Carla Demaria, Presidente di UCINA Confindustria Nautica e Presidente di Monte Carlo Yachts ha ricevuto quest’oggi a Roma, presso l’Auditorium del Foro Italico di Roma, il Premio Marisa Bellisario 2018 per la categoria management.
Il premio, istituito nel 1989 in ricordo di Marisa Bellisario, la prima top manager del nostro Paese, e giunto alla sua XXX Edizione, ogni anno premia le donne che si sono distinte nella professione, nel management, nella scienza, nell'economia e nel sociale a livello nazionale e internazionale.
"È un onore ricevere questo prestigioso riconoscimento a suggello dell'impegno e della passione che da sempre contraddistinguono il mio lavoro - ha dichiarato Carla Demaria -. Mi onora e mi emoziona tanto più perché si lega ad un ricordo di mia madre che, da giovane, mi vedeva come una futura Marisa Bellisario. Credo fortemente ci sia qualcosa di unico nell'energia e nelle capacità che le donne pongono in ogni attività che svolgono, credendo in sè stesse anche quando il contesto non è loro favorevole. Questa Mela d'Oro rappresenta motivo di orgoglio e stimolo a continuare a lavorare sempre con lo stesso entusiasmo e impegno; mi auguro che possa essere incentivo per tutte le giovani che intraprendono con passione e determinazione la propria carriera professionale”.
Carla Demaria è nata a Torino, si è formata in Italia ed è uno dei manager di riferimento della nautica mondiale. Oggi è Presidente di Monte Carlo Yachts, azienda che fattura oltre 70 milioni di Euro e con oltre 440 dipendenti diretti in Italia e Presidente di UCINA Confindustria Nautica, l’Associazione di categoria che rappresenta l’85% delle industrie e il 65% del fatturato totale dell’industria nautica in Italia. E’ entrata una prima volta nel Consiglio Direttivo di UCINA nel 2006, è stata vicepresidente nel 2008. E’ tornata in Consiglio Direttivo nel 2014. Dal marzo 2015 ha assunto la Presidenza dell’Associazione iscritta a Confindustria dal 1967.
E’ inoltre membro del CdA del Gruppo Beneteau.
Nel 2018, Carla Demaria e Monte Carlo Yachts con il MCY 96 hanno ottenuto il riconoscimento “Best International Motor Yacht” della sua categoria durante i prestigiosi Christofle Yacht Style Awards 2018 ed il premio “Best Flybridge Yacht” nell’ambito dell’Asia Boating Awards 2018 che ha avuto luogo durante lo Yacht Show di Singapore.
A decretare le vincitrici del Premio Bellisario è un’apposita Commissione esaminatrice composta da autorevoli rappresentati del mondo dell’economia, delle istituzioni e dell’informazione e un Comitato d’Onore composto da Stefano Lucchini, Lella Golfo, Giorgio Alleva, Giulio Anselmi, Elisabetta Belloni, Marina Berlusconi, Vincenzo Boccia, Antonio Catricalà, Matteo Del Fante, John Elkann, Maria Bianca Farina, Luciano Fontana, Gabriele Galateri di Genola, Gioia Ghezzi, Patrizia Grieco, Raffaele Jerusalmi, Gianni Letta, Giovanni Malagò, Cristina Messa, Carlo Messina, Gina Nieri, Alessandro Profumo, Marco Sala, Paola Severino, Antonio Tajani e Ignazio Visco.
La Commissione vaglia le tantissime candidature frutto di segnalazioni e del lavoro di raccolta dalla stampa nazionale e internazionale e dopo ben sei mesi di riunioni, arriva a scegliere le Mele d’Oro.
Per l'Imprenditoria il premio è stato assegnato a Elena Miroglio, Vice Presidente del Gruppo Miroglio e Presidente di Miroglio Fashion; per le Istituzioni, al Prefetto di Milano Luciana Lamorgese; per l'Informazione al Direttore di Huffington Post Italia e conduttrice Rai Lucia Annunziata; per lo Spettacolo a Paola Cortellesi, attrice, autrice e sceneggiatrice.
Premio alla Carriera alla fotografa di fama internazionale Letizia Battaglia; Premio Speciale alla prima donna Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati; Premio per la Ricerca alla virologa Ilaria Capua; Premio Informazione tv al Direttore di Studio Aperto Anna Maria Broggiato, Premio Europa al Commissario europeo per l'economia e la società digitali Marija Gabriel; Premio per la Scienza all'astrofisica Marica Branchesi. Premio Internazionale all'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza Federica Mogherini.
Il Germoglio d'Oro 2018, va a Michela Moioli, campionessa olimpica di snowboard cross ai Giochi olimpici di Pyeongchang 2018.
Sono quasi 500 le donne che nel corso degli anni hanno ricevuto quello che è diventato l’Oscar delle donne. Migliaia di manager, imprenditrici, professioniste, ricercatrici, giornaliste, attrici, stiliste e persino un’astronauta: un serbatoio femminile di energie e idee che l’Italia e il mondo possono e devono valorizzare per una crescita sostenibile.
Tra le illustri premiate negli anni, il Direttore Cern Fabiola Gianotti, Margherita Hack, Samantha Cristoforetti, Roberta Pinotti, il Rettore dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca Cristina Messa, la Prima ballerina Opéra di Parigi Eleonora Abbagnato, Segretario Generale della Farnesina Elisabetta Belloni. E ancora donne di primo piano come Marina Berlusconi, Letizia Moratti, Diana Bracco, le sorelle Fendi, Luisa Todini, Maria De Filippi, Paola Severino, Franca Valeri, Giulietta Masina, Cristina Comencini, Caterina Caselli, Francesca Schiavone, Beatrice Trussardi, Monica Maggioni, Susanna Camusso, Alessandra Ghisleri e protagoniste nel mondo come Ang San Su Kyi, Rania di Giordania, Tara Gandhi, Ségolène Royal.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata