Mancano due giorni all'Operazione Delphis 2019, organizzata dall'associazione Battibaleno. Domenica 21 luglio a mezzogiorno gli equipaggi di diportisti prenderanno posizione all'interno del Santuario Pelagos e in altre aree del Mediterraneo lungo le coste di Italia, Francia, Croazia, Malta, Tunisia, Spagna per condurre in simultanea l'osservazione dei mammiferi marini e stilare un censimento scientificamente attendibile della loro presenza. Ogni imbarcazione coprirà un'area di 2 miglia quadrate. Agli osservatori, veri navigatori naturalisti che per un giorno diventano ambasciatori dell'ambiente marino, verrà chiesto di fotografare o filmare gli avvistamenti per poter partecipare al censimento.
Battibaleno invita tutti i diportisti, gli appassionati del mare, i ricercatori marini e tutti i cittadini a venire con noi a caccia di avvistamenti sorprendenti e affascinanti e a scoprire la ricchezza di vita dei nostri mari. Fino a oggi sono più di 280 gli iscritti, ma c'è possibilità di iscriversi fino all'ultimo momento della mattina di domenica 21 luglio sul sito http://www.battibaleno.it/iscrizioni-e-regolamento/. Parteciperanno anche molti giovani scienziati, ansiosi di partecipare a questo esperimento di citizen science unico nel suo genere che si ripete dal 1996. L'Operazione Delphis consente di ottenere dati sulla presenza dei cetacei, preziosi per gli scienziati.
E' anche l'occasione per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza del Santuario Pelagos, un'istituzione che non deve limitarsi a offrire un'occasione di vetrina per le amministrazioni, ma deve diventare un vero rifugio in cui i cetacei possano sentirsi protetti. Abbiamo il dubbio che i mammiferi marini non si siano accorti che Pelagos sia poi così diverso e più protetto rispetto a altri tratti di mare!
L'Operazione Delphis, infine e soprattutto, è un momento di formazione al rispetto dell'ambiente e di crescita per tutti i diportisti che partecipano. Tanto più quest'anno con l'edizione speciale dedicata alla rimozione della plastica dal mare, Remove plastic special edition.
L'Operazione Delphis può continuare ogni anno grazie al contributo della Lega Navale Italiana e al sostegno utilissimo che ci arriva dai social media. Al termine dell'iniziativa verranno premiati la foto più bella e l'equipaggio che ha raccolto la maggiore quantità di plastica dal mare.
Invitiamo anche i giornalisti a partecipare a questa giornata in prima persona, ospiti dell'imbarcazione ammiraglia dell'Operazione, la "Physalie" dell'associazione Battibaleno.
Domenica 21 luglio, l’appuntamento da non mancare per tutti i navigatori naturalisti!
L’Operazione Delphis 2019 è organizzata dall’Associazione Battibaleno, con il patrocinio di: Comune di Imperia, Regione Liguria, Presidenza Nazionale della Lega Navale Italiana, Assonautica Italiana, con il sostegno di: Go Imperia, Edinet, Vetus, Start Promotion Eventi e del brand etico di cosmetici Lush.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato