martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

CHIOGGIAVELA

ChioggiaVela, Il Moro di Venezia centra il tris

chioggiavela il moro di venezia centra il tris
redazione

Con il weekend appena trascorso va in archivio la sesta edizione di Chioggiavela, la rassegna nata grazie alla volontà ed alla collaborazione tra il Circolo Nautico Chioggia ed il Comune di Chioggia, con lo scopo di riproporre la centralità della vita di mare in una città tradizionalmente, culturalmente ed economicamente votata al mare. 
Matteo Miceli | L'Oceano nel cuore
Un pubblico numeroso ha preso parte venerdì 22 settembre l'Auditorium San Nicolò a Chioggia alla serata "L'oceano nel cuore", un interessante e appassionante viaggio nella vita sportiva di Matteo Miceli all'interno del quale il velista romano ha ripercorso le proprie esperienza che lo hanno portato a stabilire record del mondo nelle traversate oceaniche, oltre alla più recente avventura del giro del mondo in solitario in completa autosufficienza energetica ed alimentare.
Sopraiventi | Sottoiventi | Sopraitrenta
Sabato 23 settembre oltre 30 imbarcazioni si sono presentate alle 14 sulla linea di partenza situata nello specchio d'acqua antistante la spiaggia di Sottomarina per prendere parte alla Sopraiventi, Sottoiventi, Sopraitrenta, la veleggiata che vede protagoniste le imbarcazioni con progetti pluriventennali e pluritrentennali oltre a quelle più recenti con progetti inferiori a vent'anni. 
Ad aggiudicarsi la competizione nella classe Minialtura Maramao di Davide Ravagnan, in Classe A cat Sopraiventi Yak 2 di Biasio Giulia, in Classe A cat Sottoiventi Wisper di Lanza Moreno, in Classe A cat Sopraitrenta Shaula Italia Bellemo Giuliano.
In classe B cat. Sopraiventi Cocoon di Perini Enzo, in classe B cat Sottoiventi Movida di Leuci Emanuele, in classe B cat Sopraitrenta  Athena di Berti Giovanni.
In classe C Moretto di Berti Gabriele (1° Sopraiventi - Sopraitrenta) mentre in classe D la vittoria è andata al Meteor Anemos di Gosmin Gabriele.

Meteor al crepuscolo
Sono stati quattordici i meteor che hanno preso parte alla Meteor al Crepuscolo, la regata con percorso lagunare ed arrivo al tramonto nella splendida cornice di Piazza Vigo a Chioggia. Ad aggiudicarsi la regata è AsiaTyco di Corrado Perini, con a bordo Daniela Berto e Stefano Penzo, che bissa così il successo ottenuto lo scorso anno. Seconda posizione per Engy di Stefano Pistore con Nicolò Cavallarin ed Alberto Grossato mentre terzo è Anemos di Gosmin Gabriele con Tom Stahl al timone.

Chioggiavela
Il Moro di Venezia centra il tris e vince la settima edizione di ChioggiaVela, incidendo per la terza volta dopo le vittorie nel 2014 e nel 2016 il proprio nome nell'albo d 'oro della manifestazione. A bordo de Il Moro di Venezia, oltre allo skipper Claudio Carraro e all'armatore Enrico Prataiola anche Enrico Zennaro. Proprio Enrico Zennaro, nelle vesti di testimonial dell' evento Sail With the Champion realizzato da Darsena le Saline in collaborazione con Zeta Racing ha dato la possibilità ad un gruppo di clienti del Marina di salire a bordo e partecipare ad un training di alto livello nel corso di una vera regata.
Il Moro di Venezia si aggiudica anche il Trofeo Adriatic LNG, girante perpetuo, al primo classificato overall il Trofeo ChioggiaVela, girante perpetuo, al monoscafo primo classificato overall il Trofeo Corazza, girante perpetuo, al primo classificato overall della categoria Regata. Il Trofeo Stefania Testoni, girante perpetuo, al primo classificato overall della categoria Crociera è stato vinto da Obi Wan, mentre il  Trofeo Ricordo di Jonathan, girante perpetuo, al primo classificato della categoria regata classe B è andato a Mind the Gap.
Il trofeo intitolato alla memoria Piero e Dino Ravagnan, che da quest' anno la famiglia ha deciso di assegnare al velista di ieri o di oggi, che ha contributo alla diffusione dello sport della vela a Chioggia è stato assegnato ad Egidio Zambonin.

Dichiarazioni
"Pur consapevoli di avere una barca molto veloce la nostra vittoria con queste condizioni meteo non era affatto scontata - commenta lo skipper de Il Moro di Venezia Claudio Carraro - l'equipaggio è stato perfetto nelle manovre e grazie anche alle scelte tattiche corrette fatte da Enrico ora siamo qui a festeggiare".
"Sono molto contento non solo per il risultato ottenuto - commenta Enrico Zennaro, alla sua terza vittoria a ChioggiaVela - ma anche per la riuscita di Sail with the Champion che ha centrato in pieno l'obiettivo di avvicinare l'utenza di Darsena le Saline al mondo della vela e delle regate."
"Si tratta senza dubbio di una edizione riuscitissima, l'unico rammarico è il tempo che ci ha abbandonato proprio nel più bello. Devo comunque complimentarmi con tutti i partecipanti della regata di domenica che hanno regatato sotto una pioggia battente" ha commentato il direttore sportivo del Circolo Nautico Chioggia Corrado Perini.


25/09/2017 10:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci