italiano
13-14 giugno Bracciano - AV Vigna di Valle
27-28 giugno Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
12-13 settembre Scarlino - CN Scarlino
2-4 ottobre Malcesine - FV Malcesine


18/05/2009 23:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci