sabato, 22 novembre 2025

CONFINDUSTRIA NAUTICA

Confindustria Nautica: primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive

confindustria nautica primo consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive
redazione

Si è riunito a Genova il primo Consiglio dopo il rinnovo delle cariche elettive dell’Associazione nazionale di categoria dell’intera filiera della nautica da diporto, espressione delle 9 Assemblee di settore, dalla cantieristica alla componentistica, dai motori alle reti vendita, dai porti al charter.

 

CONFINDUSTRIA NAUTICA esprime grande apprezzamento per il “Libro Verde per una nuova strategia di politica industriale per l’Italia”, predisposto dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, con l’obiettivo di far ripartire un ampio dibattito su come costruire una strategia industriale condivisa e di cui si è appena chiusa la consultazione pubblica.

 

Grazie all’azione dell’Associazione viene riconosciuto uno storico affiancamento del settore della nautica alle tradizionali “4°” regine dell’export (Abbigliamento, Alimentare, Arredamento, Automazione). L’industria nel 2024 ha chiuso con il record storico di 4,4 miliardi di euro di esportazioni, confermando l’Italia come primo Paese esportatore al mondo. Il ruolo assunto nelle politiche strategiche del governo, fa seguito a quello definito nel Piano del Mare, redatto dal Ministro Nello Musumeci. Approvate le linee di azione per sostenere la piccola nautica che sta affrontando un rallentamento del mercato italiano, mentre Francia, Germania e Polonia sono in forte arretramento.

 

Grande attesa per il testo del DDL “Valorizzazione risorsa mare” con le ulteriori riforme volte alla sburocratizzazione del diporto frutto delle proposte tecniche di CONFINDUSTRIA NAUTICA, al fine di rendere più competitiva la bandiera italiana e semplificare gli adempimenti a carico dei diportisti, che completerà il lavoro svolto in questo senso con l’adozione del Regolamento di attuazione del Codice della nautica. Intanto il dicastero delle Infrastrutture e Trasporti e quello della Salute, sempre su richiesta dell’Associazione, hanno emanato una serie di decreti e circolari che rendono operativi il nuovo titolo professionale semplificato e il nuovo patentino prossimo al via.

 

Porti turistici: si è svolto presso il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica il tavolo tecnico per una normativa specifica sulla rimozione degli accumuli ricorrenti di sedimenti a all’imboccatura dei bacini turistici a causa di correnti e maree. Intanto l’On. Gerolamo Cangiano (Commissione Trasporti) ha depositato alla Camera dei Deputati un DDL che accoglie le istanze di riforma dell’Associazione per rilanciare la portualità turistica.

 

Prosegue a tutto campo l’impegno concreto dell’Associazione per lo sviluppo della filiera nautica dopo un anno di grandissimi risultati, sotto il profilo del riconoscimento da parte di governo e istituzioni nazionali e dei provvedimenti normativi del settore” - commenta il Presidente, Saverio Cecchi - “Impegno ulteriormente rafforzato dall’ingresso di prestigiose imprese negli organi associativi con sedi in Lombardia, Liguria, Toscana, Campania e Marche, Brunswick Marine (Mercury), Fincantieri Yachts, Tankoa Yachts, Rossinavi, Coelmo Spa e MV Motonautica Vesuviana,  Italia Yachts, Volvo”.

 


08/02/2025 13:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci