Il 26 Maggio nel porto turistico di Cala de’ Medici, in provincia di Livorno, in occasione della Vela Cup Toscana, si terrà la Triton Cup, la prima regata organizzata nell’ambito del progetto Life A-Mar Natura 2000 per la promozione dei siti marini e costieri della rete Natura 2000.
Velisti, diportisti e amanti del mare che si iscriveranno alla regata avranno la possibilità di salpare per conoscere da vicino l’ecosistema marino esplorando le sue meraviglie ed in particolare i siti costieri della rete Natura 2000 che ospitano una ricca varietà di vita marina, con habitat unici e specie animali di importante interesse naturalistico.
Durante la Triton Cup si avrà l’opportunità di scoprire queste aree incontrando gli esperti della rete Natura 2000 che condivideranno le loro conoscenze sulle specie e gli habitat dei siti marini e costieri.
Life A-Mar Natura 2000
LIFE A-MAR Natura 2000 (LIFE20 GIE/IT/001352 “Knowing natura 2000 marine sites to love and protect them”) è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” istituita trent’anni fa dall’Unione Europea, che collega virtualmente i siti più importanti da un punto di vista della conservazione di habitat e specie, al fine di farli conoscere al grande pubblico, valorizzare le loro peculiarità naturalistiche, sensibilizzare sulle loro fragilità e stimolare comportamenti più rispettosi e sostenibili. Il progetto si concluderà nel 2025 e realizzerà azioni di comunicazione e informazione che riguarderanno principalmente i Siti Marini Natura 2000 del Mediterraneo in Italia (288) e Spagna (272), coinvolgendo circa 6 milioni di utenti del mare, tra cui pescatori, subacquei, gestori di attività ricettive, turistiche, nautiche, tour operator, guide turistiche, diportisti, associazioni conservazionistiche e didattiche, enti locali, residenti, turisti e visitatori. Il progetto è coordinato da Federparchi e come partner attivi Triton Research, LIPU e Fundación Biodiversidad. Inoltre, figurano come co-finanziatori 3 parchi nazionali il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale delle Cinque Terre e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Nella primavera/estate del 2023, si è svolta una campagna velica in Italia (Azione B1 del progetto), che ha attraversa oltre 60 siti marini Natura 2000, in molti dei porti raggiunti durante le tappe di sosta sono state proposte visite guidate ed eventi partecipati di sensibilizzazione.
Le azioni:
Formazione e capacity building per gestori di siti marini Natura 2000 e stakeholder
2 campagne veliche in Italia e Spagna, con eventi a terra durante il loro svolgimento
Un’app di progetto, per scoprire i siti marini e le loro peculiarità naturalistiche
2 “Regate veliche N2000”
“Natura 2000 Day”, per celebrare i siti marini e sottolineare l’urgenza della loro conservazione
Workshop di citizen science per coinvolgere subacquei, diportisti, birdwatcher, pescatori e altri stakeholder
1 documentario sul progetto e Rete Natura 2000, che punti al cuore del grande pubblico.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"