Il confronto con il governo, le politiche per la blue economy, le nuove norme per il settore, i fattori esterni, sono al centro del dibattito dell’Assemblea pubblica di Confindustria Nautica, che si terrà a Roma il prossimo 12 dicembre presso il Parco dei Principi Grand Hotel di Roma.
Apre i lavori il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, anche in rappresentanza della premier Giorgia Meloni, cui seguiranno gli interventi del Ministro del Turismo, Daniela Garnero Santanché, e del Vice Ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, Edoardo Rixi.
Diversi ospiti di profilo anche internazionale interverranno sui fattori esterni che possono impattare sul settore, dal cambiamento climatico all’intelligenza artificiale fino all’impatto sul commercio internazionale determinato dal cambio di rotta alla Casa Bianca, ampliando il dibattito sulle politiche industriali e per il lavoro e sui provvedimenti per il settore ottenuti da Confindustria Nautica.
Tra questi ultimi ricordiamo l’entrata in vigore del Regolamento di attuazione del Codice della Nautica - con importanti semplificazioni amministrative per l’utenza, l’introduzione della revisione del regolamento dei superyacht e del “patentino” D1, la rivisitazione delle dotazioni di sicurezza, la previsione di infrastrutture per la piccola nautica nei porti pubblici - la riforma dei Titoli professionali del diporto, il decreto “Infrazioni” - che detta una disciplina autonoma per le concessioni demaniali della portualità turistica - oltre ai provvedimenti di prossima emanazione, a cominciare dal DDL Valorizzazione risorsa mare con gli ulteriori aggiornamenti al Codice della Nautica richiesti e ottenuti dall’Associazione nazionale di categoria.
La giornata di lavori si apre al mattino, con la sessione privata che vedrà riunita la rappresentanza di tutta la filiera italiana della nautica da diporto, impegnata nel rinnovo delle nove Assemblee di Settore - dalla cantieristica alla componentistica, dai porti ai servizi complementari, dal charter alle reti di vendita - in cui è articolata l’Associazione nazionale di categoria di Confindustria.
In occasione dell’Assemblea saranno infine pubblicate le Analisi dei trend di mercato dell’anno nautico in corso e il sentiment 2025 realizzate dall’Ufficio studi di Confindustria Nautica sulla base dell’indagine previsionale condotta su un campione significativo di aziende associate e la preview del completamento dell’area espositiva del Salone Nautico Internazionale di Genova.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate