A poco più di un mese dall'affermazione nella Quantum Key West Race Week, dove al successo di classe è seguita la conquista del prestigioso titolo di Boat of the Week, Calvi Network torna oltre Oceano. Questa volta il team di Carlo Alberini sarà di scena a Miami dove, tra giovedì e sabato della prossima settimana, si svolgeranno le regate valide per la Bacardi Miami Sailing Week, evento di punta del calendario agonistico statunitense: prova ne sia la ricchissima entry list, composta da centosettantasei scafi, una cinquantina dei quali appartenenti alla classe J/70.
Calvi Network ritroverà la quasi totalità degli equipaggi presenti a Key West, a partire dal secondo classificato Flojito y Cooperando, a bordo del quale Bill Hardesty sostituirà Vasco Vascotto, impegnato con Enfant Terrible-Adria Ferries nella prima tappa del circuito Farr 40. Non mancheranno poi Africa, altro grande protagonista nelle Florida Keys, e ancora Reach Around, B Squared e Bruschetta, con il più volte iridato J/24 brasiliano Mauricio Santa Cruz alla barra. Non è al momento confermata la presenza dei campioni iridati di Helly Hansen, terzi a Key West dove hanno conteso il successo all'equipaggio di Carlo Alberini fino alla vigilia della prova conclusiva.
Il Lightbay Sailing Team ha intenzione di sfruttare questa trasferta per provare nuovi materiali e raccogliere importanti informazioni tecniche in vista di una stagione che ha nel Mondiale di La Rochelle e nell'Europeo di Monaco i suoi main events: "L'approccio alle regate di Miami sarà 'forzamente' diverso rispetto a Key West - spiega Carlo Alberini alla vigilia della partenza per la Florida - A gennaio abbiamo regatato con una configurazione prossima a quella che ci aveva permesso di vincere l'Europeo; in questa occasione, invece, testeremo albero e vele nuovi. E' facile capire che stiamo parlando di aspetti delicati, dai quali dipendono direttamente le performance della barca: cercheremo di sfruttare al massimo le giornate di allenamento per trovare il giusto assetto, ma è ovvio che i primi riscontri circa la resa del lavoro svolto li avremo con l'inizio delle regate. In questo caso possiamo parlare di un vero e proprio work in progress che ha la priorità rispetto al risultato sportivo. Poi, si sa, a nessun agonista piace finire dietro agli altri...".
Tra le boe dell'evento organizzato dallo Studio Milano, Calvi Network si presenterà a ranghi invariati: Carlo Alberini, impegnato nel ruolo di owner-driver, sarà coadiuvato dal tattico Branko Brcin, dal randista Karlo Hmeljak e dal trimmer Sergio Blosi. L'attività del team sarà come sempre coordinata dal coach Irene Bezzi.
La Bacardi Miami Sailing Week rappresenta l'ultimo appuntamento a stelle e strisce per il Lightbay Sailing Team, che ritroveremo in Europa per prendere parte a due tappe del J/70 Italian Trophy (16-17 maggio e 13-14 giugno), eventi che condurranno verso il Mondiale di La Rochelle (7-11 luglio), dove sono attesi oltre cento equipaggi, e l'Europeo di Monaco (12-17 ottobre); il calendario di Calvi Network prevede anche la partecipazione alla quinta tappa del J/70 Italian Trophy (10-11 settembre), mentre la presenza alla seconda frazione (25-26 aprile) è subordinata al ritorno della barca dagli Stati Uniti.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"