Un altro anno ricco di regate e appuntamenti prestigiosi per la Compagnia della Vela di Venezia, in calendario da febbraio fino ad ottobre.
Ad aprire la stagione sportiva delle regate d'altura la seconda edizione della "Venice Invitational Carnival Race" che si terrà dal 9 al 11 Febbraio, in occasione del Carnevale di Venezia.
Si tratta di un evento a squadre ad invito rivolto a Circoli Italiani ed Esteri che gareggeranno su otto imbarcazioni SB20 fornite dal circolo, nel bacino acqueo antistante le isole di S. Elena e S. Servolo.
Le regate si svolgeranno sabato e domenica, ma non mancherà l'intrattenimento per gli equipaggi che venerdì sera, dopo l'aperitivo presso la Sede storica della CDV a San Marco, saranno ospitati all’Arsenale da Vela Spa per partecipare all' evento del Carnevale di Venezia “Terra Incognita”.
Il 21 aprile Veleggiata sociale di apertura con il Diporto Velico Veneziano, il 12 maggio la partecipazione, con gli altri circoli veneziani, alla seconda edizione del Trofeo LILT per sostenere la ricerca scientifica e l’assistenza ai pazienti neoplastici veneziani della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori.
Due le importanti novità del 2024. In occasione del Salone Nautico di Venezia, dal 31 maggio al 1° giugno si terrà la Regata delle Nazioni – CDV Class – Trofeo Salone Nautico ed il weekend del 21-23 giugno in scena le vele d'epoca con il Raduno Città di Venezia – Trofeo Artù Chiggiato, regata che rientra nel circuito Aive (Associazione Italiana Vele d’Epoca).
Il 6 luglio torna la famosa abbinata di vela e cucina con la 31 edizione della Cooking Cup, il 27 - 28 luglio la veleggiata Round the Lido, il 14 settembre la Venice For Two e a chiudere in bellezza il calendario il 20 ottobre, la XVII Veleziana, competizione da record di iscritti.
Non mancheranno quindi le regate dell’attività agonistica, che si terranno presso la base a mare Ottavio Ghetti di Punta Sabbioni: si parte il 6 - 7 aprile con la Zonale Optimist, il 18 -19 maggio Selezione a squadre Optimist, mentre dal 6 al 9 giugno l'importante appuntamento internazionale con il XXXVI Trofeo Marco Rizzotti Optimist. Il 14 -16 giugno le acque lagunari ospiteranno la sfida tra laseristi con la tappa del Trofeo Open Ilca Italia mentre il 22 settembre si chiude con la Zonale Ilca Laser.
Il 13 aprile la XXII edizione del Trofeo Città di Jesolo - Regata Nazionale Classe 2.4mR, organizzata in collaborazione con Uguali nel Vento Onlus.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293