Sono già 110 le iscrizioni alla XXV edizione della Regata Internazionale Brindisi-Corfù, prova di 104 miglia valida per il titolo italiano di vela d’altura 2010. La flotta si sta già radunando al lungomare Regina Margherita, un approdo scelto per l’importante anniversario perché si trova nel porto interno e quindi nel cuore della città, a contatto con la gente. La Banchina Dogana è stata ottimamente attrezzata con colonnine per l’acqua e l’energia elettrica, ha sottolineato il presidente del CV Brindisi, Livio Georgevich, “vedremo domani quale sarà il gradimento da parte degli armatori”.
L’operazione è stata resa possibile grazie al contributo dei servizi tecnici dell’Autorità Portuale, d’intesa con la Capitaneria di Porto. E’ peraltro garantita, a cura dello stesso Circolo della Vela Brindisi, la vigilanza 24 ore su 24 dell’intera banchina. La segreteria della regata è stata sistemata nella Casa del Turista, a pochi metri dalle imbarcazioni. Sempre in Banchina Dogana avverranno i controlli di stazza.
Gli equipaggi arrivano per il 15 per cento da Montenegro, Serbia, Russia e Grecia, un’alta percentuale da tutti i circoli velici della Puglia, mentre è qualificata e nutrita anche la partecipazione di armatori da Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, Marche, Liguria, Lazio, Campania e Sicilia. La vittoria nell’edizione del quarto di secolo avrà un significato importante.
La cerimonia di benvenuto agli equipaggi avverrà sulla scalinata delle Colonne Romane, sempre al lungomare Regina Margherita, martedì sera a partire dalla 19. Presenterà anche quest’anno la cerimonia il giornalista Mediaset, nonché velista e brindisino, Mino Taveri. Saranno consegnati riconoscimenti agli armatori che hanno segnato la storia della regata. La partenza avverrà dal porto esterno attorno alle 14 di mercoledì 9 giugno.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela