La Rochelle, 7 luglio 2015 - Ore caotiche a La Rochelle, dove sono oltre ottanta gli equipaggi che stanno ultimando le verifiche di stazza in vista dell'inizio del J/70 World Championship, evento organizzato dalla Société des Régates Rochelaises che si apriràdomani e che proseguirà fino a sabato, articolandosi su un massimo di dieci prove.
Sulla linea di patenza è attesa la quasi totalità dei team più competitvi di questa affermata classe one design, a partire dai campioni iridati di Helly Hansen, guidati dal responsabile del settore One Design di North Sails Tim Healy, e dai campioni europei di Calvi Network, che nelle acque francesi schiereranno l'armatore Carlo Alberini, il tattico Branko Brcin, il randista Karlo Hmeljak, il pit Sergio Blosi e il coach Irene Bezzi.
Team titolati a parte, tra i sicuri protagonisti della rassegna iridata francese ci saranno alcuni equipaggi italiani - il leader del J/70 Alcatel OneTouch Italian Trophy, L'Elagain di Solerio-Cassinari, Notaro Team di Domenici-Giallongo e Sei Una Diva di Battistella-Casale su tutti - oltre al più volte campione del mondo J/24 Mauricio Santa Cruz, vincitore con Bruschetta della Bacardi Miami Sailing Week, alla medaglia olimpica Hugo Rocha, sugli scudi al Campionato Europeo J/70 di Riva del Garda, e i messicani di Flojito Y Cooperando, sempre ai vertici nel corso di questo 2015.
"Abbiamo lavorato tutta la stagione in vista di questa manifestazione e adesso che mancano poche ore al primo preparatorio siamo impazienti di misurarci con la flotta: ci sono team molto forti, che si allenano già da diversi giorni su questo campo di regata che ha nelle correnti la sua insidia principale. Siamo confidenti nei nostri mezzi, nella nostra preparazione e determinati a dare tutto ciò che è possibile per confermaci tra i protagonisti della classe" ha commentato l'armatore di Calvi Network Carlo Alberini alla vigilia della regata di prova.
Dopo La Rochelle, Calvi Network sarà di scena a Riva del Garda (9-12 settembre) per l'ultima frazione del J/70 Alcatel Onetouch Italian Trophy quindi muoverà verso il Principato di Monaco, dove tra il 12 e il 17 ottobre sarà chiamato a difendere il titolo Europeo vinto lo scorso anno sull'Alto Garda.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda