Il cielo sopra la Marina di Varazze si colora di un blu più intenso, quello del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, giunto ormai alla sua 23° edizione, conferito ai vincitori a Roma dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale) in collaborazione con il Cobat – il Consorzio nazionale batterie esauste.
L’importante vessillo riconsciuto alla Marina di Varazze è stato l’obiettivo che ha caratterizzato un anno d’inteso duro lavoro da parte di tutti gli operatori del porto, ed è giunto come il risultato del raggiungimento di quei rigidi standard qualitativi in termini di ecosostenibilià ambientale del porto stesso e delle sue acque.
“L’assegnazione della Bandiera Blu - afferma infatti Emanuele Rinaldi, Direttore della Marina di Varazze – ci riempie di un orgoglio immenso ed è vissuto da noi della Marina come il raggiungimento di un nostro personale traguardo. Dopo aver ottenuto il premio quale miglior porto turistico in Italia dalla rivista International Property Awards e da una giuria Internazionale di esperti, ora questo risconoscimento rappresenta per noi il coronamento della dedizione con la quale quotidianamente e tanto scrupolosamente lavoriamo per la cura e la salvaguardia del nostro ambiente e per la protezione delle nostre acque.”
I rigidi criteri utilizzati per l’ assegnazione della prestigiosa bandiera tengono nota di una serie di stretti parametri sia anti inquinamento sia di certificazioni ambientali. Questi spaziano dall’utilizzo di attrezzature idonee per la raccolta dei residui di prodotti chimici, allo smaltimento dei rifiuti organici lontano dal porto, passando per all’affidabilità dei sistemi di salvataggio e di pronto intervento dell’approdo, agli accorgimenti necessari per rendere le acque della banchina potabili.
La Bandiera Blu è un titolo onorifico difficile da ottenere, soprattutto per una località come Varazze che nasce all’interno di un contesto, quello del capoluogo savonese, che affonda la propria economia in una tradizione industriale sede di attività produttive e portuali impattanti per l’ambiente. Invece, Varazze quest’anno addirittura raddoppia con ben due riconoscimenti: Bandiera Blu sia per la spiaggia e sia per la Marina.
Un risultato che riempie d’orgoglio la città di Savona, dal momento che, su 113 località costiere di tutto il Paese, sono solo 8 i capoluoghi ad essere stati insigniti con questo importante blasone.
Per me è una grande soddisfazione – afferma Roberto Ferrari, Comandante del Porto di Varazze – poter essere il Comandante di un porto che unisce il piacere di lavorare immersi nelle bellezze locali ad una proficqua e fruttifera collaborazione istituzionale tra la Capitaneria e la Direzione. Va precisato infatti che il conseguimento della Bandiera Blu va considerato come il risultato di un anno di grande lavoro di team, da parte nostra per quanto riguarda il monitoraggio e i controlli costanti sull’ecosistema marino, e della stessa Direzione per l’attuazione di disposizioni volte alla tutela e al miglioramento dell’ambiente portuale”.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"