Con una vittoria attentamente costruita nella gara costiera finale di 25 miglia nautiche, lo Svea, battente bandiera svedese, ha vinto la Classe J alla Superyacht Cup Palma. Con tre vittorie in gara e un terzo posto, Svea ha vinto con tre punti di vantaggio. Sottolineando quanto sia stata serrata la competizione nei tre giorni di gare nella Baia di Palma, Velsheda è dovuta andare al tie-break con il team debuttante Rainbowk.
È stato poco dopo la partenza in poppa che l'equipaggio di Svea ha effettuato la mossa vincente. Sulla breve tratta iniziale in poppa, sono riusciti ad allungare a sufficienza per strambare davanti ai loro due rivali e così guidare al passaggio alla boa di sottovento. Con il vento che mediamente soffiava tra i 10 e i 13 nodi e raggiungeva un massimo di 16 nodi appena prima del traguardo, Svea è riuscito a controllare la gara da quella prima virata, conquistando così la terza vittoria su quattro partenze.
"La regata è stata davvero combattuta anche se abbiamo ottenuto una bella vittoria oggi," ha affermato Steve Hayles, il navigatore di Svea. "La partenza in poppa oggi ha reso tutto interessante. Si è trattato di pochi metri e siamo riusciti a fare l'incrocio necessario per guidare passando alla prima boa, dopodiché abbiamo condotto una gara molto forte. Ma all'inizio è stato un rischio continuo."
Guidato da Erle Williams con Murray Jones, vincitore di sei America’s Cup, come tattico, Rainbow ha mostrato tutto il potenziale previsto. Tre secondi posti e un terzo, ottenuti con meno di una settimana di navigazione insieme come squadra, sono un potente messaggio per il futuro.
Il navigatore di Rainbow, Simon ‘SiFi’ Fisher, ha apprezzato il suo ritorno nella competizione della Classe J: "Beh, ci hanno fatto una piccola sorpresa con la partenza in poppa! Questo ha reso tutto piuttosto eccitante con tutte e tre le barche allineate nel tentativo di arrivare per prime alla boa di sottovento, ma Svea ha lavorato meglio, hanno fatto un buon lavoro allungandosi in avanti in modo da poter strambare e passare davanti a noi e Velsheda. E da lì hanno continuato ad allungare. Ma è tutto abbastanza nuovo per noi, abbiamo avuto qualche piccolo problema a bordo, ma abbiamo completato il percorso in buone condizioni e ogni giorno di navigazione per noi è un grande vantaggio perché questa è la nostra prima settimana con la barca. Ora, avere una regata alle spalle con tutto quello che abbiamo imparato è un grande successo per la squadra."
Velsheda 1, 2 nelle gare costiere
Il secondo posto assoluto per Velsheda è un tempestivo aumento di fiducia per l'equipaggio più esperto della classe e un promemoria che, se riusciranno a partire davanti, saranno i contendenti da battere alla regata della Classe J della Coppa America a ottobre.
Lo stratega di Velsheda, Grant Simmer, ha detto: "Il secondo posto assoluto è buono dopo quei due terzi posti nelle prime due regate di bolina e poppa. Svea è veloce e stanno navigando bene. Rainbow sta andando abbastanza veloce, ma è la prima volta che hanno corso con la barca. Ma tutto sommato, sembra promettente per Barcellona; avremo un bell’evento."
Ovviamente è ancora presto, ma la nuova regola ORCj VPP – utilizzata per la prima volta in questo evento – ha ricevuto grandi elogi da tutte le squadre, così come la gestione delle gare in acqua della Superyacht Cup.
Hayles ha commentato: "È stato così bello vedere i tre J in gara. Ovviamente vogliamo ampliare la classe e avere più barche. E questo è stato un buon inizio solido per una nuova regola. Ognuno ha avuto il suo momento. Non c'è dubbio. Se riesci a metterti davanti, queste sono barche difficili da superare."
E Fisher di Rainbow concorda. "È stata una regata molto divertente. È stato un peccato perdere la giornata di ieri (nessuna gara per mancanza di vento). Abbiamo avuto delle grandi gare ed è così speciale vedere le J in gara di nuovo. E chi vince in acqua vince la giornata. Penso che la classe abbia fatto un buon lavoro nell'implementare questa regola ORC ed è scientifica, equa e giusta per tutte le barche. Una volta che c'è pressione del vento, siamo tutti abbastanza uguali nel rating e questo riflette le prestazioni in acqua. Speriamo che sia una buona cosa."
The Superyacht Cup Palma, Classe J. Gara 4 (Costiera)
1 Svea tempo 2 ore 42 minuti 48 secondi
2 Velsheda +2 minuti 40 secondi
3 Rainbow +7 minuti 31 secondi
Risultati complessivi dopo quattro gare
1 Svea 6 punti
2 Velsheda 9 punti
3 Rainbow 9 punti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti