venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

AMERICA'S CUP

A Barcellona l'America's Cup si tinge di rosa con Puig

barcellona america cup si tinge di rosa con puig
redazione

Il magnifico trofeo per l'edizione inaugurale della Puig Women's America's Cup è stato presentato questa mattina da Puig alla Fundació Joan Miró. L'architetto e designer spagnola Patricia Urquiola è stata incaricata di progettare e modellare il trofeo che sarà consegnato alla squadra vincitrice della Puig Women's America's Cup il 13 ottobre. Per questo Urquiola ha utilizzato "una figura semplice e geometrica, come un cilindro, senza elementi decorativi o una base, che a un certo punto si apre come una grande vela colpita dal vento".

Realizzato in argento, con un'altezza di 58 cm e un peso di circa 5 kg, il suo interno nasconde un effetto in oro rosa. La finitura è stata realizzata attraverso un'accurata cesellatura nella parte più ampia del cilindro. A differenza del trofeo originale dell'America's Cup, progettato da Edmund Cotterill e realizzato da Robert Garrard nel 1848, il trofeo della Puig Women's America's Cup è privo di manici affinché "la squadra vincitrice possa abbracciarlo nella sua forma completa", secondo la designer.


UN DESIGN UNICO PER UN MOMENTO STORICO

La prima Women’s America’s Cup si correrà a Barcellona dal 5 al 13 ottobre, come parte centrale della 37ª America’s Cup. Il design del logo che rappresenterà l'identità della Puig Women’s America’s Cup è stato svelato durante la presentazione, a cui hanno partecipato Grant Dalton, CEO dell'America's Cup Event; Marc Puig, Presidente Esecutivo di Puig; Abby Ehler, velista d’altura e coordinatrice dell'evento Puig Women's America's Cup; Silvia Mas, membro del team di vela Sail Team BCN, il concorrente spagnolo, e Patricia Urquiola.

La Puig Women's America’s Cup si prospetta come uno dei momenti salienti della 37ª America’s Cup. Ai sei partecipanti ufficiali già stabiliti, che rappresentano Nuova Zelanda, Gran Bretagna, Italia, Svizzera, Stati Uniti e Francia, si uniranno sei nuove squadre provenienti da Spagna, Paesi Bassi, Canada, Germania, Svezia e Australia. L'aggiunta di nuovi partecipanti e paesi aumenta ulteriormente l'attesa per un'esperienza di vela straordinaria.

Puig, azienda globale nel settore della bellezza Premium, collabora alla 37ª edizione dell'America's Cup come sponsor globale della competizione e come Naming Partner della prima regata specifica per donne nella storia dell'America's Cup. Un impegno che riflette la sua identità locale come azienda globale con sede a Barcellona e il suo ricco patrimonio nautico. Con una lunga tradizione di sponsorizzazioni nel mondo della vela, Puig è orgogliosa di supportare questa competizione storica, promuovendo e rafforzando al contempo la presenza e l'eccellenza delle donne nello sport.

Marc Puig, CEO di Puig, ha dichiarato: "Vela, Barcellona e donne sono tre parole strettamente legate a Puig. Sosteniamo le regate veliche da oltre 40 anni, siamo un'azienda nata e radicata a Barcellona, e le donne sono il cuore dei nostri consumatori e del nostro personale. Per questo motivo abbiamo deciso di supportare questa splendida iniziativa non appena abbiamo saputo che Barcellona sarebbe stata la sede dell'America's Cup nel 2024 e che sarebbe stata la prima volta in assoluto che una regata femminile sarebbe stata inclusa nel programma: la Puig Women's America's Cup".

Grant Dalton, CEO dell'America's Cup Event, è orgoglioso di avere Puig come partner globale della 37ª America's Cup e come Naming Sponsor della Women's America's Cup. Parlando della collaborazione, ha aggiunto: "Il supporto di Puig nella prima edizione della Women's America's Cup è un traguardo significativo non solo nella storia dell'America's Cup, ma anche nello sport della vela. La sua importanza non può essere sottovalutata e ci aspettiamo che la Puig Women's America's Cup sia uno dei momenti salienti della 37ª regata dell'America's Cup. Grazie a Marc e a tutto il suo team per il continuo supporto".

Per Abby Ehler, velista d’altura e coordinatrice dell'evento Puig Women's America's Cup, "La Puig Women's America's Cup è l'iniziativa più entusiasmante che abbia mai visto per la partecipazione femminile nella vela nella mia carriera. Questo rafforzerà il pool di veliste che mirano a raggiungere un livello d'élite e sosterrà coloro che perseguono ruoli tecnici a terra, oltre a fornire una piattaforma e un'opportunità per le veliste di tutto il mondo, creando modelli di riferimento di alto profilo che ispireranno le giovani ragazze alle radici del nostro sport".

Silvia Mas, velista del team spagnolo, ha sottolineato "l'interesse e l'impegno di Puig nel promuovere l'uguaglianza di genere nello sport della vela", affermando che la Puig Women's America's Cup "fornirà alle veliste, che sono il futuro dell'America’s Cup, la piattaforma ideale per mostrare le loro abilità in una flotta di prima classe dove il talento serio sarà in mostra. La Puig Women's America's Cup è il percorso definitivo e una competizione avvincente dove i migliori potranno brillare sulla scena mondiale".


21/05/2024 21:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci