sabato, 8 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive

confindustria nautica primo consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive
redazione

Si è riunito a Genova il primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive dell’Associazione nazionale di categoria dell’intera filiera della nautica da diporto, espressione delle 9 Assemblee di settore, dalla cantieristica alla componentistica, dai motori alle reti vendita, dai porti al charter.

 

CONFINDUSTRIA NAUTICA esprime grande apprezzamento per il “Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”, predisposto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con l’obiettivo di far ripartire un ampio dibattito su come costruire una strategia industriale condivisa e di cui si è appena chiusa la consultazione pubblica.

 

Grazie all’azione dell’Associazione viene riconosciuto uno storico affiancamento del settore della nautica alle tradizionali “4°” regine dell’export (Abbigliamento, Alimentare, Arredamento, Automazione). L’industria nel 2024 ha chiuso con il record storico di 4,4 miliardi di euro di esportazioni, confermando l’Italia come primo Paese esportatore al mondo. Il ruolo assunto nelle politiche strategiche del governo, fa seguito a quello definito nel Piano del Mare, redatto dal Ministro Nello Musumeci. Approvate le linee di azione per sostenere la piccola nautica che sta affrontando un rallentamento del mercato italiano, mentre Francia, Germania e Polonia sono in forte arretramento.

 

Grande attesa per il testo del DDL “Valorizzazione risorsa mare” con le ulteriori riforme volte alla sburocratizzazione del diporto frutto delle proposte tecniche di CONFINDUSTRIA NAUTICA, al fine di rendere più competitiva la bandiera italiana e semplificare gli adempimenti a carico dei diportisti, che completerà il lavoro svolto in questo senso con l’adozione del Regolamento di attuazione del Codice della nautica. Intanto il dicastero delle Infrastrutture e Trasporti e quello della Salute, sempre su richiesta dell’Associazione, hanno emanato una serie di decreti e circolari che rendono operativi il nuovo titolo professionale semplificato e il nuovo patentino prossimo al via.

 

Porti turistici: si è svolto presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il tavolo tecnico per una normativa specifica sulla rimozione degli accumuli ricorrenti di sedimenti a all’imboccatura dei bacini turistici a causa di correnti e maree. Intanto l’On. Gerolamo Cangiano (Commissione Trasporti) ha depositato alla Camera dei Deputati un DDL che accoglie le istanze di riforma dell’Associazione per rilanciare la portualità turistica.

 

Prosegue a tutto campo l’impegno concreto dell’Associazione per lo sviluppo della filiera nautica dopo un anno di grandissimi risultati, sotto il profilo del riconoscimento da parte di governo e istituzioni nazionali e dei provvedimenti normativi del settore” - commenta il Presidente, Saverio Cecchi - “Impegno ulteriormente rafforzato dall’ingresso di prestigiose imprese negli organi associativi con sedi in Lombardia, Liguria, Toscana, Campania e Marche, Brunswick Marine (Mercury), Fincantieri Yachts, Tankoa Yachts, Rossinavi, Coelmo Spa e MV Motonautica Vesuviana,  Italia Yachts, Volvo”.

 


08/02/2025 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci