- CRN– cantiere navale e brand del Gruppo Ferretti,specializzato nella costruzione e commercializzazione di megayacht completamente custom in acciaio e alluminio dislocanti da 44 a 90 metri e una linea in materiale composito dislocante (CRN Navetta 43) di 43 metri – prosegue nella fase di promozione del cantiere nei mercati esteri più importanti della nautica di lusso partecipando al 53° Fort Lauderdale International Boat Show (25-29 ottobre).
Fort Lauderdale, che si trova sulla costa orientale della Florida, a nord di Miami, è considerata la “capitale mondiale dello yachting” e il suo salone rappresenta il principale appuntamento per il mercato americano di fascia alta e altissima. Lo stand di CRN è collocato nell’area SYBAss (Super Yacht Builders Association), di cui CRN fa parte fin dalla nascita.
Quello statunitense è un mercato cui CRN guarda con rinnovata attenzione: se è vero che la clientela del cantiere anconetano è sparsa un po’ in tutto il mondo, con un focus particolare su Medio Oriente e paesi dell’Est europeo, è altrettanto vero che gli armatori di alcuni fra i più bei megayacht prodotti da CRN sono stati americani.
“La concorrenza negli USA è sicuramente molto agguerrita ma questo per noi è un grande stimolo” dichiara Luca Boldrini, direttore commerciale CRN. “Negli ultimi anni CRN ha lavorato molto su clienti, prodotto/qualità e after sales; ora che riteniamo di essere pronti per la clientela americana ritenuta da sempre molto esigente, ci presentiamo a Fort. Lauderdale. Qui ci confronteremo con il meglio della cantieristica mondiale: credo che come CRN abbiamo tante carte da giocare, con i nostri contenuti di design, italianità, tecnologia cura del dettaglio e altissima artigianalità, quindi sono fiducioso. Fra l’altro questo salone è anche un ponte per la clientela proveniente dall’America Latina, un’altra area che per noi è di forte interesse. Si tratta di un'altra tappa importante nel percorso di posizionamento di CRN nel’elite mondiale dalla cantieristica”.
Al momento CRN nel sito di Ancona sta producendo ben sette megayacht e precisamente:
- M/Y CRN 125 60 mt (varo previsto a novembre) – disegnato da Zuccon International Project
- M/Y CRN 129 80 mt (varo previsto a gennaio 2013) - disegnato da Zuccon International Project
- M/Y CRN 131 74 mt - disegnato da Zuccon International Project
- M/Y CRN 132 73 mt – disegnato da Omega Architects
- M/Y CRN 133 60 mt - disegnato da Francesco Paszkowski Design
tutte in acciaio e alluminio, oltre a
- n. 2 CRN Navetta 43, 43 mt, in composito disegnate da Zuccon International Project
L’80 metri, la cui realizzazione è in fase molto avanzata, sarà il più grande megayacht mai prodotto da CRN, destinato a superare il 72 metri “Azteca”, e tra i più grandi costruiti in Italia.
È ancora in fase progettuale invece la linea Dislopen disegnata da Zuccon International Project così come i nuovi progetti da 60 a 80 mt, di Nuvolari & Lenard.
Prima di Fort Lauderdale, CRN aveva partecipato ai saloni di Cannes (Festival de la Plaisance, 11-16 settembre) e Montecarlo (Monaco Yacht Show, 19-22 settembre), che tradizionalmente aprono la stagione della grande nautica internazionale.
Durante il salone di Cannes laNavetta 43 di 43mt “Lady Trudy” ha ricevuto il “Best Interior Award” all’interno del “World Yacht Trophy 2012” organizzato dal gruppo editoriale francese LuxmediaGroup e volto a premiare l’altissima qualità degli interni del megayacht.
A Montecarlo invece CRN ha presentato in anteprima assoluta il nuovo CRN 130 60 metri “Darlings Danama”, scafo numero 130 del cantiere, realizzato in acciaio e alluminio, la sesta nave da diporto da 60 metri realizzata dal 2005 a oggi. Darlings Danama ha riscosso grandissimo apprezzamento da parte degli addetti ai lavori, che hanno ammirato le linee esterne e la compartimentazione interna del megayacht, firmate dallo Studio Zuccon International Project in collaborazione con l’ufficio tecnico di CRN, che ha curato la progettazione navale, oltre che l’interior décor, realizzato invece dagli architetti dell’armatore – Cristina & Alexandre Negoescu – insieme al Centro Stile del cantiere.
Il prossimo appuntamento significativo per CRN è il varo del M/Y 125 di 60 m, previsto ad Ancona sabato 17 novembrein forma privata e che anticipa il varo del M/Y 129 di 80 mt, previsto il 12 gennaio 2013, la più grande imbarcazione realizzata da CRN e una delle più grande mai realizzate prima in Italia.
CRN inoltre nel 2013 compirà cinquant’anni di vita, un momento storico che testimonia la solidità dell’azienda in una nicchia di mercato come questa in controtendenza con un mercato globale ancora
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon