La prima giornata di lavori della Convention SATEC 2023 si è conclusa ieri, 29 giugno, con la cerimonia di premiazione del XXXII Premio Pionieri della Nautica, organizzata da Confindustria Nautica a Genova nella cornice di Villa Lo Zerbino.
Il Premio Pionieri della Nautica istituito da Confindustria Nautica nel 1988 che, dal 2007, gode del patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è un riconoscimento all’impegno, professionalità e capacità di imprenditori, manager, professionisti del mare, giornalisti italiani e stranieri, progettisti e designer che con passione hanno continuato e continuano a credere in questo comparto, contribuendo alla sua crescita e affermazione sui mercati internazionali.
I Presidenti di Giuria, Ammiraglio Sergio Liardo, prossimo vicecomandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, si sono alternati sul palco per consegnare i riconoscimenti ai Pionieri della Nautica nominati per questa XXXII edizione del Premio.
Il riconoscimento di Pioniere della Nautica per la categoria Manager è stato assegnato a Luigi Selva, l’ultimo dei figli di Lorenzo, capostipite della famiglia e fondatore dell’Azienda Meccanica Selva Lorenzo & figli. Grazie alla sua forte passione e dedizione, Luigi Selva ha contribuito a rendere la Selva Marine l’unica azienda italiana produttrice di motori fuoribordo in Europa.
Per la categoria Progettisti e Designer, è stato insignito del riconoscimento Francesco Paszkowski, designer di successo internazionale che ha firmato progetti per i migliori cantieri italiani e del mondo, simbolo dell’eccellenza de Made in Italy.
Fabio Petrone ha ricevuto il premio per la categoria Giornalisti italiani, grazie alla sua carriera di affermato giornalista, specializzato nel settore nautico e dell’automotive, nel corso della quale ha coniugato esperienza e professionalità con i nuovi strumenti di comunicazione multimediali. Il Premio per la categoria Giornalisti esteri è andato a Justin Ratcliffe, attualmente redattore per le testate Yachts International e SuperYacht Times, creatore di contenuti digitali e commentatore televisivo di successo internazionale.
Per la categoria Professionisti del mare, hanno ricevuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica ex aequo Andrea Henriquet per gli oltre quarant’anni di attività professionale, nei quali ha vissuto il mare a tutto tondo, come istruttore e educatore di figure professionali, fondatore della scuola vela Vento di Mare e per gli importanti risultati sportivi come skipper e campione di vela. Con lui è stato premiato Francesco Topazio per l’impegno e la professionalità con le quali, ha svolto per quarant’anni la sua attività di maestro d’ascia.
L’edizione 2023 ha visto, inoltre, l’assegnazione di due Premi Speciali Pioniere della Nautica 2023: Marco Bucci, Sindaco di Genova, è stato insignito del premio per aver reso Genova una città aperta al mondo, per la tenacia nella realizzazione di progetti innovativi, per l’amore per il mare e la grande passione per la vela, linfa e d energia di una città improntata al futuro.
Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti è stato premiato per aver reso la Regione Liguria uno dei migliori hub dello yachting internazionale nel Mediterraneo e la prima regione italiana per valore aggiunto e occupati della cantieristica nautica.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter