mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

techno293    optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

52 SUPER SERIES

Continua la collaborazione tra 11th Hour Racing e la 52 Super Series

continua la collaborazione tra 11th hour racing la 52 super series
redazione

Non c’è dubbio che il 2018 si preannuncia come la stagione più eccitante per la 52 SUPER SERIES. Un nucleo di barche di nuova costruzione viene lanciato e testatO proprio in questi giorni. Ci sono nuovi team di altissimo livello che si uniscono per la prima volta al circuito di regate più prestigioso del mondo. E il circuito sta spingendo verso nuovi territori visitando due splendide nuove località.
L’adrenalina sull’acqua ci sarà ad ogni bordo, agonismo, tensione ed emozione allo stato puro. Ma proprio come il circuito sta facendo grandi passi in avanti in termini di partecipazione, così anche la spinta a massimizzare l’impatto positivo che la SUPER SERIES 52 sta facendo con i suoi messaggi di sostenibilità inequivocabili e coerenti alla base di tutto ciò che il circuito fa. Che la 52 SUPER SERIES sia il principale circuito di regate su monoscafo è stato dimostrato anno dopo anno, lavorando di pari passo da anni con i soci sostenitori di 11th Hour Racing, la 52 SUPER SERIES si sforza di essere la vela più sostenibile dei circuiti nel mondo.
A tal fine, la 52 SUPER SERIES e 11th Hour Racing hanno firmato un nuovo accordo, che estenderà la loro cooperazione e il supporto per altri tre anni, dal 2018 al 2020.
A commentare la rinnovata partnership è Jeremy Pochman, co-fondatore e direttore strategico 11th Hour Racing:
“Siamo entusiasti di continuare la nostra partnership con la 52 SUPER SERIES. Questo circuito internazionale di successo dà consapevolezza ai problemi che affliggono il nostro oceano e mostra come i grandi eventi velici possono ridurre al minimo il loro impatto ambientale adottando operazioni sostenibili. L’elenco dei successi e delle pietre miliari è cresciuto costantemente dal 2015, puntando a tutti e tre i pilastri della sostenibilità – sociale, economica e ambientale – attraverso nuove iniziative, impegno attivo con i team, sedi e organizzatori, oltre a solidi processi di reporting e certificazione e costante perfezionamento attraverso tutte le operazioni. Attendiamo con ansia un’altra stagione produttiva e di successo.”
La stagione 2018 sarà il quarto anno in cui la 52 SUPER SERIES ha goduto di una formidabile partnership con 11th Hour Racing. Dal 2015, anno dopo anno, ci sono state notevoli innovazioni positive ottenute nell’ambito del circuito, non solo riducendo l’impatto ambientale degli eventi, ma assicurando che tutto sia spesso fatto nel modo migliore rispetto a quando il circuito è entrato per la prima volta nella partnership, e l’intera comunità marina per il tempo libero connessa con la città o il luogo ne è influenzata positivamente.
Su una scala più ampia, la 52 SUPER SERIES si è ora consolidata come influencer globale. Ogni output multimediale, che si tratti di video premiati o di report di evidenziazione, canali di social media o comunicati stampa giornalieri, presenta temi improntati sulla sostenibilità.
I tre obiettivi principali, che stanno alla base di ogni evento, sono di massimizzare l’impatto positivo del circuito, a livello locale, nazionale e globale, per ridurre al minimo l’impatto ambientale e lasciare un’eredità duratura.
Le iniziative di successo visibili in ogni evento includono:
Il sistema di filtrazione dell’acqua “52 SUPER SERIES”, che in combinazione con le bottiglie personali in alluminio dei team e degli organizzatori ha rimosso il potenziale utilizzo di 30.000 bottiglie di plastica da mezzo litro a stagione.
I clean-up della spiaggia hanno rimosso quasi mezzo tonnellata di detriti e spazzatura dalle spiagge e dalle coste. Vengono organizzate le pulizie della spiaggia ad ogni regata.
Lo slancio è passato dall’essere guidato dagli organizzatori del circuito ai team stessi ora con 12 Ambasciatori della sostenibilità che si incontrano ad ogni regata.
I messaggi sui social media dedicati esclusivamente alla sostenibilità hanno raggiunto oltre 300.000 persone nel 2017.
Le confezioni di plastica sono state rimosse da più di 2000 pasti da picnic nelle ultime 3 stagioni e i ristoratori che utilizzano prodotti locali hanno il dovere di adottare questo pre-requisito per ospitare una regata.
Più di 150 bambini in età scolare hanno visitato le regate nel 2017, hanno partecipato ai clean-up, hanno incontrato le stelle e le barche del circuito e hanno lasciato la loro passione come sostenitori della sostenibilità e dell’ambiente.
Tutti i team hanno ora aderito alla carta ambientale del circuito, che è stata redatta per il 2017.
Lars Böcking, Chief Sustainability Officer della 52 SUPER SERIES è entusiasta di questo:
“Finora abbiamo raggiunto un ottimo livello di successo, ma la spinta per il 2018 è davvero quella di dare l’esempio. Vediamo e sentiamo decine di eventi e team di vela che predicano lo stesso messaggio, il che è fantastico, ma il nostro obiettivo è quello di avere marinai, velisti olimpici, in tutto il mondo, che si identificano con il nostro approccio e per la 52 SUPER SERIES, in collaborazione con 11th Hour Racing, fissare i parametri di riferimento che cambieranno il modo in cui la gente pensa. Sì, la consapevolezza sta crescendo, ma penso che possiamo mostrare passi definiti e iniziative che possono essere applicate dai circoli velici e dagli eventi di tutto il mondo. Insieme possiamo fare la differenza di cui abbiamo bisogno.”
Tra le principali iniziative da portare avanti nel 2018 ci sono:
L’uso più ampio dei servizi navetta in luoghi dove richiesto, collaborando e consolidando per garantire che i viaggi siano ridotti al minimo.
Estendere la disponibilità e l’uso dei contenitori per il riciclaggio.
Ridurre e monitorare la riduzione del consumo di carburante sull’acqua.
Utilizzare e promuovere positivamente prodotti eco-compatibili, in particolare detergenti e imballaggi di tutti i tipi.
Pulizia regolare della spiaggia.
Continuare a promuovere i messaggi sulla sostenibilità in molti modi.
Fornire le guide e i requisiti di sostenibilità del sito per ogni sede prima dell’arrivo dei team.
Sviluppare e motivare i principali fattori di influenza tra velisti di alto livello e famosi a livello mondiale.
Agustin Zulueta, CEO della 52 SUPER SERIES, conclude:
“Il nostro scopo è quello di sviluppare e sostenere il circuito e il luoghi dove si regata ai massimi livelli, e allo stesso tempo di sfruttare la passione dei nostri marinai per mari puliti e un ambiente sostenibile a lungo termine, per garantire ed inspirare le persone che ci seguono con entusiasmo e pensarla come noi in questa missione.”


10/05/2018 19:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci