Il cielo sopra la Marina di Varazze si colora di un blu più intenso, quello del prestigioso riconoscimento della Bandiera Blu, giunto ormai alla sua 23° edizione, conferito ai vincitori a Roma dalla Fee (Fondazione per l’Educazione Ambientale) in collaborazione con il Cobat – il Consorzio nazionale batterie esauste.
L’importante vessillo riconsciuto alla Marina di Varazze è stato l’obiettivo che ha caratterizzato un anno d’inteso duro lavoro da parte di tutti gli operatori del porto, ed è giunto come il risultato del raggiungimento di quei rigidi standard qualitativi in termini di ecosostenibilià ambientale del porto stesso e delle sue acque.
“L’assegnazione della Bandiera Blu - afferma infatti Emanuele Rinaldi, Direttore della Marina di Varazze – ci riempie di un orgoglio immenso ed è vissuto da noi della Marina come il raggiungimento di un nostro personale traguardo. Dopo aver ottenuto il premio quale miglior porto turistico in Italia dalla rivista International Property Awards e da una giuria Internazionale di esperti, ora questo risconoscimento rappresenta per noi il coronamento della dedizione con la quale quotidianamente e tanto scrupolosamente lavoriamo per la cura e la salvaguardia del nostro ambiente e per la protezione delle nostre acque.”
I rigidi criteri utilizzati per l’ assegnazione della prestigiosa bandiera tengono nota di una serie di stretti parametri sia anti inquinamento sia di certificazioni ambientali. Questi spaziano dall’utilizzo di attrezzature idonee per la raccolta dei residui di prodotti chimici, allo smaltimento dei rifiuti organici lontano dal porto, passando per all’affidabilità dei sistemi di salvataggio e di pronto intervento dell’approdo, agli accorgimenti necessari per rendere le acque della banchina potabili.
La Bandiera Blu è un titolo onorifico difficile da ottenere, soprattutto per una località come Varazze che nasce all’interno di un contesto, quello del capoluogo savonese, che affonda la propria economia in una tradizione industriale sede di attività produttive e portuali impattanti per l’ambiente. Invece, Varazze quest’anno addirittura raddoppia con ben due riconoscimenti: Bandiera Blu sia per la spiaggia e sia per la Marina.
Un risultato che riempie d’orgoglio la città di Savona, dal momento che, su 113 località costiere di tutto il Paese, sono solo 8 i capoluoghi ad essere stati insigniti con questo importante blasone.
Per me è una grande soddisfazione – afferma Roberto Ferrari, Comandante del Porto di Varazze – poter essere il Comandante di un porto che unisce il piacere di lavorare immersi nelle bellezze locali ad una proficqua e fruttifera collaborazione istituzionale tra la Capitaneria e la Direzione. Va precisato infatti che il conseguimento della Bandiera Blu va considerato come il risultato di un anno di grande lavoro di team, da parte nostra per quanto riguarda il monitoraggio e i controlli costanti sull’ecosistema marino, e della stessa Direzione per l’attuazione di disposizioni volte alla tutela e al miglioramento dell’ambiente portuale”.
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Sabato mattina, alle ore 09:00 si è conclusa ufficialmente la prova lunga della Loro Piana Giraglia 2025. Un’edizione, la numero 72, caratterizzata dall’alta pressione e da poco vento, ma sempre ricca di fascino, poesia e spunti tecnici
Giampiero Poggi e Davide Mugnaini si aggiudicano per il 2° anno consecutivo il Trofeo Andrea Bandoni.Premiati anche il primo timoniere e il primo equipaggio Under 30 a riprova dell’impegno della Velica Viareggina nel promuovere la Star fra i più giovani
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario
Il primo a doppiare lo scoglio questa mattina è stato Scallywag, il 100 piedi di Hong Kong, alle ore 05:52, dopo 17 ore e 52 minuti di navigazione
E’ in programma domani, sabato 14 giugno a partire dalle 9.30, la tradizionale e spettacolare “Cursa di batel”, storica regata organizzata dal Circolo Nautico di Cervia “Amici della vela” e dalla tenza di Cervia “Paolo Puzzarini”
La stagione sportiva di Prosecco DOC Shockwave3 inizia con il successo alla 26ɑ Fiumanka, regata davanti alla città di Fiume/Rijeka, dove il maxi yacht 90 di Claudio Demartis e Pompeo Tria conquista anche quest’anno la line honours
“In merito a notizie diffuse sulla stampa, periodicamente, precisiamo che i rilevamenti effettuati da strutture private, non hanno alcun valore ai fini dell’analisi dei parametri di vivibilità ambientale"
Conclusa la 4ª Regata Nazionale 29er al Circolo Vela Arco: vittoria overall per Salvatore-Zandri (mixed). Ikke Huber e Berger Liam (Svizzera) primo equipaggio U19 maschile. Demurtas-Karlsen prime tra le donne
Porta la firma di Edoardo Lupi e del suo “Torpyone” l’Act 3 della RS21 Cup Yamamay di vela disputata in Adriatico, a Rimini, con in lizza ben trentatré armatori di dieci nazioni agguerriti sin dalla prima delle otto prove disputate con vento leggero