Il cielo sopra la Marina di Varazze si colora di un blu più intenso, quello del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, giunto ormai alla sua 23° edizione, conferito ai vincitori a Roma dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale) in collaborazione con il Cobat – il Consorzio nazionale batterie esauste.
L’importante vessillo riconsciuto alla Marina di Varazze è stato l’obiettivo che ha caratterizzato un anno d’inteso duro lavoro da parte di tutti gli operatori del porto, ed è giunto come il risultato del raggiungimento di quei rigidi standard qualitativi in termini di ecosostenibilià ambientale del porto stesso e delle sue acque.
“L’assegnazione della Bandiera Blu - afferma infatti Emanuele Rinaldi, Direttore della Marina di Varazze – ci riempie di un orgoglio immenso ed è vissuto da noi della Marina come il raggiungimento di un nostro personale traguardo. Dopo aver ottenuto il premio quale miglior porto turistico in Italia dalla rivista International Property Awards e da una giuria Internazionale di esperti, ora questo risconoscimento rappresenta per noi il coronamento della dedizione con la quale quotidianamente e tanto scrupolosamente lavoriamo per la cura e la salvaguardia del nostro ambiente e per la protezione delle nostre acque.”
I rigidi criteri utilizzati per l’ assegnazione della prestigiosa bandiera tengono nota di una serie di stretti parametri sia anti inquinamento sia di certificazioni ambientali. Questi spaziano dall’utilizzo di attrezzature idonee per la raccolta dei residui di prodotti chimici, allo smaltimento dei rifiuti organici lontano dal porto, passando per all’affidabilità dei sistemi di salvataggio e di pronto intervento dell’approdo, agli accorgimenti necessari per rendere le acque della banchina potabili.
La Bandiera Blu è un titolo onorifico difficile da ottenere, soprattutto per una località come Varazze che nasce all’interno di un contesto, quello del capoluogo savonese, che affonda la propria economia in una tradizione industriale sede di attività produttive e portuali impattanti per l’ambiente. Invece, Varazze quest’anno addirittura raddoppia con ben due riconoscimenti: Bandiera Blu sia per la spiaggia e sia per la Marina.
Un risultato che riempie d’orgoglio la città di Savona, dal momento che, su 113 località costiere di tutto il Paese, sono solo 8 i capoluoghi ad essere stati insigniti con questo importante blasone.
Per me è una grande soddisfazione – afferma Roberto Ferrari, Comandante del Porto di Varazze – poter essere il Comandante di un porto che unisce il piacere di lavorare immersi nelle bellezze locali ad una proficqua e fruttifera collaborazione istituzionale tra la Capitaneria e la Direzione. Va precisato infatti che il conseguimento della Bandiera Blu va considerato come il risultato di un anno di grande lavoro di team, da parte nostra per quanto riguarda il monitoraggio e i controlli costanti sull’ecosistema marino, e della stessa Direzione per l’attuazione di disposizioni volte alla tutela e al miglioramento dell’ambiente portuale”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero