mercoledí, 5 novembre 2025

NAUTICA

CNL, Fiumicino:le istituzioni affogano la nautica

Il comparto della nautica di Fiumicino ha un suo peso rilevante sul territorio e ora che i numeri la nautica sono positivi, il Consorzio Nautico del Lazio si fa promotore di una serie di richieste alle istituzioni, affinché l’intero settore, che comprende cantieri costruttori, cantieri di rimessaggio, refitting, tappezzerie, e molto altro, possa tornare ad essere produttivo e a dare lavoro.
Le pesanti ripercussioni economiche in termini produttivi, occupazionali e promozionali sull’area di Fiumicino spingono gli imprenditori della nautica a chiedere : l’individuazione di un interlocutore in Regione per l’apertura di un tavolo di lavoro. con tutti gli enti preposti alla tutela e/o controllo dell’alveo del fiume che affronti le problematiche di chi opera su quella sede: come il dragaggio, i relitti abbandonati e l’abusivismo dilagante. La partecipazione di un rappresentante del Consorzio agli incontri tra la Regione ed il Comune di Fiumicino, finalizzati al trasferimento delle strade di proprietà regionale al Comune e alla loro gestione, trattandosi di quelle di accesso anche ai cantieri nautici;
l’apertura di un tavolo con la Regione per la questione concessioni demaniali attuali e future nell’ottica della Direttiva Bolkenstein che coinvolga una delegazione del Consorzio; l’indicazione, in accordo con il Comune di Fiumicino, di uno o più rappresentanti del Consorzio da interpellare e coinvolgere ogni qualvolta vi sia l’intenzione o l’esigenza da parte del Comune, o più in generale della Regione (fiere, infrastrutture ecc.), di svolgere attività che possano avere impatto sulla nautica di Fiumicino.
Dopo l’aeroporto la nautica a Fiumicino è forse l’attività con il maggior numero di addetti tra diretti e indotto. Chiediamo che il Sindaco di Fiumicino si impegni ad intervenire facendosi affiancare da rappresentanti del Consorzio Nautico presso qualsiasi ente o autorità, Regione, Provincia, Capitanerie, Roma Città Metropolitana, affinché la nautica di Fiumicino conservi il diritto ad esistere e ad avere il riguardo che merita. Sempre al Sindaco chiediamo chiarezza in materia sull’apertura per le imbarcazioni del Ponte 2 Giugno che, come promesso dal Sindaco di Fiumicino Sen. Esterino Montino in data 21/6 nell’incontro sopra richiamato sarebbe dovuto finalmente entrare a regime entro la fine del mese di giugno.


04/07/2017 19:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci