domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

J CLASS

J Class: Svea vince a Palma, ma il pensiero è a Barcellona

class svea vince palma ma il pensiero 232 barcellona
redazione

Con una vittoria attentamente costruita nella gara costiera finale di 25 miglia nautiche, lo Svea, battente bandiera svedese, ha vinto la Classe J alla Superyacht Cup Palma. Con tre vittorie in gara e un terzo posto, Svea ha vinto con tre punti di vantaggio. Sottolineando quanto sia stata serrata la competizione nei tre giorni di gare nella Baia di Palma, Velsheda è dovuta andare al tie-break con il team debuttante Rainbowk.

È stato poco dopo la partenza in poppa che l'equipaggio di Svea ha effettuato la mossa vincente. Sulla breve tratta iniziale in poppa, sono riusciti ad allungare a sufficienza per strambare davanti ai loro due rivali e così guidare al passaggio alla boa di sottovento. Con il vento che mediamente soffiava tra i 10 e i 13 nodi e raggiungeva un massimo di 16 nodi appena prima del traguardo, Svea è riuscito a controllare la gara da quella prima virata, conquistando così la terza vittoria su quattro partenze.

"La regata è stata davvero combattuta anche se abbiamo ottenuto una bella vittoria oggi," ha affermato Steve Hayles, il navigatore di Svea. "La partenza in poppa oggi ha reso tutto interessante. Si è trattato di pochi metri e siamo riusciti a fare l'incrocio necessario per guidare passando alla prima boa, dopodiché abbiamo condotto una gara molto forte. Ma all'inizio è stato un rischio continuo."

Guidato da Erle Williams con Murray Jones, vincitore di sei America’s Cup, come tattico, Rainbow ha mostrato tutto il potenziale previsto. Tre secondi posti e un terzo, ottenuti con meno di una settimana di navigazione insieme come squadra, sono un potente messaggio per il futuro.

Il navigatore di Rainbow, Simon ‘SiFi’ Fisher, ha apprezzato il suo ritorno nella competizione della Classe J: "Beh, ci hanno fatto una piccola sorpresa con la partenza in poppa! Questo ha reso tutto piuttosto eccitante con tutte e tre le barche allineate nel tentativo di arrivare per prime alla boa di sottovento, ma Svea ha lavorato meglio, hanno fatto un buon lavoro allungandosi in avanti in modo da poter strambare e passare davanti a noi e Velsheda. E da lì hanno continuato ad allungare. Ma è tutto abbastanza nuovo per noi, abbiamo avuto qualche piccolo problema a bordo, ma abbiamo completato il percorso in buone condizioni e ogni giorno di navigazione per noi è un grande vantaggio perché questa è la nostra prima settimana con la barca. Ora, avere una regata alle spalle con tutto quello che abbiamo imparato è un grande successo per la squadra."

Velsheda 1, 2 nelle gare costiere

Il secondo posto assoluto per Velsheda è un tempestivo aumento di fiducia per l'equipaggio più esperto della classe e un promemoria che, se riusciranno a partire davanti, saranno i contendenti da battere alla regata della Classe J della Coppa America a ottobre.

Lo stratega di Velsheda, Grant Simmer, ha detto: "Il secondo posto assoluto è buono dopo quei due terzi posti nelle prime due regate di bolina e poppa. Svea è veloce e stanno navigando bene. Rainbow sta andando abbastanza veloce, ma è la prima volta che hanno corso con la barca. Ma tutto sommato, sembra promettente per Barcellona; avremo un bell’evento."

Ovviamente è ancora presto, ma la nuova regola ORCj VPP – utilizzata per la prima volta in questo evento – ha ricevuto grandi elogi da tutte le squadre, così come la gestione delle gare in acqua della Superyacht Cup.

Hayles ha commentato: "È stato così bello vedere i tre J in gara. Ovviamente vogliamo ampliare la classe e avere più barche. E questo è stato un buon inizio solido per una nuova regola. Ognuno ha avuto il suo momento. Non c'è dubbio. Se riesci a metterti davanti, queste sono barche difficili da superare."

Fisher di Rainbow concorda. "È stata una regata molto divertente. È stato un peccato perdere la giornata di ieri (nessuna gara per mancanza di vento). Abbiamo avuto delle grandi gare ed è così speciale vedere le J in gara di nuovo. E chi vince in acqua vince la giornata. Penso che la classe abbia fatto un buon lavoro nell'implementare questa regola ORC ed è scientifica, equa e giusta per tutte le barche. Una volta che c'è pressione del vento, siamo tutti abbastanza uguali nel rating e questo riflette le prestazioni in acqua. Speriamo che sia una buona cosa."

The Superyacht Cup Palma, Classe J. Gara 4 (Costiera)

1 Svea tempo 2 ore 42 minuti 48 secondi
2 Velsheda +2 minuti 40 secondi
3 Rainbow +7 minuti 31 secondi

Risultati complessivi dopo quattro gare

1 Svea 6 punti
2 Velsheda 9 punti
3 Rainbow 9 punti


23/06/2024 13:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci