venerdí, 31 ottobre 2025

52 SUPER SERIES

Bronenosec per la tappa, Azzurra per il circuito

bronenosec per la tappa azzurra per il circuito
redazione

La prima giornata della Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week va in scena con condizioni di vento leggero dai quadranti settentrionali, sicuramente una giornata più tranquilla sotto ogni punto di vista. Alle 11.05 sulla linea ci sono 8 nodi di direzione 350° ed un lato di 1.7 miglia. Alla partenza Bronenosec parte in barca comitato, vicino a lui Provezza, Azzurra e Quantum verso il pin. Il moto ondoso risulta essere il peggior nemico in questa giornata di vento leggero. Al passaggio delle boa di bolina, Quantum è davanti ad Azzurra, Alegre è terzo, seguito da Platoon. Si regata con un vento intorno ai sei nodi, Quantum in testa seguita da Azzurra, Gladiator e Bronenosec che cerca il salto giusto, la barca russa ha una buona velocità. L’ultimo lato, vede una bella battaglia per rimanere in fase col vento e chiudere in testa questa prova. Azzurra, Gladiator, Bronenosec e Quantum. La consistenza di Azzurra sul finale, Bronenosec con il ritorno di Francesco Bruni nelle series ha dato qualcosa in più già nella prima giornata. L’interpretazione della fase finale della regata è fondamentale. E’ la barca russa ad esser la più veloce (sembra un eufemismo con questo poco vento), un ottimo risultato anche per Gladiator, Azzurra chiude al centro del campo di regata, velocità ridotte, questo amplifica la difficoltà dei team nel rimanere in fase con un vento difficile. Bronenosec mette in paniere una bella vittoria su Platoon, Gladiator e Azzurra che perde dai tedeschi ma aumenta il vantaggio su Quantum, uno dei due diretti avversari. Il vento la fa da padrone anche oggi, Eolo svogliato, fa ruotare la direzione da nord a sud, si aspetta a terra, AP over H, situazione meteo in evoluzione. Alle 1430 arriva il “no more race today”, l’attesa chiude definitivamente la giornata, una prova, domani è un altro giorno.

Vasco Vascotto (ITA) tattico Azzurra (ITA):

“Siamo stati sempre contenti di dove ci siamo trovati sul campo di regata, abbiamo avuto un buon controllo della nostra posizione in regata, non abbiamo rischiato ma va bene così. Platoon ha pescato un paio di Jolly, se navighiamo così non dobbiamo rammaricarci di niente. Un’altra buona partenza anche oggi, firmo per navigare così tutta la settimana. Nell’ultima poppa, non sempre sei in controllo di te stesso, chi era davanti erano con il massimo scarso in bonaccia, se tu sei davanti vai contromano, gli altri hanno avuto un tondo con raffica da dietro, ma direi che va bene così, una regata difficile dove noi abbiamo portato a casa un buon risultato. Non sono certo che si regaterà, vento molto molto leggero oggi.“

Alberto Barovier (ITA) prodiere e manager di Bronenosec (RUS):

“Abbiamo iniziato bene la giornata con una vittoria, un grande lavoro di Morgan Larsson e Francesco Bruni, siamo rimasti in fase col vento e abbiamo chiuso davanti, speravamo ?? speriamo. Un pò di sfortuna in meno rispetto ieri, ci è andata male con il cambio del gennaker, il modo in cui si era rotto non ci ha permesso di recuperare, oggi invece è andata bene come volevamo. Oggi con questi primo siamo in corsa per questo evento. Gladiator è una barca veloce, nuova, può succede a tutti di non chiudere bene, un pò come a Quantum nella regata di oggi.”
Le regate si svolgono dal lunedì con la practice race, e si concluderanno sabato. 52 SUPER SERIES TV trasmetterà LIVE tutti gli ultimi tre giorni di regate e potrai ogni giorno seguire le barche attraverso state-of-the-art Virtual Eye a www.52SUPERSERIES.com o tramite l’applicazione.

52 SUPER SERIES – Menorca 52 SUPER SERIES Sailing Week, classifica dopo due prove:
1. Azzurra (Familia Roemmers, ITA/ARG), (1,4) 5 p.
2. Gladiator (Tony Langley, GBR) (2,3) 5 p.
3. Platoon (Harm Müller-Spreer, GER), (6,2) 8 p.
4. Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS), (9,1)10 p.
5. Sled (Takashi Okura, USA), (3,8)11 p.
6. Quantum Racing (Doug DeVos, USA), (4,7)11 p.
7. Provezza (Ergin Imre, TUR) (5,6) 11p.
8. Sorcha (Peter Harrison GBR) (11,5) 16 p.
9. Rán Racing (Niklas Zennström, SWE), (7,10) 17 p.
10. Paprec Recyclage (Jean-Luc Petithuguenin, FRA) (8,9)17 p.
11. Alegre (Andrés Soriano GBR/USA) (10,11) 21 p.


20/09/2017 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci