lunedí, 10 novembre 2025

PRESS

Cambusa - Grande successo per i vini di Montecucco

cambusa grande successo per vini di montecucco
Roberto Imbastaro

A marzo e aprile 2017 il Consorzio Tutela Vini Montecucco è stato protagonista a ProWein (Düsseldorf, 19/21 marzo 2017) e a Vinitaly, il Salone Internazionale di Verona dedicato al mondo del vino e dei distillati appena concluso (9/13 aprile 2017). Anche quest’anno i due eventi fieristici si confermano gli appuntamenti più importanti dedicati alla promozione della Denominazione a livello mondiale: a parlare il grande successo di pubblico – buyer, professionisti, operatori del settore e semplici appassionati – in visita agli stand.

 “Il Prowein ha un profilo chiaramente più internazionale sull’offerta e richiama soprattutto molti operatori esteri” dichiara Claudio Carmelo Tipa, Presidente del Consorzio Tutela Vini Montecucco. “Feedback particolarmente positivi arrivano dal Nord Europa ma, considerate le numerose visite presso il nostro stand a Düsseldorf – o presso le singole aziende – siamo molto ottimisti anche rispetto ai mercati d’oltreoceano”. E continua “Il Vinitaly comunque rimane il momento commerciale più importante per i produttori italiani e per le nostre realtà consortili, dove possiamo presentarci a pubblico nazionale ma anche estero, di professionisti o semplici appassionati”.

È importante sottolineare che, benché la Denominazione sia piccola, relativamente giovane e ancora non molto conosciuta, il “Consorzio dell’Amiata”, oltre ad attirare un pubblico di operatori di tutto il mondo - soprattutto provenienti da quei mercati maturi, come gli Stati Uniti, con già un’ampia cultura del vino e quindi aperti alle nuove offerte enologiche del Belpaese - ha conquistato anche moltissimi connazionali. Interessante, infatti, l’affluenza di italiani allo stand del Vinitaly, sia professionisti sia semplici curiosi. C’è finalmente la sensazione di un risveglio dell’interesse nazionale e, dai dati registrati in questi primi mesi del 2017, si avverte una piccola – ma fiduciosa – ripresa del mercato interno. L’estero comunque rimane ancora oggi un punto di riferimento per il Consorzio, considerato che mediamente il 60% della produzione di Montecucco DOC e DOCG varca il confine. Ma si può dire che, a chiusura delle fiere, il Montecucco respiri grande ottimismo: inizia a essere riconosciuto come territorio interessante, in crescita e in grado di dare grandi soddisfazioni, in particolare per il rapporto qualità/prezzo dei vini di questa zona di produzione.

Il prossimo 8 maggio il Consorzio volerà a New York – mercato già maturo e importante per i vini toscani in generale, forse l’area degli Stati Uniti in cui la conoscenza e l’interesse da parte del consumatore sono maggiori e di conseguenza maggiore è la domanda di vino proveniente da tutto il mondo – per un evento rivolto esclusivamente alla stampa di settore dove saranno presentati dieci vini di altrettante aziende. In questo modo continua l’attività di promozione della Denominazione anche negli Stati Uniti, per i produttori che hanno già una distribuzione e per chi la sta cercando.


22/04/2017 08:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci