sabato, 20 settembre 2025

YACHT

CNR: in acqua due nuovi yacht

cnr in acqua due nuovi yacht
redazione

Due vari in meno di una settimana sono qualcosa di non comune per un cantiere specializzato in navi da diporto: ma è esattamente quanto si appresta a realizzare CRN, cantiere navale e brand del Gruppo Ferretti, a conferma della qualità della sua produzione industriale e della solidità del suo modello di business.

CRN - tra i principali produttori mondiali di navi da diporto completamente custom superiori ai 40 metri – vara quindi due nuovi megayacht:

Domani, 22 marzo, sarà varata la Navetta 43 “Lady Trudy”, un megayacht di 43 metri in composito.

Sabato 26 marzo, nella marina del cantiere anconetano scenderà in acqua il M/Y “CRN 130”, sesta nave da diporto di 60 metri in acciaio e alluminio, varata dal cantiere dal 2005 ad oggi.

I due vari avverranno alla presenza degli armatori e delle maestranze del cantiere navale: si tratterà quindi di due eventi privati, ma non meno significativi sia dal punto di vista industriale che emozionale.

Un numero importante che testimonia l’attività produttiva costante del cantiere in termini di grandi scafi, come ha commentato Lamberto Tacoli, Presidente CRN S.p.A. e Chief Sales & Marketing Officer del Gruppo Ferretti “Questi vari sono un ulteriore esempio di qualità e di continuità del Cantiere CRN nel contesto di un panorama nautico mondiale purtroppo ridimensionato negli ultimi anni. 
Questo grazie al grande lavoro di tutte le maestranze del Cantiere e della spinta di tutto il Gruppo Ferretti. 
Entrambe le Navi rappresentano lo spirito innovativo del Cantiere che si caratterizza per creatività e duttilità. Questi sono i  nostri punti di forza: la capacità di essere attenti e disponibili, in grado e con la volontà di interpretare e soddisfare i bisogni di un Cliente esigente che vuole realizzare un progetto importante insieme a noi. Continueremo a mantenere sempre al centro del nostro lavoro il prodotto ed il cliente”.

Al momento il cantiere navale CRN ha in costruzione 8 navi da diporto a marchio CRN:  5 navi in acciaio e alluminio (CRN 129 80 metri, CRN 125  58 metri, CRN 130 60 metri e 133 60 metri, CRN 128  60 metri in banchina  da consegnare in primavera) e 3 navi in composito (due Navette dislocanti di 43 metri e un CRN 128’ semi-planante di 40metri), oltre a 7 imbarcazioni a marchio Custom Line, a testimonianza della continua crescita del cantiere navale CRN, da sempre in continua evoluzione.  


M/Y CRN NAVETTA 43 “LADY TRUDY” 43 metri

Il megayacht ‘Lady Trudy’ è una navetta dislocante in composito, il settimo scafo della linea Navetta 43.

L’imbarcazione, lunga 43 e larga 8,6 metri, potrà comodamente ospitare 10 passeggeri in cinque cabine ospiti e 9 membri di equipaggio e navigare in comfort assoluto ad una velocità massima di 15,5 nodi e ad una di crociera di 13 nodi, grazie a due 2 motori CATERPILLAR C32-C,

Il megayacht è stato realizzato in collaborazione con gli architetti dello Studio Zuccon International Project, che ne hanno curato il layout esterno ed interno. 

Si distingue per i volumi importanti e per le ampie zone all’aria aperta, come i pozzetti coperti del ponte principale e del ponte superiore, che si aprono nel maestoso scafo di colore grigio “pearl effect”. 
Dotata di quattro ponti e di carena con bulbo, l’imbarcazione è costruita interamente nello stabilimento CRN, che ha controllato quindi ogni passaggio del processo produttivo, dalla realizzazione degli stampi alla successiva laminazione dello scafo, fino agli arredi e il decoro.

Caratteristica distintiva di questa nave e dell’intera flotta CRN, il terrazzino della suite armatoriale, allestito come “balcony” con coffee table e poltroncine per la prima colazione, godibile anche durante la navigazione.

La navetta presenta alcune modifiche strutturali del sun deck, allungato a poppa per ospitare una pista di atterraggio per l’elicottero.. 

Fra le particolarità del megayacht sicuramente gli interni, finemente arredati, che rappresentano un tuffo nell’atmosfera coloniale americana, con richiami romantici allo “stile Hampton”, dove l’armatore e i suoi ospiti potranno godere di ogni agio.

Di grande impatto anche l’ampia zona fitness allestita a poppa, praticamente affacciata sulla spiaggetta di poppa a pelo d’acqua, segno distintivo di CRN e vero “must have” dei suoi clienti  ai quali viene offerto una differente opportunità di vivere e rapportarsi con il mare. 

L’imbarcazione è inoltre supportata da un innovativo sistema integrato di entertainment, info e domotica, denominato “myOlos”, e sviluppato grazie ad una partnership tra il cantiere navale, Videoworks e Intel per ottenere una funzionalità a bordo e un’alta tecnologia ancora più user friendly per i Clienti di CRN. Questo sistema consente di gestire e controllare attraverso un semplice iPod tutte le funzioni di intrattenimento - compreso audio e video on demand – climatizzazione, videosorveglianza di bordo, controllo luci e tende.

Settimo scafo di una linea di successo, questo mega yacht è uno dei capolavori di design & made in Italy firmato CRN.


M/Y CRN  130 di 60 metri
 
Il profilo allungato e filante e l’imponente scafo color crema caratterizzano con forza la personalità di questa nave da diporto di 60 metri scafo numero 130 del cantiere, costruita in acciaio e alluminio, e commissionata a CRN da un armatore europeo.

La prua slanciata e filante e i volumi imponenti con ampi spazi protesi sul mare caratterizzano anche questo mega yacht le cui linee esterne portano la firma dello Studio Zuccon International Project, che ha lavorato  in stretta collaborazione con l’ufficio tecnico di CRN mentre il design degli interni sono stati curati degli architetti Alexandre e Cristina Negoescu.

Lo scafo 130 è stato costruito su piattaforma navale di 10,20 metri, la stessa usata per altre celebri navi come CRN 126 "Blue Eyes" e CRN 128, entrambi di 60 metri. La stessa filosofia e le innovazioni tecnologiche le ritroviamo infatti sul tema degli spazi aperti che contraddistinguono i CRN: la terrazza nella suite armatoriale e il beach club a poppa, il portellone di poppa che si trasforma in una grande spiaggetta a pelo d’acqua.

All’interno della nuova nave potranno comodamente alloggiare 12 ospiti in 5 cabine ospiti, la suite dell’armatore, e 14 membri di equipaggio. 

Per quanto riguarda il design degli interni, qui prevalgono le linee circolari che vanno a rappresentare  una nuova immagine del comfort di bordo, con spazi fluidi, che esplodono e si prolungano su tutte le aree. A questo si aggiunge lo stile minimal e lo spirito dell’art decò che si fondono insieme con eleganza e raffinatezza e vengono rappresentati in chiave “modern style”. 
Con il suo arredamento minimale, i suoi interni monocromatici e le sue forme sinuose, si è arrivati a sviluppare un nuovo habitat contemporaneo e di estremo piacere.

L’imbarcazione è dotata di 2 motori CATERPILLAR 3512B-Chp 1’455 kW@1835 rpm che la faranno navigare ad una velocità massima di 15 nodi e velocità di crociera di 14 nodi.


21/03/2011 11:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci