L'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta ha incontrato oggi il sindaco di Capri, Ciro Lembo, e gli assessori ai Trasporti e alla Mobilità dei Comuni di Anacapri, Ermanno Balsamo, Procida, Pasquale Sabia, Ischia, Antonio Pinto, Forio, Giovanni Mattera (in rappresentanza anche dei Comuni di Serrara Fontana e Lacco Ameno), Casamicciola, Giovan Battista Castagna, sulla vicenda Caremar, la società di navigazione del gruppo Tirrenia che effettua i collegamenti nel golfo di Napoli.
Al termine dell'incontro, al quale era presente anche il direttore dell'Acam (Agenzia campana per la mobilità sostenibile, Anna Donati), l'assessore Cascetta ha rilasciato la seguente dichiarazione:
“Ho informato i rappresentanti di Capri, Ischia e Procida della lettera che il presidente Bassolino ha inviato oggi ai Ministri Tremonti e Matteoli, che conferma l'avvio di una soluzione storica per la Caremar e per il sistema dei trasporti via mare nel golfo di Napoli. Per la prima volta, la competenza dei collegamenti che garantiscono la continuità territoriale delle isole passa dallo Stato alla Regione. Nei prossimi giorni firmeremo con Governo e Tirrenia l'accordo di programma, frutto di una lunga trattativa, che recepisce le nostre richieste, prese a modello anche dalle Regioni interessate al trasferimento delle altre società del gruppo. L'accordo, infatti, prevederà, tra i punti principali: il trasferimento a titolo gratuito alla Regione Campania della Caremar, e la successiva cessione alla Regione Lazio della parte riguardante i collegamenti alle isole pontine; la gara europea per l'individuazione di un socio privato e per la gestione dei collegamenti; il trasferimento dallo Stato alla Regione della propria quota di risorse per l'effettuazione dei servizi per tutta la durata del contratto che sarà siglato dopo la gara; l'attivazione di ammortizzatori sociali per gli eventuali esuberi; maggiori risorse statali per l'ammodernamento della flotta. Si tratta di tutte condizioni richieste da noi e accettate dal Governo, senza le quali non si sarebbe giunti alla soluzione della vicenda: basti pensare che inizialmente si voleva mettere direttamente sul mercato l'intero gruppo Tirrenia, comprese le società regionali. Così come voglio sottolineare lo sforzo della Regione, che contribuirà a coprire i costi dei servizi e ad ammodernare la flotta con fondi propri e garantirà con un contratto ponte la continuità dei collegamenti, in attesa dello svolgimento della gara. Con la nostra soluzione, dunque, oltre a salvaguardare il principio di liberalizzazione del mercato imposto dall'Unione europea, garantiamo il controllo pubblico sulla società (in linea con la volontà del Consiglio regionale di costituire una società marittima campana) trasferendo la responsabilità gestionale ai vincitori della gara, manteniamo tutti i collegamenti per i cittadini e i turisti delle isole, tuteliamo i lavoratori della società di navigazione e, in prospettiva futura, poniamo le basi per rilanciare e potenziare finalmente non solo la Caremar, ma l’intero settore dei collegamenti marittimi regionali. Auspichiamo ora un rapido proseguimento dell'iter da parte del Governo, secondo i tempi indicati dagli stessi ministri Tremonti e Matteoli, in modo da rispettare il termine del 31 dicembre prossimo, concesso dall'Unione europea per la dismissione e la messa sul mercato della Tirrenia e delle società controllate”.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"