martedí, 16 settembre 2025

TECNOLOGIA

Continental VDO a Genova con la gamma Viewline

continental vdo genova con la gamma viewline
red

VDO, marchio del Gruppo Continental, presenta la nuova generazione di strumenti Viewline, che consente di realizzare soluzioni personalizzate per la navigazione e il controllo dei motori.
È basata su sistemi modulari differenti inseriti in tre alloggiamenti, che assicurano una funzionalità più ampia, una maggiore flessibilità di montaggio e di design. 
Grazie poi agli strumenti della serie Combi, la linea multifunzione, Viewline assicura la massima libertà nella progettazione della plancia, favorendo un abbattimento dei costi di installazione unitamente ad altissime prestazioni. "La nostra passione per la mobilità ci aiuta a compiere continui progressi – afferma Pietro Rossi, Direttore della Divisione Marine di VDO - e a raggiungere nuovi obiettivi. Il know-how di base sugli OEM per la nautica e l’interesse per l’allestimento delle imbarcazioni da diporto con strumentazioni sofisticate accomuna tutti i collaboratori VDO in tutto il mondo, superando i confini territoriali o linguistici. Per noi l’interesse per tutto ciò che è nuovo e l’esperienza, la ricerca mirata e la progettazione sono due facce di una stessa medaglia. Ecco perché in VDO lavorano fianco a fianco specialisti dei settori più diversi, dalla strumentazione ai sensori, per trasformare il loro bagaglio di esperienze in soluzioni tecnologiche innovative". 

Viewline è una piattaforma strumentale standard innovativa e multifunzione, che sostituisce le serie precedenti e viene messa a disposizione anche per i motori fuoribordo.  Gli strumenti Viewline, elaborati secondo la logica del “Plug & Play”, sono predisposti sia per il montaggio a vista che per quello a filo nel pannello strumenti e offrono quindi massima flessibilità. L’innovativa concezione modulare assicura la massima versatilità di configurazione, a prescindere dalla presenza o meno della cornice in rilievo. Inoltre, prima nel settore, VDO applica in tutti i modelli la tecnologia dell'illuminazione per trasparenza,  che, unitamente alla grafica “pulita” che caratterizza tutti i quadranti degli strumenti della nuova linea Viewline e che si rifà alla intramontabile ed elegante scuola svizzera di fine Anni 50 e inizio Anni 60, contribuisce ad assicurare una perfetta leggibilità del display, grazie ad un contrasto ottimale tra numeri e lancette, conferendo una innegabile raffinatezza alla plancia, in qualsiasi circostanza… anche al buio.
Nella piattaforma Viewline è stato inoltre integrato un display programmabile che permette di visualizzare le informazioni di diversi tipi di sensori.   

Con Viewline è stato messo a punto uno standard tecnico universale per le piattaforme, che assicura la massima libertà di progettazione della plancia. Modificare la strumentazione è infatti davvero semplice e veloce.Viewline è fortemente orientata al futuro, per cui offre la massima libertà ed elasticità di montaggio. La modifica o la sostituzione di uno strumento Viewline richiede poche e semplici operazioni, grazie anche ad uno speciale adattatore per l‘utilizzo di strumenti di serie già disponibili. VDO collabora costantemente e attivamente con i cantieri navali più rinomati, fornendo assistenza tecnica ancora in fase di progettazione per uno sviluppo perfetto e l'utilizzo ottimale di tutti i vantaggi della strumentazione Viewline.
Per facilitare il controllo dei motori sulle moderne imbarcazioni sportive e da diporto, è stato introdotto il concetto di strumentazione modulare, che grazie alle molteplici possibilità sia di installazione che di progettazione, lascia ampio spazio alla creatività. La grande raffinatezza e l‘elevatissimo livello tecnico degli strumenti garantiscono rilevamenti estremamente precisi e chiarezza di lettura.  
Ogni strumento Viewline può essere facilmente retro-montato nel cruscotto sia con le cornici in rilievo modulari che senza, nel caso in cui si preferisca il montaggio a filo nel pannello strumenti. In tal modo il progettista può concepire una configurazione estremamente versatile della plancia e proporre svariate soluzioni di layout per la piattaforma strumentale.
I dispositivi elettrici impiegati in condizioni marittime estreme meritano un’attenzione particolare: tutti gli alloggiamenti per gli strumenti Viewline sono sigillati ermeticamente sul lato frontale, in ottemperanza agli standard IP 67, sono resistenti alla corrosione e sono dotati di doppia lente antiappannamento in plastica infrangibile. In questo modo i riflessi sono praticamente eliminati e la resistenza all’acqua salmastra è garantita; infine, se montati orizzontalmente, il design a cupola fa sì che l’acqua scorra via velocemente. 
Gli strumenti Viewline sono dotati di spie a LED di indicazione e di avvertimento dalla luce brillante e in posizioni ben visibili, che consentono di rilevare immediatamente e senza ombra di dubbio condizioni critiche per l'imbarcazione. Nel caso di indicatori di velocità e contagiri, la piattaforma Viewline offre la possibilità di integrare fino a cinque spie luminose nei quadranti (per il settore OEM).
Il sistema modulare delle cornici in rilievo consente di elaborare numerose soluzioni estetiche nella progettazione delle plance. Grazie ai colori classici (nero, bianco e cromato), le cornici in rilievo si adattano a qualsiasi allestimento degli interni; sono inoltre disponibili in tre sagomature diverse: piana, rotonda e triangolare. I modelli di cornici in rilievo si armonizzano alla perfezione con tutti gli strumenti già installati.
I nuovi contagiri e contanodi Viewline, oltre all’indicatore analogico, sono equipaggiati con un display digitale addizionale per l'indicazione di altri parametri quali il voltmetro, il contaore, le miglia percorse e l'ora. Consentono inoltre una visualizzazione rapida e affidabile, anche grazie all'angolo visivo ottimizzato, e sono predisposti per la visualizzazione di altre funzioni di controllo sul display LCD a cristalli liquidi. 
L'installatore viene messo in condizione di utilizzare numerose opzioni di impostazione e di programmazione: dal setup di base tramite dip-switch al pulsante interno/esterno, fino ad un versatile software PC per l'impostazione precisa delle curve caratteristiche dei sensori. 
Tutti gli strumenti Viewline sono dotati degli ingressi per i segnali standard del contanodi, del contagiri, oltre ai segnali standard per il controllo dei motori e dell'impianto elettrico. Consentono inoltre fino a 5 ingressi per l'attivazione delle spie di controllo/avvertimento (soluzione OEM). Come optional è possibile prevedere l'ingresso dei dati NMEA, l'ingresso supplementare in frequenza e per sensori speciali. 

La gamma di strumentazione Viewline comprende:
·         Strumenti Combi e Multifunzione
·         Contagiri·         Contanodi Sumlog®
·         Indicatori per il controllo motore
·         Strumenti di navigazione di base Gli strumenti Combi comprendono
·         Strumenti Combi di diametro 85 mm, con presentazione analogica e/o digitale dei segnali del contanodi e del contagiri (soluzione OEM)
·         Strumenti multifunzione di diametro 110 mm (come p.es. “4 in 1”, “3 in 1”, “2 in 1”) (soluzione OEM)
·         Strumenti Combi di diametro 110 mm, con presentazione analogica e/o digitale dei segnali del contanodi e del contagiri (soluzione OEM)
·         Possibilità di integrare fino a cinque spie di indicazione/avvertimento (soluzione OEM)

Equipaggiando gli strumenti Combi con l’ingresso supplementare in frequenza (optional), è possibile scegliere fra l'indicazione del contagiri e del contanodi in forma analogica (lancetta) o digitale (display). Gli indicatori sono disponibili nei diametri di 85, 110 e 52 mm in tre varianti cromatiche (nero, bianco e cromato) e con tre differenti sagomature per le cornici (piana, rotonda e triangolare). I contagiri o gli spidometri di diametro 85 o 110 mm possono accogliere fino a 5 spie di warning e allarme. L' ampio display LCD a 14 segmenti di 37x11 mm permette la visualizzazione delle informazioni aggiuntive correlate a contagiri e spidometro, come il contaore, la distanza percorsa ed informazioni supplementari come la tensione di batteria. Il contrasto è ottimale e consente una perfetta leggibilità in qualsiasi condizione atmosferica. La gamma degli indicatori della serie è particolarmente ampia e copre tutte le esigenze relative alle informazioni di controllo motore (pressioni, temperature, livello carburante) e di bordo (livelli acque chiare e scure, angolo di barra).
La gamma Viewline comprende anche uno strumento indispensabile per la gestione di due gruppi motore come il syncronizer e dedica una particolare attenzione ai motori fuoribordo con l'indicatore trim. È disponibile anche un contanodi elettronico, il Sumlog®, ideale per tutte le imbarcazioni da diporto e con nuovi dettagli tecnologici, quali ad esempio la protezione contro l’inversione di polarità, l'ingresso NMEA o in frequenza per i trasduttori standard “a pale”, la spia di allarme a LED rossa con limite di velocità impostabile, la visualizzazione di diverse funzioni sul display come voltmetro, velocità massima, temperatura dell’acqua, (dati NMEA), distanza percorsa e programmata, orologio, ecc.. Assicura inoltre la piena protezione secondo gli standard IP 67. Le modernissime tecnologie presenti negli strumenti Viewline garantiscono l'elaborazione e la conversione dei parametri fisici provenienti da differenti tipi di sensori: resistivi, in corrente, in tensione, in frequenza. Completano la gamma gli indicatori multifunzione "2 in 1", "3 in 1" e "4 in 1", personalizzabili su specifiche del cliente. 


02/10/2009 15:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci