Confindustria Nautica partecipa alla CLIA Cruise Week Europe a Genova fino al 14 marzo con una collettiva di aziende associate per promuovere il Made in Italy nautico e esplorare nuove opportunità di business nel mercato della croceristica internazionale. L’evento, organizzato dalla CLIA – Cruise Lines International Association, riunisce a Genova i principali stakeholders del settore a livello globale e fa seguito al successo del Summit Europeo svoltosi lo scorso maggio a Parigi.
A pochi giorni dall’appuntamento dei vertici di Confindustria Nautica con il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in cui si è fatto il punto sulle linee di sviluppo per il settore, la CLIA Cruise Week Europe sarà l’occasione per incontrare nuovamente la titolare del Ministero del Turismo e, inoltre, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci e il Viceministro ai Trasporti, Edoardo Rixi.
Confindustria Nautica è presente all’evento con uno spazio pensato come aggregatore di aziende dove fare networking e dove le imprese della componentistica associate a Confindustria Nautica hanno opportunità di incontrare gli stakeholders del settore della crocieristica internazionale. La collettiva di aziende è composta da Foresti&Suardi s.p.a., Gianneschi Pumps & Blowers s.r.l., So.Co.Ve.Na. & Mapla S.R.L., Veleria San Giorgio s.r.l., Vulkan Italia s.r.l.
Le attività di promozione internazionale della nautica da diporto italiana e del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova proseguirà con la NYCxDESIGN in programma dal 16 al 23 maggio a New York, SMM Amburgo dal 3 al 6 settembre, IBEX Show a Tampa dall’1 al 3 ottobre, il Fort Lauderdale Boat Show (30 ottobre – 3 novembre), il METSTRADE ad Amsterdam dal 19 al 21 novembre.
La collettiva di aziende presenti alla CLIA Cruise Week Europe:
FORESTI & SUARDI s.p.a.: Foresti & Suardi nasce nel 1961 a Predore, sul lago d’Iseo ed è punto di riferimento per la fornitura di accessori nautici e non solo. Oggi, grazie alla nuova sede di Adro, Foresti & Suardi è presente anche nel cuore della Franciacorta. L’acquisizione nel 2001 di Azur Inox Marine, basata a Saint Raphael in Francia, permette a Foresti & Suardi di affacciarsi sul mercato francese del Made in Italy d’eccellenza.
GIANNESCHI PUMPS AND BLOWERS s.r.l.: leader di mercato nel settore marittimo internazionale e da sempre attenta allo sviluppo di prodotti e tecnologie che ottimizzano le prestazioni e migliorano la vita a bordo, offre una gamma completa di pompe, soffianti, caldaie, autoclavi, motopompe, compressori e serrande per yacht e megayacht da 20 a 120 m, ma anche per barche da lavoro e piccole imbarcazioni militari.
SO.CO.VE.NA & MAPLA S.R.L.: assecondando le tendenze di mercato nel settore della tappezzeria nautica, offre uno straordinario assortimento di tessuti in ecopelle e di alta qualità, 100% made in Italy e progettati per rivestire con stile qualsiasi ambiente marino.
VELERIA SAN GIORGIO s.r.l.: la più nota azienda italiana nel campo della progettazione e produzione di giubbotti di salvataggio che passa dalla produzione di vele AMERIGO VESPUCCI al design e alla creazione di dispositivi di protezione personale per gli equipaggi delle più moderne imbarcazioni della AMERICA'S CUP e degli atleti FIV.
VULKAN ITALIA s.r.l.: studia, progetta e fornisce tecnologie per il controllo del rumore, delle vibrazioni e degli urti per il settore navale progettando, costruendo e curando la migliore soluzione vibro-acustica per il comfort navale.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat