lunedí, 10 novembre 2025

J70

Campionati Europei J70: Calvi Network parte con il turbo

campionati europei j70 calvi network parte con il turbo
redazione

l primo vero appuntamento continentale con una flotta del nuovo monotipo J70 degna di nota, è iniziato oggi a Riva del Garda con 33 barche al via provenienti da 8 nazioni, che confermano l'ascesa di questo scafo in cui la Fraglia Vela Riva ha creduto fin da subito, organizzando già lo scorso anno la prima Eurocup, nonostante l'esiguo numero di barche che in Europa erano state consegnate. Già boom negli Stati Uniti, il J 70 sta avendo buon successo per le sue caratteristiche performanti, ma allo stesso tempo facilmente gestibili anche da equipaggi non professionisti, che cercano nelle regate anzitutto divertimento. La prima giornata dei Campionati Europei J70 non poteva andare meglio: gli oltre 30 equipaggi hanno disputato in tutto 3 prove con vento da sud, che inizialmente è rimasto tra gli 8 e i 12 nodi, dando così la possibilità di mettere a punto la barca con una certa tranquillità e prendere confidenza con il campo di regata e tutta la flotta; nelle successive due prove l'"ora" è aumentata fino a 16 nodi per tornare più tranquilla nel finire della terza prova, garantendo spettacolo e regate tecnicamente avvincenti, che hanno messo in evidenza gli equipaggi italiani, primo tra tutti il leader del circuito nazionale Carlo Alberini su Calvi Network, tra britannici e sloveni. L'armatore/timoniere Alberini, da anni tra i leader delle regate monotipo, non si è fatto intimorire dalla flotta numerosa, che per la prima volta si è trovato ad affrontare in J70: il pesarese infatti ha piazzato una vittoria e un secondo posto, confermati nell'ultima prova di giornata da un altro secondo, che gli permettono di avere ben 12 punti di vantaggio sui britannici di Baby J (Esse Charlie), primo equipaggio non professionista "Corinthian". Baby J dopo un 11esimo ha vinto la seconda prova e ha piazzato un quinto nella regata finale di giornata, portandosi al secondo posto, sebbene in parità di punteggio con l'italiano Sasha Grey Sailing team di Mario Beraha, un po' più regolare con un 3-6-8.


Quarto posto provvisorio per lo sloveno Team Ceeref, vecchia conoscenza delle regate dell'impegnativo monotipo RC 44, la barca ideata dal campionissimo quanto discusso "signor Coppa America" Russell Coutts; Igor Lah, coaudiuvato da Michele Ivaldi alla tattica, ha iniziato con un ottimo secondo per poi chiudere con un 9-7, a ridosso di un solo punto dalla top 3.

L'unico scarto possibile sarà applicato dopo la sesta prova sulle possibili 10 totali; lo staff tecnico della Fraglia Vela Riva insieme alla classe J70 e al Comitato di regata per la giornata di giovedì ha deciso di partire alle ore 9:00 con probabile vento da nord, per poi proseguire la giornata con il cambio direzione del vento da sud. Vedremo se altri equipaggi titolati, come lo spagnolo bronzo olimpico a Savannah nel 470 Hugo Rocha, a bordo di New Territories, avanzerà in classifica dopo lo scarto, considerato il fatto che dopo un 20, ha realizzato un settimo e un terzo. Nella top ten infatti ci sono molti equipaggi che potrebbero avanzare in classifica e questo dà sicuramente interesse alla manifestazione, partita sicuramente con il vento giusto!


24/09/2014 22:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci