Da giovedì 25 a sabato 27 aprile tornano i Cat Days, le regate che aprono la stagione del Circolo Velico Cala Civette. Tre giorni dedicati ai multiscafi nel ventoso golfo di Follonica. Uno scenario incantevole per tre classi di catamarani tra i più diffusi al mondo: Hobie Cat 16 Spinnaker (Hc16S); Formula 18 (F18); e Dart 18 (D18).
Saranno circa 60 gli equipaggi che incroceranno le prue durante i tre giorni di competizione. I più impegnati saranno gli F18, chiamati a regatare per tutta la durata dell'evento. Per la classe si preannuncia un appuntamento molto interessante perché è uno degli ultimi eventi che si disputeranno prima del Campionato del mondo che si tiene quest'anno a Marina di Grosseto, a poche miglia più a sud, dal 7 al 12 luglio. Probabile quindi la presenza di numerosi equipaggi stranieri e dal curriculum importante. Nove le regate in programma per il più tecnico ed evoluto tra i catamarani in regata: la classe infatti fissa solo dei parametri ma lascia liberi progettisti, cantieri ed equipaggi di ottimizzare e migliorare il proprio mezzo.
Anche i D18, che proprio in queste acque hanno disputato il mondiale 2012, debuttano il giovedì. Per loro, che con l'appuntamento maremmano aprono il calendario agonistico, solo due giorni di regata e sei prove in programma. Considerato il successo del campionato iridato del settembre scorso, si può prevedere la presenza di tutti gli equipaggi italiani attivi con questo cat disegnato nel 1976 da Rodney March, il creatore dell'ex multiscafo olimpico Tornado.
L'Hc16S, in acqua venerdì e sabato, è il catamarano più diffuso al mondo. L'aggiunta dello spinnaker, armato su bompresso, ha reso più tecnico questo monotipo disegnato nel 1969 e ancora il preferito da tanti appassionati di vela veloce. Come per le altre classi in regata nelle acque davanti al PuntAla Camping Resort, gli equipaggi più temuti sono quelli misti, quella che si sta imponendo come formula perfetta. Non per nulla, anche il nuovo catamarano olimpico Nacra 17 ha l'equipaggio composto da un uomo e una donna.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero