San Francisco - (da Francesca Romana Socillo) - Patrizio Bertelli, armatore di Luna Rossa Challenge, ha commentato la promozione del suo team nella finale Louis Vuitton Cup: "Abbiamo sempre dichiarato che il nostro obiettivo era quello di raggiungere la finale della Louis Vuitton Cup. Abbiamo lanciato la nostra barca il 28 novembre 2012. Siamo cresciuti e diventati sempre più competitivi, ma il tempo che resta non è a nostro vantaggio. Stiamo effettuando dei miglioramenti al nostro progetto e speriamo che ci possano rendere più competitivi per lo scontro con Emirates Team New Zealand. "
Chris Draper, timoniere, Luna Rossa Challenge, ha invece evidenziato la crescita del suo team durante le ultime regate: "La squadra ha fatto un buon paio di passi avanti nelle ultime due settimane. Di sicuro siamo migliorati molto, ma abbiamo visto tutti che i kiwi (Emirates Team New Zealand) sono molto, molto competitivi. Stiamo andando incredibilmente bene, ma abbiamo bisogno di ottenere maggiori prestazioni della nostra barca per essere competitivi con loro. Per ora dobbiamo lavorare duro e spingere al massimo in vista della finale. Incrociamo le dita sperando che i cambiamenti che faremo alla barca possano migliorare le prestazioni.”
Gli fa eco Max Sirena, skipper di Luna Rossa Challenge: "Il nostro primo giorno di navigazione è stato il 9 gennaio 2012, con l'AC45. Un paio di mesi più tardi abbiamo vinto l’evento delle World Series di Coppa America a Napoli (aprile 2012). È stata una grande corsa perché abbiamo iniziato in ritardo, quasi un anno e mezzo rispetto agli altri team, con una piccola squadra e un progetto disegnato da un altro team. Penso che il passaggio alle finale della Louis Vuitton Cup sia un grande risultato e il team ha fatto un ottimo lavoro. "
Due parole arrivano anche da Nathan Outteridge, timoniere di Artemis Racing: "Ho davvero apprezzato la mia esperienza con Artemis Racing. Le ultime due settimane sono state probabilmente la cosa più divertente che abbia mai fatto ultimamente. Queste barche sono macchine incredibili. È stato incredibilmente divertente, inoltre, esser a bordo con ragazzi come Ian Percy ed è è stato un grande onore, e non vedo l'ora che arrivi la prossima Coppa America ".
Nonostante il team svedese sia ormai fuori dai giochi, continua a guardare avanti e fare progetti per il futuro. Il mio sogno è quello di esserci anche nella prossima edizione – ha dichiarato Torbjörn Törnqvist, Principal di Artemis Racing. -È difficile dire quale sarà il format della prossima Coppa America, spero che questa non sia la prima e l’ultima campagna di America’s Cup che utilizzi il format attuale. Queste sono barche spettacolari. Certo con queste barche la Coppa America è cambiata, è la velocità che conta più della tattica. "
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Black Jack taglia la linea tra il fato del molo di sopraflutto di Port Hercules e la boetta stroboscopica dello YCM alle 02:53:13, persino prima del previsto, bruciando per qualche minuto i gommoni del club e dei media usciti a immortalare il momento
American Magic Quantum Racing mette la marcia della consistenza, tra i salti di vento, i recuperi e la media di giornata, riporta la corazzata americana in testa alla classifica. I giochi si aprono con una bella vittoria di Alkedo Vitamina
Partita martedi 19 agosto dal golfo di Mondello, la Palermo-Montecarlo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate
Scendendo lungo la costa portoghese durante la notte, l’equipaggio di Yoann Richomme ha preso la testa della gara, arrivando questa mattina nel Golfo di Cádiz con Biotherm e Holcim-PRB subito dietro
Con una splendida performance che la incorona sul podio già ben tre prove prima della fine, l'atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde si riconferma campionessa del mondo della classe Techno 293
Dopo oltre 1.500 miglia percorse tra Portsmouth e Cartagena, Ambrogio Beccaria, Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre e Pierre Bouras hanno concluso una seconda tappa ricca di colpi di scena, arrivando in quarta posizione
Vince il team di Paul Meilhat con Holcim PRB e Paprec Arkéa che completano il podio di questa seconda tappa
American Magic Quantum Racing piazza una doppietta pesante ad un giorno dalla conclusione della quarta tappa della 52 SUPER SERIES e il divario sembra incolmabile (+18 su Sled)
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello