lunedí, 10 novembre 2025

BARCELONA WORLD RACE

Barcelona World Race: la quiete prima della tempesta?

barcelona world race la quiete prima della tempesta
redazione

VELA - Niente di nuovo è successo alla flotta della Barcelona World Race che in queste ore sta godendo di condizioni meteo molto stabili.
Per fortuna questo non è ancora il mare grosso dell'Oceano Pacifico e le barche stanno approfittando delle ottime condizioni metereologiche di questo tratto di Oceano Indiano.
Sole, mare splendido, e andatura sottovento.
Tutti sanno che queste circostanze non si ripresenteranno nei mari australi. Per questo stanno approfittando il più possibile della situazione.

Nessun cambiamento in classifica: come ha fatto notare Antonio Piris (Renault ZE) la priorità in questo momento non è la definizione di una mossa strategica bensì di prestare la massima attenzione a mantenere costante la velocità della barca.

La cosa certa è che le le squadre, partite da Barcellona, hanno avuto poco tempo per riposare. Venti deboli provenienti dal Mediterraneo hanno impegnato tutta la loro attenzione, l'Atlantico li ha visti lottare una grande battaglia tattica in cui ogni piccolissimo cambio di vento doveva essere considerato come un rischio di perdere posizioni in classifica.
Infine l'ingresso nell'Oceano Indiano con i suoi venti contrari li ha visti sfiancati dai movimenti della barca e dalle forti onde che scquassavano gli scafi.
In queste condizioni, non è sorprendente che la maggior parte del tempo sia stata impegnata dai velisti per cercare di rimediare ai fuoriprogramma causati dalle condizioni meteo.

Per avere nuovi colpi di scena bisognerà aspettare che la flotta arrivi nel mare della Tasmania. Per il momento la strada sembra bene tracciata per Virbac-Paprec 3 in rotta verso lo Stretto di Cook, tra le due isole della Nuova Zelanda. Ma le condizioni del meteo,è risaputo,  possono cambiare bruscamente nei mari del sud-est dell'Australia.
Tra la risalita dei venti freddi dalla regioni polari e le masse d'aria che sono venute a contatto con le "bush australien" (ovvero delle vaste zone ricche si foreste, boschi e di macchia mediterranea) lo sbalzo termico è particolarmente forte e potrebbe causare dei cambiamenti climatici molto bruschi.
Per MAPFRE, Estrella Damm e Groupe Bell l'obiettivo è trovare il giusto equilibrio e mantenere il vantaggio.
Hugo Boss non si dispera di perdere la sfida con le ragazze di  GAES Centros Auditivos e continua a macinare  400 miglia al giorno.


Classifica
1 VIRBAC-PAPREC 3 
2 MAPFRE 
3 ESTRELLA DAMM 
4 GROUPE BEL 
5 RENAULT Z.E 
6 MIRABAUD 
7 NEUTROGENA 
8 GAES CENTROS AUDITIVOS 
9 HUGO BOSS 
10 FORUM MARITIM CATALA 
11 WE ARE WATER 
12 CENTRAL LECHERA ASTURIANA 


07/02/2011 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci