mercoledí, 16 luglio 2025

NAUTICA

CNL, Fiumicino:le istituzioni affogano la nautica

Il comparto della nautica di Fiumicino ha un suo peso rilevante sul territorio e ora che i numeri la nautica sono positivi, il Consorzio Nautico del Lazio si fa promotore di una serie di richieste alle istituzioni, affinché l’intero settore, che comprende cantieri costruttori, cantieri di rimessaggio, refitting, tappezzerie, e molto altro, possa tornare ad essere produttivo e a dare lavoro.
Le pesanti ripercussioni economiche in termini produttivi, occupazionali e promozionali sull’area di Fiumicino spingono gli imprenditori della nautica a chiedere : l’individuazione di un interlocutore in Regione per l’apertura di un tavolo di lavoro. con tutti gli enti preposti alla tutela e/o controllo dell’alveo del fiume che affronti le problematiche di chi opera su quella sede: come il dragaggio, i relitti abbandonati e l’abusivismo dilagante. La partecipazione di un rappresentante del Consorzio agli incontri tra la Regione ed il Comune di Fiumicino, finalizzati al trasferimento delle strade di proprietà regionale al Comune e alla loro gestione, trattandosi di quelle di accesso anche ai cantieri nautici;
l’apertura di un tavolo con la Regione per la questione concessioni demaniali attuali e future nell’ottica della Direttiva Bolkenstein che coinvolga una delegazione del Consorzio; l’indicazione, in accordo con il Comune di Fiumicino, di uno o più rappresentanti del Consorzio da interpellare e coinvolgere ogni qualvolta vi sia l’intenzione o l’esigenza da parte del Comune, o più in generale della Regione (fiere, infrastrutture ecc.), di svolgere attività che possano avere impatto sulla nautica di Fiumicino.
Dopo l’aeroporto la nautica a Fiumicino è forse l’attività con il maggior numero di addetti tra diretti e indotto. Chiediamo che il Sindaco di Fiumicino si impegni ad intervenire facendosi affiancare da rappresentanti del Consorzio Nautico presso qualsiasi ente o autorità, Regione, Provincia, Capitanerie, Roma Città Metropolitana, affinché la nautica di Fiumicino conservi il diritto ad esistere e ad avere il riguardo che merita. Sempre al Sindaco chiediamo chiarezza in materia sull’apertura per le imbarcazioni del Ponte 2 Giugno che, come promesso dal Sindaco di Fiumicino Sen. Esterino Montino in data 21/6 nell’incontro sopra richiamato sarebbe dovuto finalmente entrare a regime entro la fine del mese di giugno.


04/07/2017 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci