giovedí, 18 settembre 2025

BARCELONA WORLD RACE

Barcelona World Race: la quiete prima della tempesta?

barcelona world race la quiete prima della tempesta
redazione

VELA - Niente di nuovo è successo alla flotta della Barcelona World Race che in queste ore sta godendo di condizioni meteo molto stabili.
Per fortuna questo non è ancora il mare grosso dell'Oceano Pacifico e le barche stanno approfittando delle ottime condizioni metereologiche di questo tratto di Oceano Indiano.
Sole, mare splendido, e andatura sottovento.
Tutti sanno che queste circostanze non si ripresenteranno nei mari australi. Per questo stanno approfittando il più possibile della situazione.

Nessun cambiamento in classifica: come ha fatto notare Antonio Piris (Renault ZE) la priorità in questo momento non è la definizione di una mossa strategica bensì di prestare la massima attenzione a mantenere costante la velocità della barca.

La cosa certa è che le le squadre, partite da Barcellona, hanno avuto poco tempo per riposare. Venti deboli provenienti dal Mediterraneo hanno impegnato tutta la loro attenzione, l'Atlantico li ha visti lottare una grande battaglia tattica in cui ogni piccolissimo cambio di vento doveva essere considerato come un rischio di perdere posizioni in classifica.
Infine l'ingresso nell'Oceano Indiano con i suoi venti contrari li ha visti sfiancati dai movimenti della barca e dalle forti onde che scquassavano gli scafi.
In queste condizioni, non è sorprendente che la maggior parte del tempo sia stata impegnata dai velisti per cercare di rimediare ai fuoriprogramma causati dalle condizioni meteo.

Per avere nuovi colpi di scena bisognerà aspettare che la flotta arrivi nel mare della Tasmania. Per il momento la strada sembra bene tracciata per Virbac-Paprec 3 in rotta verso lo Stretto di Cook, tra le due isole della Nuova Zelanda. Ma le condizioni del meteo,è risaputo,  possono cambiare bruscamente nei mari del sud-est dell'Australia.
Tra la risalita dei venti freddi dalla regioni polari e le masse d'aria che sono venute a contatto con le "bush australien" (ovvero delle vaste zone ricche si foreste, boschi e di macchia mediterranea) lo sbalzo termico è particolarmente forte e potrebbe causare dei cambiamenti climatici molto bruschi.
Per MAPFRE, Estrella Damm e Groupe Bell l'obiettivo è trovare il giusto equilibrio e mantenere il vantaggio.
Hugo Boss non si dispera di perdere la sfida con le ragazze di  GAES Centros Auditivos e continua a macinare  400 miglia al giorno.


Classifica
1 VIRBAC-PAPREC 3 
2 MAPFRE 
3 ESTRELLA DAMM 
4 GROUPE BEL 
5 RENAULT Z.E 
6 MIRABAUD 
7 NEUTROGENA 
8 GAES CENTROS AUDITIVOS 
9 HUGO BOSS 
10 FORUM MARITIM CATALA 
11 WE ARE WATER 
12 CENTRAL LECHERA ASTURIANA 


07/02/2011 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci