lunedí, 17 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    campionati invernali    veleziana    attualità    open skiff    rs aero    fiv    regate    j24    rsaero    mini transat   

BOAT SHOW ROMA

Boat Show di Roma, bilancio dell’edizione 2015

boat show di roma bilancio dell 8217 edizione 2015
redazione

Anche durante la tempesta un buon capitano non abbandona mai la nave. E' con questa ferma convinzione che la Fiera di Roma ha espresso la volontà di contrastare i “venti della crisi” del settore nautico, avviando alla “navigazione” Boat Show Roma: ottomila metri quadri complessivi di esposizione, 100 espositori diretti, un padiglione con in mostra oltre 70 nuovissimi modelli di imbarcazioni in vetro resina e di battelli pneumatici fino a 12 metri, un padiglione dedicato all'avanguardia della pesca sportiva, una ricca selezione di motori e servizi, una vetrina sulle più disparate discipline sportive legate al mare. E poi convegni, dibatti, presentazioni. Tutto questo è stato Boat Show Roma dal 26 febbraio al 1° marzo alla Fiera di Roma.

E ancora, i più prestigiosi marchi di settore, tra i quali: Allegra, Beneteau, Cantieri Mimì, Ellebi, Evinrude, Honda Marine, Jeanneau, Karnic, Joker Boats, Numo, Mercury, Marlin Boats, Marinello, Quicksilver, Ranieri, Saver, Selva Marine, Syros, Sur Marine, Suzuki, Yamaha, Zodiac. Tante aziende che hanno voluto essere presenti a Boat Show Roma nonostante, a causa della diminuzione della domanda interna, vi sia stato un crollo della produzione nella fascia delle barche medio-piccole, con la conseguente chiusura di molti cantieri. La crisi economica perdurante ha infatti indotto una disaffezione nei confronti delle imbarcazioni, un allontanamento – ci auguriamo temporaneo – dal mondo della nautica, anche a colpa di una insufficiente cultura del settore, che la manifestazione vuole contrastare per ridare slancio al comparto.

Con la stessa ferma convinzione le numerose Istituzioni che hanno fatto di tutto per essere presenti al Boat Show Roma. Da Assonautica Nazionale, ad Assonat, ad Assomarinas, alla Guardia Costiera, alla Guardia di Finanza, all'Unioncamere Lazio, fino alla Camera di Commercio di Roma. La loro partecipazione attiva ha rappresentato un forte segnale di attenzione istituzionale verso la Manifestazione.

Al Boat Show Roma  si sono affrontati tanti temi che interessano chi “va per mare”. Dagli eventi istituzionali, come l'inaugurazione alla presenza delle massima autorità pubbliche, ai convegni e talk dedicati alla situazione attuale della nautica, tra i quali ricordiamo quello dal titolo: "Lo stato dell’arte della nautica regionale: le sinergie tra pubblico e operatori possono segnare la svolta”, moderato dal giornalista Rai, Giorgio Salvatori, con la significativa presenza della Guardia Costiera, di Assonautica Nazionale e della Società Marina di Capo d’Anzio (incaricata dalla Regione Lazio di riqualificare il Porto di Anzio).

Significativa la presenza della Guardia Costiera, con work shop, incontri, dibattiti focalizzati, come la tavola rotonda su “Emergenza cherosene sul Litorale Civitavecchia – Fiumicino”, a cura della Direzione Marittima del Lazio.

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha promosso un talk sul delicato tema della vigilanza sulla nautica da diporto.

In tema ambientale, l'ENI ha presentato un nuovo lubrificante per migliorare la prestazione dei motori delle imbarcazioni al fine di controllare il rischio d'inquinamento.

Attesissimo “l’Oscar della Sicurezza in mare”, promosso dalla rivista Nautica in collaborazione con Fiera Roma. Appuntamento ormai tradizionale, che si è tenuto con una larga partecipazione delle forze dell'ordine coinvolte nella protezione della navigazione e dell'ambiente marittimo. Sono stati premiati gli equipaggi e anche i singoli che si sono distinti particolarmente in azioni connesse alla sicurezza e al salvataggio di persone e natanti. Protagonisti: Guardia Costiera, Guardia di Finanza e Carabinieri, nonché gli insostituibili Cani da Salvamento.

Unanime l’apprezzamento di tutti gli operatori intervenuti, che hanno espresso la loro soddisfazione sia per l'attenzione del sistema camerale, sia per il riscontro commerciale in termini di vendita e di relazioni con il pubblico, facendo registrare il segno “più” tra domanda e offerta.

Il Boat Show Roma ha rappresentato quest’anno un argine alla deriva della crisi, pur avendo subito un ridimensionamento che non è sfuggito ai visitatori più attenti. Anche se il numero di padiglioni espositivi si è ridotto rispetto agli otto dell'edizione 2008 del Big Blu – da cui è nato il Boat Show Roma –, va preso atto però che questa Manifestazione è pur sempre l’evento più rappresentativo di una realtà produttiva di primaria importanza, un'occasione unica per orientare il diportista nelle scelte per la prossima stagione.

Nonostante il mare in burrasca, il Boat Show Roma ha dimostrato di tenere saldamente il timone della cultura nautica e di essere in grado di proseguire la navigazione verso nuovi orizzonti, oltre il periodo di crisi attuale.

 


03/03/2015 18:58:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci