Con la consegna del Trofeo d’argento Ammiraglio Francese e del Trofeo del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera al vincitore Overall, l’Impala 36 Clan di Andrea e Iacopo Poli (YCRMP) da parte del Comandante Generale Amm. Ispett. Capo (Cp) Nicola Carlone, del Comandante Interregionale Marittimo Nord della Marina Militare Ammiraglio di Divisione Flavio Biaggi, dell’Assessore al Comune di Viareggio Alessandro Meciani, del Presidente II Zona Fiv Toscana Umbria e Provincia di La Spezia, Andrea Leonardi e del vice presidente CNV Ammiraglio Ispett. Capo (Cp) Marco Brusco, si è concluso con successo il XXVII Trofeo Challenge Ammiraglio Giuseppe Francese, manifestazione riservata alla Vela d’Altura (Rating FIV, Gran Crociera, ORC A e B), alle Vele d’epoca e agli Yacht Classici CIM Aive.
La riprova di quanto questo Trofeo non sia solo una bellissima regata ma un vero e proprio fil rouge d’affetto, amicizia, rispetto e riconoscenza che lega l’Ammiraglio Francese a molte personalità e a tanti Soci del CNV, si è avuta ancora una volta dal numero delle imbarcazioni scese in mare e, soprattutto, dalle numerose e importanti Autorità civili e militari intervenute alla premiazione.
Il tradizionale appuntamento è stato organizzato su delega della FIV dal Club Nautico Versilia con il patrocinio di Regione Toscana, Marina Militare, Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto Guardia Costiera, Provincia di Lucca, Comune di Viareggio e Camera di Commercio di Lucca, il supporto della Capitaneria di Porto di Viareggio e del Cantiere Codecasa Due (Fulvio Codecasa è stato un grande amico dell’Ammiraglio Francese).
Nella tarda mattinata di sabato, una ventina di equipaggi sono partiti da Viareggio ma il vento debole che non ha mai superato i 7 nodi e il mare mosso hanno costretto il Comitato di Regata a ridurre notevolmente il percorso dell’Altura -che ha quindi disputato una costiera di 34 mm- e a terminare quello delle imbarcazioni CIM -più penalizzate dal poco vento- all’isola del Tino dopo 17 mm.
La premiazione, svoltasi nelle sale del sodalizio viareggino, si è aperta con l’Inno di Mameli e il saluto di benvenuto del vice presidente CNV Ammiraglio Brusco che, dopo aver ringraziato gli ospiti presenti, i regatanti e tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della manifestazione, ha ricordato l’Amm. Francese e la nascita di questo Trofeo.
Nei loro successivi interventi, il Comandante Generale Carlone, l’Ammiraglio di Divisione Biaggi, l’Assessore Meciani e il Presidente II Zona Fiv Leonardi, hanno ricordato anch’essi questa peculiare figura d’Ammiraglio e ribadito la vicinanza e la stima verso il sodalizio viareggino.
Il Direttore Sportivo CNV Muzio Scacciati ha quindi premiato e ringraziato per l’ottimo lavoro svolto il Comitato di Regata, presieduto da Stefano Giusti con Tiziano Menconi, Luigi Liberti, Antimo Brusciano e Ilaria Checchi.
Nel corso della cerimonia conclusiva sono stati quindi premiati con le Coppe CNV:
- dal Comandante della Capitaneria di Porto Viareggio C.F. Silvia Brini le prime tre classificate nelle Vele D’epoca Classe Unica: 1° Onfale di Nicola Bocci (CNMC) vincitore anche della Coppa della Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana consegnata dal Delegato Regionale LNI Ammiraglio Piero Vatteroni e dal Presidente della LNI Viareggio Marco Serpi; 2° Crivizza di Rolandi-Cattai (CNV); 3° Penelope della SeVeMM La Spezia affidato al Primo Luogotenente Michele Renna.
- dal Comandante della CP di Marina di Carrara Cf Monica Selene Mazzarese il vincitore degli Yacht Classici CIM-Aive Crivizza (CNV) di Ariella Cattai e del Presidente AIVE Gigi Rolandi.
- dal Commissario Straordinario Autorità Regionale Portuale Viareggio Alessandro Rosselli i primi tre Rating Fiv: 1° il C&C37 Bucaniere di Muzio Scacciati (CNV) premiato anche dal Presidente II Zona Leonardi con la Targa del Presidente della FIV; 2° il First 44.7 Sailavì 2 di Andrea Marsili (CVM), e 3° Aquila di Adriano Mari (SVV).
- dal Vicario del Prefetto di Lucca Cassone i primi due Orc Gran Crociera: 1° Clan di casa Poli; 2° il Dheler 39 Altrove di Gianluca Conti, timonato da Ubaldo Sgherri (YCL).
- dall’Assessore Meciani il Sun Fast 31 Ombra di Edoardo Mazzocco (CV Ravennate) vincitore della Classe ORC B.
- dal Direttore Marittimo della Toscana e Comandante del Porto di Livorno Contrammiraglio CP Gaetano Angora i primi tre classificati della Classe ORC A: 1° l’XP 44 Orizzonte (CNV) di Paolo Bertazzoni (già vincitore in Overall nel 2018 e nel 2019) al quale è andato anche il Trofeo donato dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Ammiraglio di Squadra Enrico Credendino, consegnato dall’Ammiraglio di Divisione Biaggi; 2° l’Imx 40 Antares della SVMM SE VE Livorno affidato a Paolo Carnevali; 3° l’Elan 400 Andromeda Domenico Mei (LNI).
- dall’Ammiraglio Brusco il vincitore Overall Clan (timoniere Iacopo Poli, equipaggio Andrea Poli, Vittorio Santerini, Giorgio Sartoni, Gianluca Dati e Alberto Santerni) al quale sono andati anche i due prestigiosi Trofei.
La consegna da parte del Comandante Generale Carlone del crest del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto - Guardia Costiera con il motto “Omnia vincit animus” all’Amm. Brusco e il tradizionale vin d’honneur hanno chiuso questa edizione, valida anche come tappa del Trofeo Artiglio e che, ancora una volta, ha riscontrato soddisfazione da parte di tutti i regatanti, degli ospiti e degli organizzatori.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti