Si è tenuto sabato 9 giugno 2012, alle ore 11.30, presso la Darsena Italia - sede storica del Cantiere Benetti situato in Via Coppino 104 a Viareggio - la cerimonia di varo del nuovo Benetti Vision 145’ (unità BV018), quindicesimo esemplare del modello Vision e top di gamma della linea Class.
Dopo le consuete operazioni preliminari tra cui la simbolica rottura della bottiglia, lo yacht è dolcemente scivolato in acqua, accompagnato dalle note del “Và pensiero” di Giuseppe Verdi, mediante uno scivolo appositamente predisposto.
Il varo è stato compiuto alla presenza dell’Armatore – affermato chirurgo di Washington DC - della sua famiglia, del personale tecnico, delle maestranze e di tutto lo staff Benetti che ne ha curato l’allestimento e la costruzione durata quasi 2 anni.
Checkmate (scacco matto), questo il nome scelto dall’Armatore, ha immediatamente catalizzato l’attenzione di tutti i presenti in virtù della linea imponente e filante allo stesso tempo, della inconsueta livrea nera e dei suoi maestosi 44 metri di pura eleganza.
Gli interni, ricchi e sobri allo stesso tempo, sono stati scelti in una combinazione di legni di ciliegio e radica di Madrona con inserti scuri e dettagli in stile neoclassico ulteriormente impreziositi dalle superfici di marmo, rappresentano una ulteriore conferma dell’impareggiabile know how delle maestranze del Cantiere Benetti - da 140 anni ambasciatore dello stile italiano e della più alta forma di eccellenza artigianale nel mondo.
Il nuovo Benetti Vision 145’ - lungo quasi 44 metri, largo oltre 9, monta due motori Caterpillar da 1.300 cavalli ciascuno che consentono fino a 15 nodi di velocità massima, con una autonomia di navigazione di oltre 3.500 miglia nautiche.
Vincenzo Poerio – CEO Divisione Megayachts Gruppo Azimut|Benetti – ha dichiarato durante la cerimonia: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo varo, centesimo yacht in vetroresina costruito a Viareggio dal 1998, ulteriore dimostrazione della profonda capacità di Benetti di ascolto del Cliente e di interpretazione delle sue specifiche esigenze, e, soprattutto, ulteriore esempio di un perfetto connubio tra: stile senza tempo, perfezione costruttiva, tecnologia, sicurezza ed elevatissima qualità di vita a bordo sia per l’Armatore che per il suo equipaggio”.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management