Tutto è pronto nella cittadina portoghese di Cascais per il gran finale della 52 Super Series 2015, al via ufficiale domani con previsioni di vento fresco, tra i 10 e i 20 nodi, almeno fino a venerdì. Le regate termineranno domenica 20 settembre, cui seguirà la tradizionale festa di fine stagione. Sono presenti ben dodici gli yacht da otto nazioni a riprova della solidità di questa classe che continua ad attrarre nuovi armatori e consolida la presenza di quelli già impegnati nel circuito. In particolare a Cascais sono presenti ben quattro 52 battenti bandiera a stelle e strisce, dimostrando quanto l’interesse per la 52 Super Series sia vivo anche oltreoceano. Azzurra è saldamente al comando della classifica provvisoria con 35 punti sul secondo, Quantum racing, seguito a sua volta da Sled e Bronenosec, sistership di Azzurra che vede a bordo molti velisti italiani.
Oggi si è svolta la Practice race con vento tra i 15 e i 19 nodi e onda lunga formata, tipica dell’oceano. Azzurra ha deliberatamente scelto di non tagliare per prima la linea d’arrivo per non infrangere quella tradizione che vuole porti male vincere la regata di prova. Oggi i concorrenti hanno provato un nuovo tipo di percorso a bastone: la boa di bolina, anziché presentare il classico offset al traverso, lo presenta sottovento. In questo modo i concorrenti devono issare molto più rapidamente il gennaker ma sono prevenuti i gybe set fonte di potenziali pericoli per l’incrocio con le barche di bolina in approccio alla boa.
Domani il segnale preparatorio verrà issato alle ore 13 locali, corrispondenti alle 14 in Italia. Come di consueto sarà possibile seguire la regata dal vivo con il Virtual Eye sul sitowww.azzurra.it mentre aggiornamenti dal campo di regata verranno postati su Facebook e Twitter. A partire da venerdì 18 è prevista la copertura streaming video grazie a un importante sforzo organizzativo della 52 Super Series.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “Noi siamo pronti e preparati. Cascais è una location dove potenzialmente ci sono venti molto forti e mare sempre formato. Nel complesso noi siamo un team che apprezza molto queste condizioni impegnative, dobbiamo essere però conservativi per arrivare alla fine senza rotture, per chiudere nel migliore dei modi questa stagione.”
Vasco Vascotto, tattico: “Siamo tranquilli ma al tempo stesso concentrati. Questa tappa finale risulterà impegnativa per le condizioni meteomarine di Cascais. Siamo coscienti delle nostre potenzialità e l’attuale leadership è frutto del lavoro di squadra, Azzurra è un team che ha lavorato sempre in sinergia, in ogni reparto, il nostro segreto è questo.”
Bruno Zirilli, navigatore: “Qui si regata in oceano e le condizioni sono diverse rispetto al Mediterraneo, non soltanto per quanto riguarda l’onda ma anche la corrente, che può variare sensibilmente. Anche i due campi di regata, uno vicino alla costa e l’altro più al largo, offrono condizioni sensibilmente diverse”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"