Il comparto della nautica di Fiumicino ha un suo peso rilevante sul territorio e ora che i numeri la nautica sono positivi, il Consorzio Nautico del Lazio si fa promotore di una serie di richieste alle istituzioni, affinché l’intero settore, che comprende cantieri costruttori, cantieri di rimessaggio, refitting, tappezzerie, e molto altro, possa tornare ad essere produttivo e a dare lavoro.
Le pesanti ripercussioni economiche in termini produttivi, occupazionali e promozionali sull’area di Fiumicino spingono gli imprenditori della nautica a chiedere : l’individuazione di un interlocutore in Regione per l’apertura di un tavolo di lavoro. con tutti gli enti preposti alla tutela e/o controllo dell’alveo del fiume che affronti le problematiche di chi opera su quella sede: come il dragaggio, i relitti abbandonati e l’abusivismo dilagante. La partecipazione di un rappresentante del Consorzio agli incontri tra la Regione ed il Comune di Fiumicino, finalizzati al trasferimento delle strade di proprietà regionale al Comune e alla loro gestione, trattandosi di quelle di accesso anche ai cantieri nautici;
l’apertura di un tavolo con la Regione per la questione concessioni demaniali attuali e future nell’ottica della Direttiva Bolkenstein che coinvolga una delegazione del Consorzio; l’indicazione, in accordo con il Comune di Fiumicino, di uno o più rappresentanti del Consorzio da interpellare e coinvolgere ogni qualvolta vi sia l’intenzione o l’esigenza da parte del Comune, o più in generale della Regione (fiere, infrastrutture ecc.), di svolgere attività che possano avere impatto sulla nautica di Fiumicino.
Dopo l’aeroporto la nautica a Fiumicino è forse l’attività con il maggior numero di addetti tra diretti e indotto. Chiediamo che il Sindaco di Fiumicino si impegni ad intervenire facendosi affiancare da rappresentanti del Consorzio Nautico presso qualsiasi ente o autorità, Regione, Provincia, Capitanerie, Roma Città Metropolitana, affinché la nautica di Fiumicino conservi il diritto ad esistere e ad avere il riguardo che merita. Sempre al Sindaco chiediamo chiarezza in materia sull’apertura per le imbarcazioni del Ponte 2 Giugno che, come promesso dal Sindaco di Fiumicino Sen. Esterino Montino in data 21/6 nell’incontro sopra richiamato sarebbe dovuto finalmente entrare a regime entro la fine del mese di giugno.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo