Sole primaverile, pontili brulicanti di atleti pronti a salire in barca, organizzatori in fermento, segreteria organizzativa attiva dalle 9 del mattino e giornalisti in banchina per documentare quello che succedeva con foto, video e dirette tv. Ha preso il via così questa mattina nelle acque di Trani la 5^ edizione della “Coppa dei Campioni – Trofeo Italia Yachts” la cui organizzazione è stata affidata per quest’anno dal Comitato Ottava Zona della Federazione Italiana Vela alla Lega Navale Italiana Sez. di Trani, presieduta da Luigi Ventura, con il patrocinio di Regione Puglia, Capitaneria di Porto e Comune di Trani, e la collaborazione tecnica in mare del Circolo della Vela Bari. Una manifestazione che grazie alla crescita dell’organizzazione e al livello tecnico dei partecipanti ha richiamato a Trani non solo i più forti atleti pugliesi in circolazione, tra cui campioni italiani e internazionali, ma anche campioni italiani, europei e mondiali di altre regioni che si sono tutti dati appuntamento in Puglia per una sfida tra campioni.
Ventisette alla fine le imbarcazioni iscritte alla manifestazione, provenienti da tutta Europa che alle 10.55 hanno tagliato la linea di partenza della prima prova in programma. Ad accompagnarle un vento da otto a 15 nodi da Est con mare calmo che ha garantito due bellissime prove portate a termine da tutti gli equipaggi.
La classifica overall vede quindi per ora al comando “Be wild”, Swan 42 di Renzo Grottesi (Club Vela Portocivitanova) seguita dall’Italia Yachts 9.98 “Unpòpergioco” di Niki Vescia (LNI Trani) e da “Morgan V”Swan 42 di Nicola De Gemmis (CC Barion).
Guardando ai Gran Crociera alla guida della classifica provvisoria “Euristica 2”, X Yachts di Siro Casolo (CN Bari) che lo scorso anno era arrivata terza in classifica overall, seguita da “Biba”, Bavaria 35 Match di Giacomo Scalera (CUS Bari), e “Morgana”, Sun Odyssey 42i di Paolo Barracano (LNI Bari).
La manifestazione è associata al Campionato Nazionale d’Area Adriatico Est Jonio ed è valida ai fini della classifica Trofeo Armatore dell’Anno 2023 – UVAI, nonché come Qualificazione per il Campionato Italiano Assoluto d’Altura 2023 e per la 29^ edizione del Campionato Zonale d’Altura Pugliese – Trofeo don Ferdinando Capece Minutolo. Novità di quest’anno anche l’assegnazione del Trofeo Indeco per la Coppa dei Campioni, realizzato dall’ artista scultore Ferruccio Maierna per il campione della classe Gran Crociera.
E in questa edizione tranese, la Coppa dei Campioni apre le porte alla campagna regionale “Allénati contro la violenza”, iniziativa promossa dagli assessorati regionali al Welfare e allo Sport per Tutti della Regione Puglia. Durante le iniziative verranno distribuite le card informative sui servizi dei Centri antiviolenza e i gadget pensati e realizzati per la campagna regionale con l'intento di sensibilizzare le molte persone che praticano sport a livello agonistico e dilettantistico.
E per un giorno, Trani diventerà proprio la capitale della Vela Pugliese. Oltre alle regate in corso della Coppa dei Campioni organizzata dalla Lega Navale di Trani, nella giornata di domani, sabato 1° aprile, spicca il Galà della Vela organizzato dall’VIII Zona della Federazione Italiana Vela per premiare le eccellenze dello sport velico pugliese, che si sono distinte per i loro risultati nel 2022, conquistando titoli nazionali, internazionali e mondiali, a dimostrazione di una vivacità, competenza e livello agonistico in continua crescita, in tante classi diverse. Ad ospitare la cerimonia sarà Palazzo S. Giorgio, in piazza Quercia, nei pressi del porto di Trani. Oltre cento tra Atleti, Dirigenti, Tecnici e Società, dai giovani della classe Optimist fino ai campioni dell’Off shore, che alla presenza del presidente regionale del CONI, delle autorità della Regione Puglia, del Direttore Marittimo della Puglia e della Basilicata Ionica, della direzione dell'Autorità Portuale e di Sistema del basso Adriatico, del Sindaco di Trani e di altre autorità locali, saranno premiati dal presidente e dal comitato regionale FIV. Alla manifestazione organizzata dall’VIII Zona saranno presenti i presidenti delle 46 società affiliate FIV in Puglia che festeggeranno i successi dei loro atleti condividendo anche le nuove attività nascenti in regione come la Foil Academy di Taranto e la formazione paralimpica segno di grande attenzione per tutte le novità che possano far diventare la Puglia sempre più attrattiva nel settore, sempre in crescita, del turismo sportivo.
Hydra” di Valerio Savino (CN Bari) vince in altura. “Folle Volo Pegasus” di Antonio Pastore (Cus Bari) prima tra i minialtura
Uno speciale allenamento congiunto tra il campione europeo di wakeboard e il catamarano volante del team italiano regala istanti di puro spettacolo, in attesa di regatare nella quinta tappa di campionato, in programma questo weekend a San Francisco
Una trentina di imbarcazioni provenienti da 10 paesi da giovedì in acqua Sanremo; la partecipazione di equipaggi stranieri farà dell’International Italian Dragon Cup un evento speciale valido anche per il titolo di Campione Italiano
Circolo Canottieri e RYCC Savoia ospitano la prima tappa del circuito nazionale 2025
Sul podio anche Jebedee con equipaggio Under 25 e L’Emilio. Conclusa dopo quattro prove la manifestazione valida per il Campionato Zonale della Flotta J24 Pugliese
L’Arcipelago 650, organizzata dallo Yacht Club Livorno, prenderà il via alle 12.00 di venerdì 21 marzo, primo appuntamento del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
In una San Francisco segnata da condizioni meteo estreme, il Red Bull Italy SailGP Team chiude all'8° posto grazie alla regia di Andrea Tesei e alla guida di Ruggero Tita, proiettandosi con fiducia verso la prossima tappa a Rio de Janeiro (3-4 maggio)
Il Comitato di Regata dello Yacht Club di Livorno, organizzatore della Arcipelago 650, regata in doppio riservata alla classe Mini 6.50, ha dato la partenza stamani, sabato 22 marzo, alle ore 9.30 con vento di 15 nodi da Sudest
Grazie ad una performance incredibile, senza alcuna sbavatura, Maddalena Spanu, atleta del programma Young Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda, ha conquistato la vittoria dell’evento con 17 vittorie su 17 prove svolte
Se Francesca dovesse riuscirci, sarebbe la prima persona al mondo a competere nei cosiddetti Big Four della vela, ossia le Olimpiadi, la Coppa America, The Ocean Race e il Vendée Globe