venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AZZURRA

Azzurra mantiene la terza posizione

azzurra mantiene la terza posizione
redazione


Il secondo giorno della Key West Race Week ha proposto condizioni simili a ieri, vento da Sudest tra i 16 e i 20 nodi con onda ripida.
Azzurra ha avuto una giornata più difficile di quanto raccontino i numeri della classifica (3 – 8) che le consentono comunque di restare in terza posizione a pari punti con Bronenosec.
Nella prima prova Azzurra ha un ottimo spunto in partenza a centro linea, regata bene nella prima bolina e gira la boa dietro a Gladiator, a bordo del quale la presenza di Ed Baird alla tattica sta dando i suoi frutti. Le due posizioni di vertice sono rimaste invariate per il resto della prova, quando nell’ultimo lato di poppa Azzurra ha attaccato Gladiator, arrivando quasi a rollarlo. Tuttavia a bordo nessuno si è reso conto che, sottovento all’enorme gennaker, un J 111 saliva di bolina con diritto di rotta. Pur evitando la collisione tra gli scafi, il gennaker A2 si è strappato strisciando l’albero del monotipo. In pochi secondi Azzurra è passata da un probabile primo posto al terzo, a beneficio di Provezza, giunta seconda. La 52 Super Series dovrebbe poter sempre contare su un campo di regata dedicato, senza altre classi a incrociare le rotte. Per Azzurra il danno è stato duplice, perché il gennaker A2, ideale per queste condizioni, non ha potuto essere utilizzato nella regata successiva.
Azzurra ha successivamente proseguito la sua serie di ottime partenze. Nella quarta prova è partita perfettamente, non altrettanto alcuni concorrenti vicini. Nel trambusto però è stato chiamato OCS anche il numero 02, salvo rettifica del Comitato quando la barca dello YCCS aveva già poggiato e stava rientrando per ripartire. A quel punto la prova è stata interrotta e si è proceduto a una nuova partenza
Azzurra è nuovamente partita bene sul pin, leggermente avanti a Quantum sopravento. La barca americana, rallentata da Azzurra, ha quindi dovuto virare perdendo una posizione a favore di Interlodge, ma trovando poi in centro al campo un canale di pressione che l’ha portata al vertice della flotta. Azzurra ha invece perso l’attimo giusto per virare, rimanendo a sinistra intrappolata da altre barche, mentre il vento ha successivamente avuto una rotazione verso destra. Così alla prima bolina si è trovata settima in una flotta assai compressa senza possibilità di scegliere la tattica e rallentata da un gennaker non ideale per le condizioni di oggi.
Le regate riprendono domani alle ore 11 locali, le 17 in Italia ed è previsto l’inizio delle trasmissioni dal vivo fino al termine dell’evento sul sito www.52superseries.com
 
Hanno detto:
 
Guillermo Parada, skipper: “Ieri ho detto che abbiamo avuto un risultato migliore di quanto meritassimo, mentre oggi penso sia avvenuto il contrario. Mentre stavamo lottando per il primo posto nell’ultima poppa della prima prova, non abbiamo visto un J111 risalire di bolina in rotta di collisione con noi. Abbiamo quindi dovuto scontare un 360° di penalità e avere il nostro gennaker strappato, perdendo una posizione se non due, chiudendo terzi. La cosa peggiore è che questo ha compromesso anche la regata successiva, essendo l’unico A2 che avevamo con noi”.
 
“Nella seconda prova siamo partiti benissimo, ma ci hanno chiamato come partenza anticipata. Mentre rientravamo il Comitato ha realizzato che non eravamo noi in anticipo, così la prova è stata annullata. Peccato davvero, perché eravamo nettamente al comando. Siamo nuovamente partiti bene, ma senza la vela di poppa giusta eravamo molto lenti in quell’andatura e abbiamo pagato molto nel traffico con le altre barche. A un certo punto eravamo quasi ultimi ma abbiamo combattuto prendendo qualche rischio. Adesso siamo a cinque punti dal primo con ancora sei prove da disputare, siamo contenti della barca e guardiamo ai prossimi tre giorni”.
 
Vasco Vascotto, tattico: “Oggi potremmo essere qui a celebrare una giornata fantastica, invece ci troviamo a commentare quello che è andato storto. Tuttavia sono contento e fiducioso per il prosieguo, la barca va bene e oggi sono capitate una serie di sfortune tipiche da giorno 17. Meglio pagare qualcosa all'inizio che ritrovarsi alla fine a maledire la sfortuna, abbiamo davanti ancora una stagione di regate.
Nella prima prova stavamo per rollare Gladiator al comando, ma non avevamo visto un J 111 che saliva di bolina con diritto di rotta. Collisione evitata per un soffio, ma il nostro gennaker si è rotto sul loro albero e abbiamo dovuto fare la penalità. Da quasi primi a terzi, e abbiamo pure limitato i danni”.
 
“Nella seconda prova siamo partiti benissimo, ma il Comitato ha deciso di annullare perché c'erano barche in OCS e avevano chiamato il nostro numero di prua sbagliato. Siamo ripartiti nuovamente bene, appaiati a Quantum, lo abbiamo costretto a virare. Peccato però che abbiamo perso il momento giusto per virare noi. La beffa è stata che Quantum è andato a vincere mentre noi siamo rimasti intruppati nel traffico per tutta la regata senza poter recuperare. Ma ripeto, mi sento tranquillo”.

52 SUPER SERIES
2017 Quantum Key West Race Week standings after four races.
1 Platoon (GER) Harm Müller-Spreer (GER) 1,1,6,6 14pts
2 Quantum Racing (USA) Doug DeVos (USA) 3,7,4,1 15pts
3 Azzurra (ITA) Alberto and Pablo Roemmers (ARG) 6,2,3,8 19pts
4 Bronenosec (RUS) Vladimir Liubomirov (RUS) 7,4,5,3 19pts
5 Provezza (TUR) Ergin Imre (TUR) 8,9,2,2 21pts
6 Rán Racing (SWE) Niklas Zennström (SWE) 4,6,9,4 23pts
7 Sled (USA) Takashi Okura (USA) 2,5,8,11 26pts
8 Interlodge (USA) Austin & Gwen Fragomen (USA) 5,8,11,5 29pts
9 Gladiator (GBR) Tony Langley (GBR) 10,10,1,9 30pts
10 Alegre (GBR) Andy Soriano (USA) 11,3,7,10 31pts
11 Paprec Recyclage (FRA) Jean-Luc Petithuguenin (FRA) 9,11,10,7 37pts


18/01/2017 09:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci