Si è tenuto sabato 9 giugno 2012, alle ore 11.30, presso la Darsena Italia - sede storica del Cantiere Benetti situato in Via Coppino 104 a Viareggio - la cerimonia di varo del nuovo Benetti Vision 145’ (unità BV018), quindicesimo esemplare del modello Vision e top di gamma della linea Class.
Dopo le consuete operazioni preliminari tra cui la simbolica rottura della bottiglia, lo yacht è dolcemente scivolato in acqua, accompagnato dalle note del “Và pensiero” di Giuseppe Verdi, mediante uno scivolo appositamente predisposto.
Il varo è stato compiuto alla presenza dell’Armatore – affermato chirurgo di Washington DC - della sua famiglia, del personale tecnico, delle maestranze e di tutto lo staff Benetti che ne ha curato l’allestimento e la costruzione durata quasi 2 anni.
Checkmate (scacco matto), questo il nome scelto dall’Armatore, ha immediatamente catalizzato l’attenzione di tutti i presenti in virtù della linea imponente e filante allo stesso tempo, della inconsueta livrea nera e dei suoi maestosi 44 metri di pura eleganza.
Gli interni, ricchi e sobri allo stesso tempo, sono stati scelti in una combinazione di legni di ciliegio e radica di Madrona con inserti scuri e dettagli in stile neoclassico ulteriormente impreziositi dalle superfici di marmo, rappresentano una ulteriore conferma dell’impareggiabile know how delle maestranze del Cantiere Benetti - da 140 anni ambasciatore dello stile italiano e della più alta forma di eccellenza artigianale nel mondo.
Il nuovo Benetti Vision 145’ - lungo quasi 44 metri, largo oltre 9, monta due motori Caterpillar da 1.300 cavalli ciascuno che consentono fino a 15 nodi di velocità massima, con una autonomia di navigazione di oltre 3.500 miglia nautiche.
Vincenzo Poerio – CEO Divisione Megayachts Gruppo Azimut|Benetti – ha dichiarato durante la cerimonia: “Siamo particolarmente orgogliosi di questo varo, centesimo yacht in vetroresina costruito a Viareggio dal 1998, ulteriore dimostrazione della profonda capacità di Benetti di ascolto del Cliente e di interpretazione delle sue specifiche esigenze, e, soprattutto, ulteriore esempio di un perfetto connubio tra: stile senza tempo, perfezione costruttiva, tecnologia, sicurezza ed elevatissima qualità di vita a bordo sia per l’Armatore che per il suo equipaggio”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore