In occasione della Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la Marina Militare sarà presente con un proprio stand al Circo Massimo, a Roma. In concomitanza, al porto di Civitavecchia, dal 4 al 6 novembre, sarà possibile salire a bordo della nave “Ammiraglio Magnaghi”.
La nave idro-oceanografica, la prima interamente progettata e costruita in Italia e dotata di moderne apparecchiature e di sofisticati software per l’elaborazione dei dati, sarà accessibile al pubblico da venerdì a domenica, presso la banchina Cianciari, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.30.
Per raggiungere le Unità navali a Civitavecchia da Roma, saranno disponibili, dal 4 al 6 novembre, dei bus navetta che porteranno i visitatori dal Circo Massimo al porto di Civitavecchia e ritorno, con partenze da Roma Circo Massimo tutte le mattine alle 09.00 e alle 09.30, nel pomeriggio alle 14.00 e alle 14.30. Il rientro da Civitavecchia avverrà al termine esigenza con gli stessi bus navetta.
Nave “Magnaghi” è arrivata a Civitavecchia al termine della campagna 2011, nel corso della quale ha navigato per oltre 5000 miglia, investigato 100 Km² di fondali e aggiornato le caratteristiche to-pografiche su oltre 45 Km di linea di costa e strutture portuali. L’Unità idrografica ha effettuato ri-lievi in Adriatico a luglio e ha svolto, a fine settembre, attività sul vulcano sottomarino Vavilov, nel Mar Tirreno centrale, in collaborazione con i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vul-canologia (INGV) della Spezia. Negli ultimi 15 giorni di ottobre infine ha effettuato ricerche di re-litti nelle aree di Santa Maria di Leuca, di Bari e nel Golfo di Taranto. I dati raccolti saranno utiliz-zati dall’Istituto Idrografico della Marina, a Genova, per la produzione e l’aggiornamento delle carte nautiche.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"