martedí, 16 settembre 2025

PORTI

Basilicata: inaugurato il primo porto turistico della costa jonica

basilicata inaugurato il primo porto turistico della costa jonica
Red

"Oggi inauguriamo il primo porto lucano sullo Jonio dopo 2.500 anni". 

Ha aperto così la giornata inaugurale del Porto degli Argonauti il Sindaco di Pisticci Michele Leone, ricordando il significato storico del Metapontino nel passato. "Questa giornata io l'ho sognata, vedendo arrivare Ulisse  su una grande nave, con l'armatura di Achille e il tricolore".
"E proprio sulle basi della nostra storia e cultura - ha continuato Michele Leone - vogliamo fare di questo territorio un centro di propulsione per tutta la Regione, attuando una visione dello sviluppo ampia, basata sul dialogo e sullo scambio."
E' intervenuto il velista Cino Ricci, apprezzando l'intelligenza e la responsabilità con cui questo progetto è stato realizzato, "un progetto che vuole continuare nel tempo e che acquisterà sempre più valore". "Questo porto - ha proseguito Ricci - è stato realizzato benissimo, è un marina vero. Il Gruppo Nettis l'ha costruito e lo gestisce con lungimiranza, avendo realizzato delle strutture di qualità, integrate con il territorio e la natura circostanti". "Gli Argonauti di oggi non devono andare tanto lontano. Il Vello d'Oro è qui!"
Anche il presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo ha sottolineato la positività di questa giornata e "l'importanza di investimenti come questo in turismo e portualità, che hanno la capacità di rigenerare la nostra costa. E' avvenuto un matrimonio tra il Gruppo Nettis e la Basilicata, derivante da una scelta basata sulla fiducia e sull'apprezzamento reciproco, condividendo la volontà di creare una nuova famiglia, ricca di progetti e di crescita per il territorio. C'è una Basilicata turistica che si sta organizzando in una fusione tra terra e mare per offrire ai turisti e ai viaggiatori "un'isola che c'è".
Il presidente della Provincia di Matera Franco Stella ha parlato del valore umano e culturale del progetto del Porto degli Argonauti: ha evidenziato la lezione di vita che la famiglia Nettis ha dato a questa terra coinvolgendo le persone del territorio nella costruzione dello sviluppo locale. "E proprio da questo porto - ha continuato Stella - possono nascere nuovi progetti e sinergie, come la realizzazione in provincia di Matera di un Istituto scolastico per la nautica".
L'importanza della crescita delle persone in loco è stato un tema sottolineato anche da Cino Ricci, che ha proposto di costruire proprio qui la nave di Giasone, "inserendo i ragazzi lucani nel mondo della falegnameria e dell'artigianato locale e creando in loco la manodopera e le maestranze che renderanno vitale il Porto degli Argonauti".
Antonio De Nicolò, progettista del Porto e dell'Argonauti Resort, ne ha evidenziato l'anima ecologica: tutto il complesso è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico grazie a un impianto fotovoltaico da 1.200 kw. "Con questo ecoporto il Gruppo Nettis vuole garantire il risparmio delle risorse naturali, la salvaguardia e la qualificazione dell'ambiente in cui opera. Intende far rivivere questo mare proponendo molte rotte, anche lontane ma raggiungibili velocemente proprio perché qui ci troviamo nel centro del Mediterraneo."
Anche per il presidente di Assomarinas Roberto Perocchio "le imprese portuali-turistiche sono una componente importante per la valorizzazione del territorio, contribuendo alla diffusione capillare di quei sei miliardi di fatturato annuo che le attività nautiche oggi esprimono. Un fenomeno di massa, a livello europeo, che sta dimostrando di resistere anche alle congiunture negative dell'economia mondiale. Il Porto degli Argonauti, con la sua perfetta integrazione con l'adiacente Resort, rappresenta un esempio di intelligente programmazione degli enti locali, proprio
quando il turismo è indicato come uno dei principali motori della ripresa economica, sia da Confindustria sia dalla Commissione Europea".


26/10/2009 14:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci