A due settimane dalla firma della lettera di intenti (LOI) per la realizzazione di un 68 mt – il più grande megayacht mai venduto sul mercato cinese – CRN sigla due nuove LOI per la realizzazione di due 44 mt, destinati rispettivamente al mercato mediorientale e a quello europeo.
CRN, parte del Gruppo Ferretti e specializzato nella costruzione di megayacht completamente custom in acciaio e alluminio da 40 a 90 metri, dimostra così ancora una volta la propria vitalità, a pochi mesi dal cinquantesimo anniversario del cantiere celebrato nel 2013,
Con queste due navi CRN si rifà alla grande tradizione e alla storia del marchio, ispirandosi alla storica linea degli anni Settanta SuperConero in un progetto presentato per la prima volta al Salone di Montecarlo 2013. Il progetto SuperConero 44 mt, una nave in acciaio e alluminio dislocante con bulbo, lunga 44 metri e larga 8,60, entro le 500 GT disegnato dallo studio Zuccon International Project e sviluppato progettualmente da CRN Engineering, trova oggi per la prima volta realizzazione concreta con la firma delle due LOI.
L’innovazione e la continua ricerca di soluzioni progettuali uniche, sia nella struttura delle navi e sia negli interiors, sono tratti caratteristici del cantiere, che propone su questi 44 mt tutte le più importanti innovazioni sviluppate negli anni: il balcony utilizzabile anche in navigazione, la terrazza sul mare apribile e godibile in rada, il grande beach club a poppa e, fiore all’occhiello, il garage allagabile per il tender. Introdotto per la prima volta nel mondo dello yachting a bordo di M/Y J’Ade 60 mt, il garage trasforma per la prima volta uno spazio tecnico in un’area living, integrata a una spiagga, creando un unico ampio spazio a pelo d’acqua godibile totalmente dalla famiglia e dagli ospiti dell’armatore. Il garage può inoltre ospitare un tender in grado di trasportare fino a 10 persone.
Il range transatlantico, la progettazione e la costruzione secondo i più alti standard riconosciuti a livello internazionale dall’industria nautica (RINA e MCA), gli ampi volumi interni e la forte predilezione all’utilizzo di parti in vetro per le grandi finestrature cielo-terra per il costante contatto visivo con il mare, fanno di SuperConero 44 mt un’imbarcazione speciale.
Le due LOI firmate per il Medio Oriente e l’Europa sottolineano il momento intenso del cantiere di Ancona, dove sono attualmente in costruzione 6 imbarcazioni: 4 navi da diporto a marchio CRN in acciaio e alluminio – CRN 131 74 mt (disegnato da Zuccon International Project), CRN 132 73 mt (disegnato da Omega Architects), CRN 133 60 mt (disegnato da Francesco Paszkowski Design) e CRN 134 55 mt (disegnato da Nuvolari & Lenard) – a cui si aggiungono un maxiyacht della linea di prodotto Ferretti Custom Line, il CL 124’, e un Riva 122’ Mythos in alluminio.
Lamberto Tacoli, Presidente e Amministratore Delegato di CRN, commenta: “Sono felice per la firma di queste due nuove Lettere di Intenti per la Linea 44m SuperConero; ci confermano che abbiamo fatto scelte corrette in un segmento di mercato importantissimo per CRN. Il Cantiere sta lavorando intensamente per progettare e realizzare "pezzi unici" che possano rendere questi gioielli amati ed utilizzati dai loro Armatori. La Nazionalita' Europea e MediOrientale dei Prospect significa continuità in mercati storicamente strategici per CRN. Proprio per questo a marzo saremo nuovamente presenti al Salone di Dubai”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione