Puerto Portals, 18 luglio 2015 - Il TP52 simbolo sportivo dello Yacht Club Costa Smeralda ha conquistato nelle acque di Maiorca il titolo iridato della classe più competitiva della vela professionistica, dominando nettamente come mai era successo prima nella storia dei TP52.
Azzurra si è matematicamente laureata Campione del mondo 2015 della classe TP52 con una prova di anticipo grazie alla regolarità dei suoi risultati, sempre al vertice della flotta di 12 barche portate da velisti olimpionici e dell’America’s Cup.
Stamani Azzurra partiva con un buon margine di 14 punti sul secondo, Quantum racing. Il quinto posto nella prima regata, in controllo sugli americani giunti sesti, le ha garantito la vittoria iridata. A dimostrazione del grande stato di forma, Azzurra ha ottenuto un positivo sesto posto nell’ultima prova, a titolo già assegnato. Questo le permette di accumulare ulteriore vantaggio sui concorrenti diretti in termini di campionato, poiché il Mondiale era anche valido come terza prova della 52 Super Series, la cui classifica viene stilata sulla base della somma dei risultati di ogni singola regata svolta nel corso della stagione.
Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS, ha dichiarato: “Una gioia immensa! Congratulazioni a nome dello yacht club a tutto il team e agli armatori, la famiglia Roemmers, nostri soci cheoggi hanno portato il guidone dello YCCS e il nome di Azzurra al livello più alto. Una menzione speciale al nostro campione Vasco Vascotto, per il quale questo primo Mondiale vinto da Azzurra corrisponde al suo 25° titolo iridato, un risultato che parla da solo”.
Vasco Vascotto, tattico: “Sono fiero di essere parte di questo grande gruppo assieme al quale abbiamo portato Azzurra a vincere il Campionato Mondiale, che nel passato ci era sfuggito per un soffio. Questo gruppo ha attraversato in passato momenti difficili sapendo restare unito,oggi raccogliamo i frutti di questa nostra forza. Per questa ragione preferisco festeggiare come team il primo mondiale di Azzurra, piuttosto che parlare del mio 25° titolo iridato”.
Alberto Roemmers, armatore: “Sono davvero orgoglioso di questo equipaggio che ha dimostrato tutto il suo valore in occasione di questo campionato mondiale. Dopo una prima vittoria al timone di Matador oggi faccio il bis con Azzurra, questa potrebbe essere la nostra stagione, su quattro eventi ne abbiamo vinti tre e credo che non ci fermeremo qui.”
Guillermo Parada, skipper. “E’ un momento davvero piacevole per noi, abbiamo avuto una settimana da sogno, una di quelle che ricordi per molto tempo, perché tutto ha funzionato al meglio, dall’equipaggio allo shore team ai nostri velai. Desideriamo dedicare questa regata a Juan Garay, il nostro sail designer che questa settimana non ha potuto essere con noi perché è mancata sua madre. Credo che tutti noi meritiamo oggi di essere campioni del mondo, gran parte di questo gruppo ha dovuto aspettare sei anni dall’ultimo titolo mondiale nella classe TP52, era il 2009. Lo abbiamo perso due volte per un punto, per cui sappiamo quanto sia dura, per cui dobbiamo celebrare adeguatamente e vincere ancora”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"