martedí, 24 giugno 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    hansa    ambiente    open skiff    vele d'epoca    argentario sailing week    swan    yccs    rs aero    regate    fiv    minialtura    velalonga    cico 2025   

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Convention Satec 2023: XXXII edizione del premio "Pionieri della Nautica"

convention satec 2023 xxxii edizione del premio quot pionieri della nautica quot
redazione

La prima giornata di lavori della Convention SATEC 2023 si è conclusa ieri, 29 giugno, con la cerimonia di premiazione del XXXII Premio Pionieri della Nautica, organizzata da Confindustria Nautica a Genova nella cornice di Villa Lo Zerbino.

 

Il Premio Pionieri della Nautica istituito da Confindustria Nautica nel 1988 che, dal 2007, gode del patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, è un riconoscimento all’impegno, professionalità e capacità di imprenditori, manager, professionisti del mare, giornalisti italiani e stranieri, progettisti e designer che con passione hanno continuato e continuano a credere in questo comparto, contribuendo alla sua crescita e affermazione sui mercati internazionali.

 

I Presidenti di Giuria, Ammiraglio Sergio Liardo, prossimo vicecomandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, si sono alternati sul palco per consegnare i riconoscimenti ai Pionieri della Nautica nominati per questa XXXII edizione del Premio.

 

Il riconoscimento di Pioniere della Nautica per la categoria Manager è stato assegnato a Luigi Selva, l’ultimo dei figli di Lorenzo, capostipite della famiglia e fondatore dell’Azienda Meccanica Selva Lorenzo & figli. Grazie alla sua forte passione e dedizione, Luigi Selva ha contribuito a rendere la Selva Marine l’unica azienda italiana produttrice di motori fuoribordo in Europa.

 

Per la categoria Progettisti e Designer, è stato insignito del riconoscimento Francesco Paszkowski, designer di successo internazionale che ha firmato progetti per i migliori cantieri italiani e del mondo, simbolo dell’eccellenza de Made in Italy.

 

Fabio Petrone ha ricevuto il premio per la categoria Giornalisti italiani, grazie alla sua carriera di affermato giornalista, specializzato nel settore nautico e dell’automotive, nel corso della quale ha coniugato esperienza e professionalità con i nuovi strumenti di comunicazione multimediali. Il Premio per la categoria Giornalisti esteri è andato a Justin Ratcliffe, attualmente redattore per le testate Yachts International e SuperYacht Times, creatore di contenuti digitali e commentatore televisivo di successo internazionale.

 

Per la categoria Professionisti del mare, hanno ricevuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica ex aequo Andrea Henriquet per gli oltre quarant’anni di attività professionale, nei quali ha vissuto il mare a tutto tondo, come istruttore e educatore di figure professionali, fondatore della scuola vela Vento di Mare e per gli importanti risultati sportivi come skipper e campione di vela. Con lui è stato premiato Francesco Topazio per l’impegno e la professionalità con le quali, ha svolto per quarant’anni la sua attività di maestro d’ascia.

 

L’edizione 2023 ha visto, inoltre, l’assegnazione di due Premi Speciali Pioniere della Nautica 2023: Marco Bucci, Sindaco di Genova, è stato insignito del premio per aver reso Genova una città aperta al mondo, per la tenacia nella realizzazione di progetti innovativi, per l’amore per il mare e la grande passione per la vela, linfa e d energia di una città improntata al futuro.

 

Il Presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti è stato premiato per aver reso la Regione Liguria uno dei migliori hub dello yachting internazionale nel Mediterraneo e la prima regione italiana per valore aggiunto e occupati della cantieristica nautica.

 


30/06/2023 11:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Argentario Sailing Week: buona la prima a Porto Santo Stefano

Vento da Ovest, mare calmo e fair play internazionale fanno da cornice alla prima giornata di regate

Il Fun Gin Tonic vince il Campionato Italiano di vela Minialtura

A portarsi a casa il titolo nelle regate di Domaso è stato il Fun “Gin Tonic” dell’esperto armatore e timoniere di Club Velico Trasimeno (Roma) già armatore dell’anno 2024 per il Minialtura

E' tempo di "Argentario Sailing Week"

Al via domani, 19 giugno, le regate della 24ma edizione dell’Argentario Sailing Week. Equipaggi iscritti da nove nazioni garantiscono qualità e successo a un evento strategico, che genera un importante impatto economico sul territorio

Cervia: Massimo Puzzarini ha vinto la tradizionale Cursa di Batel

A tagliare per prima il traguardo è stata la “Mario Lanza”, timonata da Massimo Puzzarini (figlio di Paolo Puzzarini, a cui è dedicata la manifestazione). Una vittoria carica di emozione e significato, celebrata con entusiasmo da pubblico e partecipanti

I vincitori del 5° “Capraia Sail Rally” e 1° “Vele Storiche a Punta Ala”

Lunedì 16 giugno 2025, dopo cinque giornate di rally e regate, si è conclusa la quinta edizione del Capraia Sail Rally e la prima edizione delle Vele Storiche a Punta Ala

Argentario Sailing Week: ancora una giornata da manuale

L’intervista del giorno a Roberto Lacorte armatore e timoniere di LULUNIKKA (nella foto)

Porto Cervo: partita la Nation League Swan

Mercoledì 18 giugno alle ore 12,00 ha preso puntualmente il via, come da programma, The Nations League – Swan One Design Worlds, regata organizzata dallo Yacht Club Costa Smeralda insieme a ClubSwan Racing

Napoli: torna, sabato 21 e domenica 22 giugno, lo storico appuntamento con la Velalonga

Quest’anno la Velalonga sostiene l’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Pascale nella raccolta del 5x1000. La veleggiata si svolgerà lungo un suggestivo percorso costiero di circa dieci miglia nautiche nella rada di Napoli

Argentario Sailing Week: un mare spettacolare per il 2° giorno di regate

Peter Isler (SPARTAN), Mauro Pelaschier (LEONORE), Roberto Lacorte (LULUNIKKA) Ariella Cattai (CRIVIZZA), Inigo Strez (HALLOWE´EN) e Rafael Pereira Aragon (MATRERO) si confermano al primo posto in classifica generale

Alla Società Ichnusa di Cagliari week end con l'OpenSkiff protagonista

La classe OpenSkiff torna in Sardegna: a Cagliari, alla Società Canottieri Ichnusa, la quarta tappa del Circuito Nazionale 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci