Dal 24 al 28 luglio il Gruppo Navi Scuola a vela della Marina Militare formato da Orsa Maggiore (Unità di bandiera), Nave Palinuro, Stella Polare, Corsaro II e Capricia, sosterà nel porto di Cagliari. È la seconda tappa, dopo Ajaccio, della Campagna d'Istruzione degli allievi della prima Classe dell'Accademia Navale di Livorno. Quest'anno la scuola, che ospita 105 allievi ufficiali, è strutturata in un Modulo d'Altura con attività a bordo e in un Modulo Costiero che si svolgerà nelle strutture logistiche del Centro di Addestramento della Marina Militare alla Maddalena. Durata complessiva: 10 settimane con turnazione degli allievi dopo cinque settimane di attività. "La Campagna d’Istruzione - spiegano - è fondamentale per la formazione dell’allievo poiché rappresenta il naturale completamento delle attività svolte nel corso dell’Anno Accademico. Il fine principale è quello di far acquisire agli allievi lo spirito del marinaio, ovvero una prima conoscenza, pratica e diretta, delle varie attività associate all’esercizio della professione dell’andar per mare radicando negli allievi un’adeguata padronanza e confidenza con l’ambiente di lavoro. L’attività addestrativa si pone inoltre lo scopo di far sviluppare lo spirito di squadra, la capacità di gestione del personale, la resistenza allo sforzo fisico e far acquisire agli allievi i valori etici e le tradizioni peculiari della Marina Militare". Il programma della sosta nel capoluogo sardo prevede per venerdì prossimo una conferenza a bordo a cura dell’Associazione Marevivo sull’argomento "Portiamo l’Expo al Mare - Le risorse marine e un Pianeta da nutrire". Dopo Cagliari il Gruppo Navi Scuola toccherà i porti di Palamos (Spagna), Palma (Spagna), La Maddalena, Port Mahon (Spagna), Tolone (Francia), Montecarlo (Monaco) e Livorno dove si concluderà la Campagna d’Istruzione il 19 settembre. Durante la sosta a Cagliari al Molo Ichnusa e alla Darsena Antica si potrà salire a bordo delle navi: prima visita venerdi a partire dalle 15
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata