Sciallino www.sciallino.it, storico marchio della tradizione navale italiana, partecipa al FESTIVAL DE LA PLAISANCE DI CANNES, www.salonnautiquecannes.com DA MARTEDÌ 11 A DOMENICA 16 SETTEMBRE 2012, con le imbarcazioni S25 venticinque, S34 trentaquattro, Gemy e presenta le nuove linee Family, Classic, Elegance. La scelta del Salone di Cannes dipende dalla volontà di perseguire una sempre maggiore internazionalizzazione, di garantire all’Azienda e al marchio uno sviluppo mondiale, certi che la reputazione e la qualità del prodotto possano assicurare successo all’iniziativa.
Sciallino presenta come novità le tre linee che da oggi contraddistinguono tutte le nuove produzioni per i modelli S23 ventitré, S25 venticinque, S30 trenta, S34 trentaquattro: Family, Classic, Elegance, con differenti livelli di costo e allestimento. Questa scelta è necessaria per interpretare le diverse esigenze e i differenti stili di navigazione; utile per consentire a un ampio pubblico di avvicinarsi alla firma Sciallino e al piacere del mare.
Su tutte le linee e i modelli Sciallino propone nuove scelte di materiali, stoffe e tessuti per gli arredamenti interni: sarà possibile scegliere tra diversi campionari delle più recenti collezioni, per venire incontro ai gusti più diversi, per adattarsi perfettamente a ogni stile, dal classico al moderno, dall’essenziale al sofisticato. Per quanto riguarda gli allestimenti esterni, da oggi è possibile scegliere tra cabinato, fly o con tettuccio apribile.
Restano immutate le linee, la qualità, la marinità e la sicurezza che da sempre hanno contraddistinto Sciallino.
Le maggiori differenze riguardano gli allestimenti interni e i motori:
- Family: sono proposti nuovi materiali e campionature per l’arredamento interno, che consentono una maggiore praticità, lavabilità e fruizione; è particolarmente adatto alle famiglie con bambini o a tutti coloro che non vogliono essere troppo impegnati nella manutenzione. I modelli di questa linea sono presentati con motorizzazioni più basse, indicate per chi è attento ai consumi, all’ambiente e vuole vivere il mare in pieno relax.
- Classic: è la classica imbarcazione Sciallino. Linee, materiali e costruzione tradizionali. Confortevole eleganza, robustezza e affidabilità assoluta. Nei modelli S30 trenta e S34 trentaquattro tra le dotazioni di serie è presente anche la macchina per caffè Nespresso, perché vivere in barca deve essere un piacere, con i maggiori comfort possibili.
- Elegance: è la versione più completa, accessoriata e totalmente personalizzabile in base alle esigenze dell’armatore. Sull’Elegance sono inclusi, tra le dotazioni di serie, l’impianto di climatizzazione (per S30 e S34), la cuscineria prendisole a prua, un televisore, oltre alla macchina per caffè Nespresso, perché la barca deve essere elegante, confortevole e arredata con stile come una seconda casa!
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore