Il 26 Maggio nel porto turistico di Cala de’ Medici, in provincia di Livorno, in occasione della Vela Cup Toscana, si terrà la Triton Cup, la prima regata organizzata nell’ambito del progetto Life A-Mar Natura 2000 per la promozione dei siti marini e costieri della rete Natura 2000.
Velisti, diportisti e amanti del mare che si iscriveranno alla regata avranno la possibilità di salpare per conoscere da vicino l’ecosistema marino esplorando le sue meraviglie ed in particolare i siti costieri della rete Natura 2000 che ospitano una ricca varietà di vita marina, con habitat unici e specie animali di importante interesse naturalistico.
Durante la Triton Cup si avrà l’opportunità di scoprire queste aree incontrando gli esperti della rete Natura 2000 che condivideranno le loro conoscenze sulle specie e gli habitat dei siti marini e costieri.
Life A-Mar Natura 2000
LIFE A-MAR Natura 2000 (LIFE20 GIE/IT/001352 “Knowing natura 2000 marine sites to love and protect them”) è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” istituita trent’anni fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente i siti più importanti da un punto di vista della conservazione di habitat e specie, al fine di farli conoscere al grande pubblico, valorizzare le loro peculiarità naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare comportamenti più rispettosi e sostenibili. Il progetto si concluderà nel 2025 e realizzerà azioni di comunicazione e informazione che riguarderanno principalmente i Siti Marini Natura 2000 del Mediterraneo in Italia (288) e Spagna (272), coinvolgendo circa 6 milioni di utenti del mare, tra cui pescatori, subacquei, gestori di attività ricettive, turistiche, nautiche, tour operator, guide turistiche, diportisti, associazioni conservazionistiche e didattiche, enti locali, residenti, turisti e visitatori. Il progetto è coordinato da Federparchi e come partner attivi Triton Research, LIPU e Fundación Biodiversidad. Inoltre, figurano come co-finanziatori 3 parchi nazionali il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nella primavera/estate del 2023, si è svolta una campagna velica in Italia (Azione B1 del progetto), che ha attraversa oltre 60 siti marini Natura 2000, in molti dei porti raggiunti durante le tappe di sosta sono state proposte visite guidate ed eventi partecipati di sensibilizzazione.
Le azioni:
Formazione e capacity building per gestori di siti marini Natura 2000 e stakeholder
2 campagne veliche in Italia e Spagna, con eventi a terra durante il loro svolgimento
Un’app di progetto, per scoprire i siti marini e le loro peculiarità naturalistiche
2 “Regate veliche N2000”
“Natura 2000 Day”, per celebrare i siti marini e sottolineare l’urgenza della loro conservazione
Workshop di citizen science per coinvolgere subacquei, diportisti, birdwatcher, pescatori e altri stakeholder
1 documentario sul progetto e Rete Natura 2000, che punti al cuore del grande pubblico.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni