CRN firma una lettera di intenti (LOI) con un cliente cinese per un superyacht di 68 metri, la più grande imbarcazione mai venduta da CRN e da Ferretti Group in Cina.
Lo storico cantiere navale di Ancona, parte di Ferretti Group, specializzato nella costruzione di megayacht completamente custom in acciaio e alluminio da 40 a 90 metri, ha firmato nella città di Weifang nella giornata di martedì 14 gennaio la sua prima LOI del 2014 per la vendita di un megayacht di 68 metri.
La firma è avvenuta alla presenza di Tan Xuguang, Presidente di Weichai Group e di Ferretti Group; rappresentanti del Senior Management di Weichai Group; Lamberto Tacoli, Presidente e AD di CRN; Alessandro Tirelli, Direttore Commerciale Ferretti Group Asia-Pacific. La cerimonia della firma della LOI è stata organizzata da Xu Xinyu, Executive President di Weichai Group e di Ferretti Group.
La consegna della nave, prevista nel 2017, rappresenta un passo importante per la penetrazione del cantiere in un mercato in forte espansione come quello cinese e testimonia il grande lavoro in termini di supporto da parte di Weichai Group, che rappresenta, come partner strategico, un vantaggio competitivo per CRN e per Ferretti Group.
Il progetto del superyacht di 68 metri di lunghezza e 12,50 di larghezza, completamente custom e costruito in acciaio e alluminio, è firmato dallo studio Zuccon International Project.
Una delle caratteristiche distintive della nuova imbarcazione è l’innovativo garage allagabile, che consente l’ingresso in acqua del tender senza l’impiego della gru. Introdotto per la prima volta da CRN su M/Y J’Ade 60 metri, première del cantiere al Salone di Montecarlo 2013, e qui applicato ad una nave di dimensioni maggiori. Il garage trasforma uno spazio tecnico in una nuova area living, integrata ad una spiaggia che può essere goduta dalla famiglia e dagli ospiti dell’armatore.
Nel cantiere navale CRN sono attualmente in costruzione 6 imbarcazioni: 4 navi da diporto a marchio CRN in acciaio e alluminio – CRN 131 74 mt (disegnato da Zuccon International Project), CRN 132 73 mt (disegnato da Omega Architects), CRN 133 60 mt (disegnato da Francesco Paszkowski Design), CRN 134 55 mt (disegnato da Nuvolari & Lenard) – a cui si aggiungono un maxiyacht della linea di prodotto Ferretti Custom Line, il CL 124’, e un Riva, il 122’ Mythos in alluminio.
Il cantiere CRN è oggi uno dei più importanti poli internazionali per la costruzione di navi da diporto ed è un esempio di ricerca stilistica e di continua evoluzione del prodotto in termini di design e innovazione. Una lunga tradizione di eccellenza italiana che, nel 2013, ha visto la realizzazione del nuovo M/Y Chopi Chopi 80 metri, la più grande nave da diporto mai costruita da CRN nei suoi 50 anni di storia e tra i 100 megayacht più grandi al mondo.
Con la firma della LOI per la vendita di un nuovo megayacht di 68 metri in Cina, il cantiere mette a segno un importante risultato in vista dell’Hainan Rendez-Vous 2014, prestigioso salone del lusso in programma dal 27 al 30 marzo a Sanya. In quest’ottica, CRN parteciperà a quello che negli anni è diventato un appuntamento strategico.
“La firma della nostra prima LOI del 2014 per un cliente cinese non è soltanto un motivo di grande orgoglio, ma anche la fattiva testimonianza del percorso strategico che abbiamo intrapreso.”, afferma Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di CRN. “La conquista di nuovi mercati, e in particolare del bacino Asia-Pacific, rappresenta infatti per il brand un obiettivo fondamentale nel breve periodo, da perseguire investendo sui nostri asset: il design, l’innovazione, l’artigianalità e il Made in Italy.”
Grazie a megayacht unici ed innovativi e alla continua ricerca progettuale, CRN si impone come sinonimo di eccellenza fondendo creatività, design, tecnologia e artigianalità che danno vita a prodotti icona del Made in Italy per gli armatori di tutto il mondo e sempre più apprezzati dal mercato cinese.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione