Con la brezza termica estiva tipica di Maiorca, la flotta di dieci TP52 ha svolto ieri la Practice race, utile per la messa a punto finale prima dell’apertura delle ostilità, che avverrà oggi alle ore 13 nelle acque antistanti la baia di Palma. Puerto Portals è infatti un rinomato marina poco distante dalla città di Palma di Maiorca, nel cui classico campo di regata si svolgeranno le dieci prove della terza tappa del circuito 52 Super Series, in programma fino a venerdì 29 luglio.
La Practice Race ha solo un valore indicativo, per dovere di cronaca si segnala la vittoria di Platoon seguito da Azzurra e Quantum. Da segnalare che l’altro team italiano, Xio Huracan, ha purtroppo subito seri danni all’attrezzatura a causa di una “incornata” del bompresso di Gladiator.
Azzurra ha lavorato con enorme impegno per colmare il gap accumulato in un inizio di stagione più difficile del previsto, ma è proprio questa difficoltà a stimolare il continuo miglioramento e rendere la 52 Super Series il circuito di più alto livello tecnico per barche a chiglia. La classifica generale vede Quantum solo al comando, inseguito da un gruppo di team tra cui Azzurra, tutti in una manciata di punti.
Come di consueto, le regate verranno trasmesse in Virtual Eye sul sito e sulla App della 52 Super Series e riprese dal sito www.azzurra.it mentre sulla pagina Facebook e sull’account Twitter di Azzurra verranno postati aggiornamenti direttamente dal campo di regata.
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS: "Siamo consapevoli dell'impegno che il team tutto sta profondendo per recuperare, dopo un inizio di stagione più difficile del previsto. Puerto Portals ha visto l'anno scorso una delle più belle prestazioni di Azzurra, l'augurio a nome di tutto lo YCCS è che sia la tappa di svolta per tornare ai livelli della stagione passata."
Guillermo Parada, skipper: “Abbiamo ancora molto lavoro da fare, sta a noi ritornare ai livelli della passata stagione. Per questo vogliamo utilizzare questa settimana nel modo migliore, cercando di ottenere buoni risultati e iniziando a risalire la classifica. Il nostro obiettivo è di finire con un buon risultato e maggiori certezze sulle migliorie apportate alla barca, in modo da poterci presentare perfettamente in forma al Campionato Mondiale in programma a Mahon”.
Vasco Vascotto, tattico: “Cerchiamo di essere ogni giorno dei velisti più bravi e preparati, eliminando gli errori e i problemi che sono facili da constatare ma soprattutto quelli che è più difficile scoprire. Per fare questo cerchiamo di imparare con molta umiltà qualcosa di nuovo ogni giorno, analizzando noi stessi ma anche guardando i nostri concorrenti, tutti di altissimo livello. La vela è uno sport complesso, non basta manovrare bene o fare la tattica migliore, la competizione in questo circuito si gioca anche nello sviluppo di tutte le componenti della barca. E’ una sfida continua per migliorare e trovare cose nuove, il fatto che quest’anno ci sia qualcuno davanti ci pone una sfida ancora maggiore, nella quale è coinvolto l’intero team a tutti i livelli”.
Entry list - Puerto Portals Sailing Week:
Alegre (Andy Soriano GBR / USA)
Azzurra (famiglia Roemmers, ITA / ARG)
Bronenosec (Vladimir Liubomirov, RUS)
Gladiator (Tony Langley, GBR)
Platoon (Harm Müller-Spreer, GER)
Provezza (Ergin Imre, TUR)
Quantum Racing (Doug DeVos, USA)
Rán Racing (Niklas Zennström e Catherine, SWE)
Sled (Takashi Okura, USA)
XIO Hurakan (Marco Serafini, ITA)
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura