lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    transat café l'or    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star   

NAUTICA

Azimut Grande 35metri vince ai Boat International Design & Innovation awards

azimut grande 35metri vince ai boat international design amp innovation awards
redazione

Kitzbühel, la splendida località sciistica delle alpi austriache, ha fatto da cornice all’evento che ha incoronato Azimut Grande 35 Metri, portabandiera dell’omonima Collezione “Grande”, quale Best New Production Yacht Design nell’ambito dei Boat International Design & Innovation Awards 2018. L’iniziativa, organizzata da Boat International, rinomato gruppo editoriale internazionale specializzato nel settore dei super yacht, è considerato uno dei premi più prestigiosi del settore. Premia non solo l'architettura e lo stile delle imbarcazioni, ma valorizza anche gli aspetti di design che contribuiscono ad offrire soluzioni innovative quale risposta alle crescenti esigenze degli armatori in tema di sviluppo tecnologico.
Introdotta sul mercato a Settembre 2017, Azimut Grande 35 Metri è il più grande degli yacht costruiti a marchio Azimut Yachts e fa parte della Collezione Grande, la regina della gamma. Tra le motivazioni che hanno spinto la giuria di Boat International a sceglierla ci sono: “le innovazioni tecnologiche che hanno consentito l’elaborazione di un design unico, che unisce le linee tipiche della Collezione Grande a strutture più voluminose, in linea con le richieste attuali del mercato. Infatti, tra gli spazi che il 35METRI wide-body regala al suo armatore, ci sono una suite armatoriale sul Main deck con la più grande Instant balcony disponibile sul mercato, quattro cabine per gli ospiti, il garage per tender laterale e il beach club di poppa. A questi si vanno a sommare la zona prendisole di prua con vasca idromassaggio, insieme all’enorme Flybridge e la possibilità di integrare un ulteriore Sundeck su un terzo livello. Per realizzare tutto questo il cantiere si è avvalso delle possibilità messe a disposizione dall’utilizzo della fibra di carbonio, con cui è stata realizzata tutta la sovrastruttura. Questo ha consentito di ridurre considerevolmente sia i pesi che la rumorosità e le vibrazioni. La speciale carena D2P con wave piercer garantisce inoltre un aumento dell’efficienza fino a 25 nodi. Elemento decisamente caratterizzante che il designer Stefano Righini ha voluto regalare al modello è il taglio netto e squadrato del ponte principale a prua, mentre gli interni, realizzati da Achille Salvagni, sono sintesi di curve sensuali e una varietà di materiali esclusivi.” 
Il premio, attribuito da una giuria indipendente, composta da armatori, comandanti di grande esperienza e rinomati designer dell'industria nautica, porta così a quattro i riconoscimenti internazionali conquistati a oggi da Azimut Grande 35 metri dal suo ingresso sul mercato, avvenuto pochi me fa.
La premiazione ha avuto luogo nell’ambito della 10° edizione del Superyacht Design Symposium, appuntamento annuale dedicato al confronto tra esponenti dell’industry dei superyacht e alcuni tra i più grandi nomi del designi, nautico e non solo, mirato a tracciare nuove linee guida per lo sviluppo dei superyacht del futuro.
Giovanna Vitelli, Vice Presidente del Gruppo Azimut|Benetti, che oltre a ritirare il premio ha partecipato al panel di apertura del simposio dedicato agli “Extreme Markets”, accanto a John Arlidge (giornalista del Sunday Times e Conde Nast), Aino Leena Grapin (CEO di Winch Design) e Dan Lenard (fondatore di Nuvolari Lenard), ha così commentato: “Quest’ultimo successo di Azimut Grande 35 metri rappresenta una conferma della leadership che la nostra azienda occupa a livello internazionale in questo segmento di mercato. Sono altresì orgogliosa di aver potuto offrire il mio apporto alla discussione sugli “Extreme Markets”, condividendo informazioni provenienti dall’osservatorio privilegiato della nostra azienda. Da quasi 50 anni il nostro Gruppo studia su base continuativa i cambiamenti e le tendenze che modificano il mercato a livello geografico e demografico, soprattutto per ciò che attiene l’evoluzione del lusso con tutte le importanti conseguenze che impattano su materiali e design.”
Nei suoi interventi Vitelli ha sottolineato come il significato stesso del lusso si sia modificato nel tempo, incidendo sui processi decisionali dei clienti che oggi nella scelta di un prodotto, oltre all’estetica, valutano determinanti i servizi e gli aspetti esperienziali. Nel mondo dei luxury yacht questo si è tradotto in un passaggio dalla ricchezza e l’opulenza dei materiali ad un senso di sofisticata eleganza espressa attraverso un'architettura raffinata e inaspettata, un utilizzo sapiente della luce e l'attenzione a quei dettagli preziosi e artigianali, capaci di fare la differenza e creare uno stile unico. Un altro grande cambiamento evidenziato da Vitelli è il modo in cui gli armatori si godono le loro barche: “L'intero senso del lusso si è spostato all'esterno e un’ampia piscina all'aperto e una grande veranda stanno prendendo spazi importanti tradizionalmente destinati al salone principale al coperto.” – ha dichiarato Giovanna Vitelli, che così prosegue: “Per interpretare al meglio questo nuovo senso del lusso, Azimut|Benetti ha iniziato a collaborare con designer famosi e di talento provenienti dal mondo del luxury real estate, come Achille Salvagni, Vincenzo De Cotis e il duo Bonetti/Kozerski, che hanno impresso negli interni dei nostri yacht una svolta significativa con il loro tocco di modernità, freschezza e innovazione.”


29/01/2018 20:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci