Confindustria Nautica partecipa alla CLIA Cruise Week Europe a Genova fino al 14 marzo con una collettiva di aziende associate per promuovere il Made in Italy nautico e esplorare nuove opportunità di business nel mercato della croceristica internazionale. L’evento, organizzato dalla CLIA – Cruise Lines International Association, riunisce a Genova i principali stakeholders del settore a livello globale e fa seguito al successo del Summit Europeo svoltosi lo scorso maggio a Parigi.
A pochi giorni dall’appuntamento dei vertici di Confindustria Nautica con il Ministro del Turismo Daniela Santanchè, in cui si è fatto il punto sulle linee di sviluppo per il settore, la CLIA Cruise Week Europe sarà l’occasione per incontrare nuovamente la titolare del Ministero del Turismo e, inoltre, il Ministro per le Politiche del Mare, Nello Musumeci e il Viceministro ai Trasporti, Edoardo Rixi.
Confindustria Nautica è presente all’evento con uno spazio pensato come aggregatore di aziende dove fare networking e dove le imprese della componentistica associate a Confindustria Nautica hanno opportunità di incontrare gli stakeholders del settore della crocieristica internazionale. La collettiva di aziende è composta da Foresti&Suardi s.p.a., Gianneschi Pumps & Blowers s.r.l., So.Co.Ve.Na. & Mapla S.R.L., Veleria San Giorgio s.r.l., Vulkan Italia s.r.l.
Le attività di promozione internazionale della nautica da diporto italiana e del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova proseguirà con la NYCxDESIGN in programma dal 16 al 23 maggio a New York, SMM Amburgo dal 3 al 6 settembre, IBEX Show a Tampa dall’1 al 3 ottobre, il Fort Lauderdale Boat Show (30 ottobre – 3 novembre), il METSTRADE ad Amsterdam dal 19 al 21 novembre.
La collettiva di aziende presenti alla CLIA Cruise Week Europe:
FORESTI & SUARDI s.p.a.: Foresti & Suardi nasce nel 1961 a Predore, sul lago d’Iseo ed è punto di riferimento per la fornitura di accessori nautici e non solo. Oggi, grazie alla nuova sede di Adro, Foresti & Suardi è presente anche nel cuore della Franciacorta. L’acquisizione nel 2001 di Azur Inox Marine, basata a Saint Raphael in Francia, permette a Foresti & Suardi di affacciarsi sul mercato francese del Made in Italy d’eccellenza.
GIANNESCHI PUMPS AND BLOWERS s.r.l.: leader di mercato nel settore marittimo internazionale e da sempre attenta allo sviluppo di prodotti e tecnologie che ottimizzano le prestazioni e migliorano la vita a bordo, offre una gamma completa di pompe, soffianti, caldaie, autoclavi, motopompe, compressori e serrande per yacht e megayacht da 20 a 120 m, ma anche per barche da lavoro e piccole imbarcazioni militari.
SO.CO.VE.NA & MAPLA S.R.L.: assecondando le tendenze di mercato nel settore della tappezzeria nautica, offre uno straordinario assortimento di tessuti in ecopelle e di alta qualità, 100% made in Italy e progettati per rivestire con stile qualsiasi ambiente marino.
VELERIA SAN GIORGIO s.r.l.: la più nota azienda italiana nel campo della progettazione e produzione di giubbotti di salvataggio che passa dalla produzione di vele AMERIGO VESPUCCI al design e alla creazione di dispositivi di protezione personale per gli equipaggi delle più moderne imbarcazioni della AMERICA'S CUP e degli atleti FIV.
VULKAN ITALIA s.r.l.: studia, progetta e fornisce tecnologie per il controllo del rumore, delle vibrazioni e degli urti per il settore navale progettando, costruendo e curando la migliore soluzione vibro-acustica per il comfort navale.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni