domenica, 13 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    vele d'epoca    ambiente    solitaire du figaro    the ocean race europe    america's cup    luna rossa    salone nautico di genova    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    wwf   

J CLASS

J Class: Svea vince a Palma, ma il pensiero è a Barcellona

class svea vince palma ma il pensiero 232 barcellona
redazione

Con una vittoria attentamente costruita nella gara costiera finale di 25 miglia nautiche, lo Svea, battente bandiera svedese, ha vinto la Classe J alla Superyacht Cup Palma. Con tre vittorie in gara e un terzo posto, Svea ha vinto con tre punti di vantaggio. Sottolineando quanto sia stata serrata la competizione nei tre giorni di gare nella Baia di Palma, Velsheda è dovuta andare al tie-break con il team debuttante Rainbowk.

È stato poco dopo la partenza in poppa che l'equipaggio di Svea ha effettuato la mossa vincente. Sulla breve tratta iniziale in poppa, sono riusciti ad allungare a sufficienza per strambare davanti ai loro due rivali e così guidare al passaggio alla boa di sottovento. Con il vento che mediamente soffiava tra i 10 e i 13 nodi e raggiungeva un massimo di 16 nodi appena prima del traguardo, Svea è riuscito a controllare la gara da quella prima virata, conquistando così la terza vittoria su quattro partenze.

"La regata è stata davvero combattuta anche se abbiamo ottenuto una bella vittoria oggi," ha affermato Steve Hayles, il navigatore di Svea. "La partenza in poppa oggi ha reso tutto interessante. Si è trattato di pochi metri e siamo riusciti a fare l'incrocio necessario per guidare passando alla prima boa, dopodiché abbiamo condotto una gara molto forte. Ma all'inizio è stato un rischio continuo."

Guidato da Erle Williams con Murray Jones, vincitore di sei America’s Cup, come tattico, Rainbow ha mostrato tutto il potenziale previsto. Tre secondi posti e un terzo, ottenuti con meno di una settimana di navigazione insieme come squadra, sono un potente messaggio per il futuro.

Il navigatore di Rainbow, Simon ‘SiFi’ Fisher, ha apprezzato il suo ritorno nella competizione della Classe J: "Beh, ci hanno fatto una piccola sorpresa con la partenza in poppa! Questo ha reso tutto piuttosto eccitante con tutte e tre le barche allineate nel tentativo di arrivare per prime alla boa di sottovento, ma Svea ha lavorato meglio, hanno fatto un buon lavoro allungandosi in avanti in modo da poter strambare e passare davanti a noi e Velsheda. E da lì hanno continuato ad allungare. Ma è tutto abbastanza nuovo per noi, abbiamo avuto qualche piccolo problema a bordo, ma abbiamo completato il percorso in buone condizioni e ogni giorno di navigazione per noi è un grande vantaggio perché questa è la nostra prima settimana con la barca. Ora, avere una regata alle spalle con tutto quello che abbiamo imparato è un grande successo per la squadra."

Velsheda 1, 2 nelle gare costiere

Il secondo posto assoluto per Velsheda è un tempestivo aumento di fiducia per l'equipaggio più esperto della classe e un promemoria che, se riusciranno a partire davanti, saranno i contendenti da battere alla regata della Classe J della Coppa America a ottobre.

Lo stratega di Velsheda, Grant Simmer, ha detto: "Il secondo posto assoluto è buono dopo quei due terzi posti nelle prime due regate di bolina e poppa. Svea è veloce e stanno navigando bene. Rainbow sta andando abbastanza veloce, ma è la prima volta che hanno corso con la barca. Ma tutto sommato, sembra promettente per Barcellona; avremo un bell’evento."

Ovviamente è ancora presto, ma la nuova regola ORCj VPP – utilizzata per la prima volta in questo evento – ha ricevuto grandi elogi da tutte le squadre, così come la gestione delle gare in acqua della Superyacht Cup.

Hayles ha commentato: "È stato così bello vedere i tre J in gara. Ovviamente vogliamo ampliare la classe e avere più barche. E questo è stato un buon inizio solido per una nuova regola. Ognuno ha avuto il suo momento. Non c'è dubbio. Se riesci a metterti davanti, queste sono barche difficili da superare."

Fisher di Rainbow concorda. "È stata una regata molto divertente. È stato un peccato perdere la giornata di ieri (nessuna gara per mancanza di vento). Abbiamo avuto delle grandi gare ed è così speciale vedere le J in gara di nuovo. E chi vince in acqua vince la giornata. Penso che la classe abbia fatto un buon lavoro nell'implementare questa regola ORC ed è scientifica, equa e giusta per tutte le barche. Una volta che c'è pressione del vento, siamo tutti abbastanza uguali nel rating e questo riflette le prestazioni in acqua. Speriamo che sia una buona cosa."

The Superyacht Cup Palma, Classe J. Gara 4 (Costiera)

1 Svea tempo 2 ore 42 minuti 48 secondi
2 Velsheda +2 minuti 40 secondi
3 Rainbow +7 minuti 31 secondi

Risultati complessivi dopo quattro gare

1 Svea 6 punti
2 Velsheda 9 punti
3 Rainbow 9 punti


23/06/2024 13:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Riva Days Como 2025, l’Ariston “Typ One” si aggiudica il Best in Show

Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”

A Riva del Garda l'Act 4 della RS21 Cup Yamamay

Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci