Regional Seapower Symposium 2008: dal 15 al 17 ottobre a Venezia presso l’Istituto di Studi Militari Marittimi si è svolta la 7^edizione del Regional Seapower Symposium, inaugurata dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare, Amm.Sq. Paolo La Rosa. Sono stati esaminati argomenti importanti e di grande attualità: sorveglianza delle linee del traffico marittimo evoluzione del diritto internazionale; supporto alle operazioni di pace, accorgimenti da adottare in relazione ai rischi internazionali. Particolare attenzione è stata rivolta al progetto VRMTC (Virtual Regional Maritime Traffic Center), proposto dalla Marina Militare nel 2004 per il controllo del traffico navale, al quale hanno aderito ben 19 Paesi che hanno riconosciuto la capacità e validità del sistema. All’edizione 2008 del Simposio hanno aderito i rappresentanti di più alto livello di 37 Marine (tra le quali: Australia, Bahrein, Croazia, Federazione Russa, Francia, Giappone, Georgia, Germania, Marocco, Regno Unito, Stati Uniti, Tunisia, Ucraina, oltre a Belgio, Kuwait, Olanda e Senegal in qualità di osservatori), le più importanti organizzazioni internazionali che operano nel contesto marittimo (Commissione Europea, IMO, International Hydrographic Organization e Nato Undersea Research Centre) ed enti nazionali quali Confitarma, Fincantieri e Finmeccanica.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"