domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Concuso a Viareggio il Trofeo Ammiraglio Francese

concuso viareggio il trofeo ammiraglio francese
Paola Zanoni (comunicato stampa)

Con la consegna del Trofeo d’argento Ammiraglio Francese e del Trofeo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera al vincitore Overall, l’Impala 36 Clan di Andrea e Iacopo Poli (YCRMP) da parte del Comandante Generale Amm. Ispett. Capo (Cp) Nicola Carlone, del Comandante Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, dell’Assessore al Comune di Viareggio Alessandro Meciani, del Presidente II Zona Fiv Toscana Umbria e Provincia di La Spezia, Andrea Leonardi e del vice presidente CNV Ammiraglio Ispett. Capo (Cp) Marco Brusco, si è concluso con successo il XXVII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alla Vela d’Altura (Rating FIV, Gran Crociera, ORC A e B), alle Vele d’epoca e agli Yacht Classici CIM Aive.

La riprova di quanto questo Trofeo non sia solo una bellissima regata ma un vero e proprio fil rouge d’affetto, amicizia, rispetto e riconoscenza che lega l’Ammiraglio Francese a molte personalità e a tanti Soci del CNV, si è avuta ancora una volta dal numero delle imbarcazioni scese in mare e, soprattutto, dalle numerose e importanti Autorità civili e militari intervenute alla premiazione.

Il tradizionale appuntamento è stato organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e del Cantiere Codecasa Due (Fulvio Codecasa è stato un grande amico dell’Ammiraglio Francese).

Nella tarda mattinata di sabato, una ventina di equipaggi sono partiti da Viareggio ma il vento debole che non ha mai superato i 7 nodi e il mare mosso hanno costretto il Comitato di Regata a ridurre notevolmente il percorso dell’Altura -che ha quindi disputato una costiera di 34 mm- e a terminare quello delle imbarcazioni CIM -più penalizzate dal poco vento- all’isola del Tino dopo 17 mm.

La premiazione, svoltasi nelle sale del sodalizio viareggino, si è aperta con l’Inno di Mameli e il saluto di benvenuto del vice presidente CNV Ammiraglio Brusco che, dopo aver ringraziato gli ospiti presenti, i regatanti e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, ha ricordato l’Amm. Francese e la nascita di questo Trofeo. 

Nei loro successivi interventi, il Comandante Generale Carlone, l’Ammiraglio di Divisione Biaggi, l’Assessore Meciani e il Presidente II Zona Fiv Leonardi, hanno ricordato anch’essi questa peculiare figura d’Ammiraglio e ribadito la vicinanza e la stima verso il sodalizio viareggino.

Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto il Comitato di Regata, presieduto da Stefano Giusti con Tiziano Menconi, Luigi Liberti, Antimo Brusciano e Ilaria Checchi. 

Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati quindi premiati con le Coppe CNV: 

-  dal Comandante della Capitaneria di Porto Viareggio C.F. Silvia Brini le prime tre classificate nelle Vele D’epoca Classe Unica: 1° Onfale di Nicola Bocci (CNMC) vincitore anche della Coppa della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana consegnata dal Delegato Regionale LNI Ammiraglio Piero Vatteroni e dal Presidente della LNI Viareggio Marco Serpi; 2° Crivizza di Rolandi-Cattai (CNV); 3° Penelope della SeVeMM La Spezia affidato al Primo Luogotenente Michele Renna.

-  dal Comandante della CP di Marina di Carrara Cf Monica Selene Mazzarese il vincitore degli Yacht Classici CIM-Aive Crivizza (CNV) di Ariella Cattai e del Presidente AIVE Gigi Rolandi.

-  dal Commissario Straordinario Autorità Regionale Portuale Viareggio Alessandro Rosselli i primi tre Rating Fiv: 1° il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati (CNV) premiato anche dal Presidente II Zona Leonardi con la Targa del Presidente della FIV; 2° il First 44.7 Sailavì 2 di Andrea Marsili (CVM), e 3° Aquila di Adriano Mari (SVV).

-  dal Vicario del Prefetto di Lucca Cassone i primi due Orc Gran Crociera: 1° Clan di casa Poli; 2° il Dheler 39 Altrove di Gianluca Conti, timonato da Ubaldo Sgherri (YCL).

-  dall’Assessore Meciani il Sun Fast 31 Ombra di Edoardo Mazzocco (CV Ravennate) vincitore della Classe ORC B.

-  dal Direttore Marittimo della Toscana e Comandante del Porto di Livorno Contrammiraglio CP Gaetano Angora i primi tre classificati della Classe ORC A: 1° l’XP 44 Orizzonte (CNV) di Paolo Bertazzoni (già vincitore in Overall nel 2018 e nel 2019) al quale è andato anche il Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Biaggi; 2° l’Imx 40 Antares della SVMM SE VE Livorno affidato a Paolo Carnevali; 3° l’Elan 400 Andromeda Domenico Mei (LNI). 

-  dall’Ammiraglio Brusco il vincitore Overall Clan (timoniere Iacopo Poli, equipaggio Andrea Poli, Vittorio Santerini, Giorgio Sartoni, Gianluca Dati e Alberto Santerni) al quale sono andati anche i due prestigiosi Trofei.

La consegna da parte del Comandante Generale Carlone del crest del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera con il motto “Omnia vincit animus” all’Amm. Brusco e il tradizionale vin d’honneur hanno chiuso questa edizione, valida anche come tappa del Trofeo Artiglio e che, ancora una volta, ha riscontrato soddisfazione da parte di tutti i regatanti, degli ospiti e degli organizzatori.


08/05/2024 14:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci